Off Topic > Off Topic
ma dove sono i Jobs ed i Gates italiani?
jorek:
--- Citazione da: Giulia - Ottobre 08, 2011, 20:30:22 pm ---ehm...
ma quale accademia?!
qui stiamo parlando di due che nemmeno hanno finito l'università, che erano ragazzi nel pieno 68 quando il femminismo, gli hippi, la droga, la rivoluzione sessuale e tutti gli sconvolgimenti storici di quel peridoto hanno portato.
Jobs ed i Gates erano immersi fino al midollo da quella cultura che metteva in discussione le regole, erano dei fricchettoni con i capelli lunghi e non è da escludere che qualche intuizione geniale sia stata facilitata da qiuelche acido.
--- Termina citazione ---
sinceramente non credo che un momento di "mollezza2 di costumi abbia influito più di tanto nell' intuitività dei nostri. Ci sono stati genii folli e sregolati, altri più sobri e morali di un prete
Utente cancellato:
--- Citazione da: Giulia - Ottobre 08, 2011, 20:10:19 pm ---Tanto per non fare torto a nessuno: e dove sono i Jobs ed i Gates francesi, tedeschi, grechi, spagnoli ... insomma europei?!
l'esempio di Steve Jobs e Bill Gates è il sogno americano.
L'Europa non ci ha mai creduto ai folli ,nonostante ne ha avuti molti, ma nemmeno quando li aveva davanti agli occhi li ha visti.
Tutti i nostri "geni" hanno fatto la fame da vivi e solo alcuni son stati idolatrati dopo morti.
--- Termina citazione ---
in Europa credo che l'unico esempio paragonabile ai geni statunitensi dell'infromatica sia Torvalds (quello del Linux).
tra l'altro proprio i Paesi scandinavi hanno un eccellente settore elettronico nelle telecomunicazioni(o sono tutte finlandesi le industrie? :hmm: )
se ricordo bene(e ricordo bene ;) ) nippo-olandese dovrebbe essere invece il progetto del CD ... che insomma mica abbiamo detto nulla.
l'italia ha avuto l' Olivetti che gareggiava con la IBM in quanto a capacità di innovazione.
il primo computer italiano è qualcosa di molto antico :
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Compie_50_anni_il_primo_computer_italiano/1338778
poi ci siamo pian piano persi.
ed il problema è : perchè ci siamo persi?
cmq è vero che in Europa siamo carenti di grandi personalità innovatrici.
ed alcuni settori tecnologici sono meno forti di altri.
Utente cancellato:
--- Citazione da: Giulia - Ottobre 08, 2011, 20:30:22 pm ---ehm...
ma quale accademia?!
qui stiamo parlando di due che nemmeno hanno finito l'università, che erano ragazzi nel pieno 68 quando il femminismo, gli hippi, la droga, la rivoluzione sessuale e tutti gli sconvolgimenti storici di quel peridoto hanno portato.
Jobs ed i Gates erano immersi fino al midollo da quella cultura che metteva in discussione le regole, erano dei fricchettoni con i capelli lunghi e non è da escludere che qualche intuizione geniale sia stata facilitata da qiuelche acido.
--- Termina citazione ---
guarda che avevo scritto OT :P
per fare un esempio su quanto dicevo in questo OT: se si guarda la percentuale di donne che studiano ingegneria elettronica od informatica si assiste ad un graduale aumento.
io ho l'impressione(e sia chiaro è solo un'impressione, non dimostrata e non dimostrabile probabilmente)che se oggi un settore tecnologico di nicchia (come poteva essere l'informatica negli anni 70) esplodesse tanto da farlo assurgere a settore importantissimo per la vita delle persone e dal grande giro d'affari, si constaterebbe che la percentuale femminile tra i pionieri del settore (famosi o meno) è bassissima ma tende ad aumentare man mano che il settore viene istituzionalizzato.
Giulia:
--- Citazione da: jorek - Ottobre 08, 2011, 23:18:09 pm ---
sinceramente non credo che un momento di "mollezza2 di costumi abbia influito più di tanto nell' intuitività dei nostri. Ci sono stati genii folli e sregolati, altri più sobri e morali di un prete
--- Termina citazione ---
a parte le droghe, è solo la conferma che nonostante la "mollezza" si può cmq riuscire a diventare qualcuno.
anche se cmq è necessario molto di più una cultura dove il capitalismo non è demonizzato.
Giulia:
--- Citazione da: bhishma - Ottobre 09, 2011, 01:55:49 am ---
guarda che avevo scritto OT :P
--- Termina citazione ---
no, cmq me so sbagliata io, dopo ho letto meglio.
tu hai infatti detto che i geni se ne vanno dalle università per poter fare qualcosa.
e loro infatti se ne sono andati.
--- Citazione ---per fare un esempio su quanto dicevo in questo OT: se si guarda la percentuale di donne che studiano ingegneria elettronica od informatica si assiste ad un graduale aumento.
io ho l'impressione(e sia chiaro è solo un'impressione, non dimostrata e non dimostrabile probabilmente)che se oggi un settore tecnologico di nicchia (come poteva essere l'informatica negli anni 70) esplodesse tanto da farlo assurgere a settore importantissimo per la vita delle persone e dal grande giro d'affari, si constaterebbe che la percentuale femminile tra i pionieri del settore (famosi o meno) è bassissima ma tende ad aumentare man mano che il settore viene istituzionalizzato.
--- Termina citazione ---
se ti ho capito stai dicendo che se si rende meno complicata una disciplina di nicchia, la presenza femminile aumenta?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa