Off Topic > Off Topic

ma dove sono i Jobs ed i Gates italiani?

(1/4) > >>

Utente cancellato:

Bill Gates e Steve  Jobs sono nati nel 1955.
entrambi hanno fondato la loro fortuna su un'innovazione della tecnologia  pensata da loro stessi.

dove sono i nostri imprenditori  cinquantenni che hanno fatto altrettanto?

non pretendo medesimi  successi planetari  ma qualcuno che abbia fatto gli stessi step.

mi pare che in italia  i più  importanti imprenditori selfmademan siano settantenni e  più che inventare tecnologie nuove abbiamo lavorato con  concessioni/appalti pubblici (edilizia, televisioni).

dove sono i nostri capitani d'industria cinquantenni?
i nostri inventari cinquantenni?

è come se l'italia si fosse tagliata fuori dal flusso pricipale delle grandi innovazioni eppure fino a qualche decennio fa vi era immersa
( per chi avesse la curiosità: una storia dei computer
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_computer#CEP_-_la_prima_calcolatrice_elettronica_italiana   )





OT,
un'altra cosa che mi pare presente sono i rapporti interrotti dei grandi geni del settore informatico(ma non solo)  con l'accademia.
come se in un settore si dovesse conoscere le nozioni dell'accademia ma poi, proprio la straripante fantasia,  impedisca di inserirsi pienamente.
questo seconda potrebbe anche far azzardare due ipotesi:
1) i settori  innovativi/eretici hanno maggioranze di appassionati/lavorativi maschili che vanno percentualmente diminuendo quanto più un settore diventa accettato dalla società, 
2)l'accademia per sua natura tende al femminile  man mano che il nozionismo diventa predominante sull'intuizione , cioè man mano che il settore "matura"

Salar de Uyuni:
Temo che una risposta,ti arrivi dal mio thread sull'e-gatto.

Giuseppe83:
1) i settori  innovativi/eretici hanno maggioranze di appassionati/lavorativi maschili che vanno percentualmente diminuendo quanto più un settore diventa accettato dalla società, 
2)l'accademia per sua natura tende al femminile  man mano che il nozionismo diventa predominante sull'intuizione , cioè man mano che il settore "matura"

Sono d'accordo. Nell'università non c'è posto per le critiche radicali, quindi la conoscenza non può avanzare.

Stealth:
Mah, di certi personaggi ne servono alcuni nel mondo. Ora dove sono sono che ce ne importa?

Utente cancellato:

--- Citazione da: Giubizza - Ottobre 08, 2011, 18:36:49 pm ---Mah, di certi personaggi ne servono alcuni nel mondo. Ora dove sono sono che ce ne importa?

--- Termina citazione ---

beh, a noi comuni mortali magari che l'azienda ed i relativi posti di lavoro collegati la fondano in USA e non in Italia,
a quei potenziali geni che possono  diventare come Gates/Jobs che problemi strutturali italiani stroncano le loro capacità

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa