Off Topic > Off Topic

un altro pezzo di economia reale se ne va

<< < (3/13) > >>

Fazer:

--- Citazione da: Giubizza - Settembre 18, 2011, 13:20:42 pm ---...c'è da dire che c'è una certa differenza tra il settore militare e quello degli autobus.

--- Termina citazione ---

D'accordo, certo.
Ma in entrambi i casi si tratta di evitare di regalare posti di lavoro e soprattutto know-how a terzi, i quali si ritroverebbero a gratis le competenze necessarie a mettercela nel culo un domani.

Stealth:
A gratis... se produci con costi minori e sei più competitivo non è che la cosa sia poi tanto gratis.
Secondo me si dovrebbe smetterla di pensare in piccolo al solo contesto nazionale e iniziare a vedere l'economia come un meccanismo molto più grande dove le risorse si piazzano dove conviene di più.
Ma mi rendo conto che il mio ragionamento è troppo liberista per poter essere gradito ai più. :)

Fazer:

--- Citazione da: Giubizza - Settembre 18, 2011, 13:27:50 pm ---A gratis... se produci con costi minori e sei più competitivo non è che la cosa sia poi tanto gratis.
Secondo me si dovrebbe smetterla di pensare in piccolo al solo contesto nazionale e iniziare a vedere l'economia come un meccanismo molto più grande dove le risorse si piazzano dove conviene di più.
Ma mi rendo conto che il mio ragionamento è troppo liberista per poter essere gradito ai più. :)

--- Termina citazione ---

Torniamo all'esempio del C-27 J Spartan:
Alenia si dissangua sostenendo spese enormi in ricerca e sviluppo per "tirare fuori" il miglior trasporto tattico STOL di tutti i tempi.
Gli USA lo fanno figurare come prodotto nazionale, se lo producono in casa, non spendono un cent in R&D e quindi "imparano" gratis ciò che serve a produrre in casa il suo sostituto.
Alenia, oltre al prestigio, che ci guadagna (vendita della licenza a parte)?
Ora vediamo un caso "alla rovescia".
L'Italia si associa agli USA (e ad altri) partecipando ai costi di sviluppo dell'F-35.
Ottiene la costruzione di una linea di produzione a Cameri, ma gli USA si rifiutano di trasferire le conoscenze necessarie allo sviluppo del prodotto (segnatamente la parte riguardante le tecnologie necessarie alla bassa osservabilità elettromagnetica, la cosiddetta stealthness).
Ci danno insomma la zappa, ma non ci spiegano cosa sia l'agricoltura.
"Zappate e zitti".  :lol:
Capita l'antifona?

Giuseppe83:

--- Citazione da: Giubizza - Settembre 18, 2011, 13:27:50 pm ---A gratis... se produci con costi minori e sei più competitivo non è che la cosa sia poi tanto gratis.
Secondo me si dovrebbe smetterla di pensare in piccolo al solo contesto nazionale e iniziare a vedere l'economia come un meccanismo molto più grande dove le risorse si piazzano dove conviene di più.
Ma mi rendo conto che il mio ragionamento è troppo liberista per poter essere gradito ai più. :)

--- Termina citazione ---

Infatti non mi piace proprio il tuo ragionamento :P
Secondo me bisogna tornare a fare l'interesse delle Nazioni (altri già lo fanno). Inoltre il discorso delle risorse che si piazzano dove conviene di più porta solo ad un progressivo impoverimento dei popoli.

Stealth:

--- Citazione da: Giuseppe83 - Settembre 18, 2011, 13:57:47 pm ---Infatti non mi piace proprio il tuo ragionamento :P
--- Termina citazione ---

Fa niente, era prevedibile.



--- Citazione ---Secondo me bisogna tornare a fare l'interesse delle Nazioni (altri già lo fanno).
--- Termina citazione ---

Le Nazioni? E che sono le Nazioni?



--- Citazione ---Inoltre il discorso delle risorse che si piazzano dove conviene di più porta solo ad un progressivo impoverimento dei popoli.
--- Termina citazione ---

La Nazioni, i popoli, l'impoverimento... ma di cosa parliamo, di cose reali e concrete o di mere congetture? A me sembrerebbe delle ultime. :D

Fatto sta che l'economia smembrerà sempre di più questi confini fittizi e diventerà sempre più globale.
Questo è poco ma sicuro.
Quindi, più che un tornare indietro irrealizabile, e a mio dire anche dannoso, secondo me si dovrebbe guardare avanti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa