Off Topic > Off Topic
un altro pezzo di economia reale se ne va
Utente cancellato:
che la fiat non sia competitiva è vero, guardate questo:
http://www.rinascita.eu/index.php?action=news&id=10381
però non si può mollare un settore che comunque è strategico(i mezzi pubblici) se si evolverà un'economia più ecologista.
bisogna farsi i conti se conviene economicamente alla cittadinanza avere un'azienda che costa un pochino di più in italia oppure importare prodotti da un'azienda collocata all'estero.
i costi dell'appalto sono solo un pezzo dei costi, bisogna aggiungerci il livello di occupazione, la possibilità di creare know how.
a me pare che solitamente gli altri Stati tendano a difendere la produzione in loco mentre in Italia si preferisca preservare la proprietà italiana(tipo il caso alitalia).
personalmente sono favorevole alla creazione di un' IRI per i settori strategici ed alla proibizione di delocalizzare per le aziende che ricevono fondi pubblici
Stealth:
Io invece sono per il libero mercato.
Fazer:
--- Citazione da: bhishma - Settembre 18, 2011, 13:05:48 pm ---bisogna farsi i conti se conviene economicamente alla cittadinanza avere un'azienda che costa un pochino di più in italia oppure importare prodotti da un'azienda collocata all'estero.
i costi dell'appalto sono solo un pezzo dei costi, bisogna aggiungerci il livello di occupazione, la possibilità di creare know how.
a me pare che solitamente gli altri Stati tendano a difendere la produzione in loco mentre in Italia si preferisca preservare la proprietà italiana(tipo il caso alitalia).
--- Termina citazione ---
Straquoto.
Più o meno la regola USA del "buy american", applicata specialmente nel campo degli appalti di materiale militare.
Nel caso dell'appalto per il nuovo elicottero "presidenziale" (vinto da una versione ad hoc del "nostro" EH 101, effettivamente superiore ai concorrenti), si e' provveduto a...cancellare la gara, con la scusa dei costi eccessivi. :rolleyes:
Nel caso del C-27 J (versione modernizzata del G-222 di Alenia, ex Aeritalia), anche lui senza reali concorrenti, si e' pretesa la costruzione su licenza negli USA e la partecipazione alla gara e' stata subordinata alla presenza obbligatoria di una azienda USA in qualità di capo-commessa (Lockheed-Martin).
Risultato: posti di lavoro in America e trasferimento di tecnologie da Finmeccanica a Lockheed-Martin.
Così potrebbe essere, in caso di vittoria, per il VTLM "Lince" e per il Beretta ARX 160.
Basterebbe copiare... :doh:
Stealth:
A prescindere dal fatto che questo nazionalismo produttivo non credo giovi molto all'economia, ma c'è da dire che c'è una certa differenza tra il settore militare e quello degli autobus.
Giuseppe83:
--- Citazione da: bhishma - Settembre 18, 2011, 13:05:48 pm ---bisogna farsi i conti se conviene economicamente alla cittadinanza avere un'azienda che costa un pochino di più in italia oppure importare prodotti da un'azienda collocata all'estero.
i costi dell'appalto sono solo un pezzo dei costi, bisogna aggiungerci il livello di occupazione, la possibilità di creare know how.
--- Termina citazione ---
Straquoto
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa