Off Topic > Off Topic

Chico e Amanda,ingiustizia è fatta

(1/3) > >>

Salar de Uyuni:
CHICO E AMANDA:
ingiustizia è fatta
 
Amanda, ora libera e milionaria, che in America per molto meno sarebbe finita nel braccio della morte (provate voi negli States a raccontare un sacco di balle alla polizia e a fare la ruota nell'ufficio dello sceriffo...). Chico, che in 12 anni ha visto una sola volta i suoi tre figli, in Italia non sarebbe mai stato neppure processato sulla base di indizi così labili e ora marcisce nella quasi totale indifferenza in un carcere di massima sicurezza della Florida da dove potrebbe uscire solo in una bara di zinco. Le decine e decine di giornalisti americani che hanno commentato in diretta da Perugia la sentenza hanno descritto il nostro sistema giudiziario come «medioevale», i nostri magistrati come una manica di incapaci, gli italiani come dei bigotti sessisti assetati del sangue di una ragazza acqua e sapone di Seattle. Il nostro per molti aspetti è un Paese indecente e ridicolo, ma per ben altre vicende giudiziarie. La sentenza che ieri ha assolto Amanda Knox dimostra piuttosto, in modo inequivocabile, che l'Italia ha una giustizia forse inefficiente ma garantista. È semmai quello americano lo stato di diritto da Far West dove se sei ricco eviti la forca, altrimenti non ti resta che piangere o pregare. Pregiudizi? Antiamericanismo? Mettiamo davanti allo specchio Amanda e Chico e vediamo dove sta il giustizialismo e dove sopravvive, a fatica, la civiltà del diritto. Amanda ammise di essere in casa durante l'omicidio (salvo ritrattare) e poi mentì accusando del delitto di Meredith un innocente, tanto da essere condannata per calunnia.

Chico Forti, senza l'assistenza di un avvocato, raccontò alla polizia di Miami di non aver incontrato la vittima Tony Pike il giorno dell'omicidio. L'indomani si corresse spiegando di aver mentito per paura, ma per la giuria quella bugia equivaleva ad una confessione. Amanda e Raffaele vennero visti da un clochard nei pressi del luogo del delitto, c'era dunque un testimone oculare, ma la sua deposizione è stata ritenuta inattendibile. Chico Forti non è stato visto da nessuno nei pressi della spiaggia dove venne ucciso Dale Pike. Sul reggiseno di Meredith sono state trovate tracce di dna riferibili a Sollecito, ma per la difesa c'era stata una contaminazione. Sul luogo del delitto a Miami venne trovato un guanto dell'assassino: il dna repertato al suo interno non era di Chico Forti: visto che non poteva essere lui l'assassino, per l'accusa l'italiano divenne a questo punto il mandante. Gli indizi raccolti dalla Scientifica nel delitto Meredith sono stati demoliti dalle difese a colpi di consulenze. Nessuna evidenza scientifica è stata mai raccolta a carico di Chico, salvo delle tracce di sabbia magicamente comparse a mesi di distanza sul gancio di traino della sua auto. Amanda Knox e Sollecito dopo essere stati condannati in primo grado con una sentenza lungamente motivata hanno avuto il diritto (nel nostro ordinamento lo ha anche un ladro di biciclette) ad un processo d'appello (e poi ci sarà la Cassazione) in cui tutte le prove sono state rivalutate e l'istruttoria riaperta. Chico invece è stato condannato senza uno straccio di motivazione, mentre l'appello se lo sogna di notte. Amanda è stata difesa da un agguerrito e costosissimo collegio difensivo. L'avvocato di Chico Forti, si è scoperto solo in seguito, lavorava anche per la procura di Miami ed era dunque incompatibile.

Chico Forti si è sottoposto alla macchina della verità: per il poligrafo è innocente, ma il risultato non valeva in giudizio. Amanda si è sempre proclamata innocente, ma nessun l'ha mai sottoposta allo stesso marchingegno. L'incubo di Amanda è durato 1.448 giorni; quello di Chico prosegue da 4380. Per la bella Amanda, incarcerata ingiustamente dagli italiani, si è mobilitato un intero Paese: la copertura mediatica è stata pari a quella per la morte del Papa, gli americani hanno minacciato di boicottare i nostri prodotti, i fan hanno tifato in diretta come al Super bowl, il segretario di Stato Hillary Clinton ha seguito personalmente il caso. Mancava solo che mandassero contro il Tribunale di Perugia i «berretti verdi». Solo lo zio Gianni, gli amici, il popolo di Facebook e qualche sterile interrogazione parlamentare, hanno evitato che su Chico calasse l'oblio. Il nostro ministro degli esteri Franco Frattini ha scelto, come fa spesso, il basso profilo per non urtare Washington. Per il futuro speriamo in un sussulto di attivismo. Lunedì sera dopo l'assoluzione di Amanda e Raffaele la folla a Perugia urlava «Vergogna! Vergogna!». Sbagliavano. La vera vergogna si consuma, tutti i giorni da 12 anni, nella più grande democrazia del mondo, dove un uomo sconta una condanna all'ergastolo senza lo straccio di una prova.

Massimo:
I maschi poveracci americani presunti colpevoli possono anche marcire in galera. Tanto lo meritano per altri motivi. Le donne americane senza prove schiaccianti la galera non devono
vederla nemmeno da lontano. Sono degli esseri stupendi e meravigliosi e non meritano niente
di meno. E' più facile vedere il crollo degli Stati Uniti che il risveglio della popolazione maschile
americana.

Stealth:
Da quel che mi pare di capire in Italia la magistratura è solerte nell'affibbiare pene pecunarie ma molto meno per quelle detentive.
In America forse le carceri sono meno satolle che qui in Italia?

Brutale:
comunque voglio ricordare che Rudy Guede è stato condannato a 16 anni di carcere per concorso in omicidio...

con chi l'avrebbe compiuto sto concorso in omicidio se tutti gli altri imputati sono stati assolti?

e poi parlano proprio gli americani che condannano a morte decine di innocenti estorcendogli confessioni sotto tortura da parte della polizia?

in america gli imputati vengono condannati anche se non c'è nessuna prova nei loro confronti e sacrificati solo per dimostrare che il sistema giudiziario americano "funziona"


Stealth:

--- Citazione da: Brutale - Ottobre 09, 2011, 14:35:28 pm ---e poi parlano proprio gli americani che condannano a morte decine di innocenti estorcendogli confessioni sotto tortura da parte della polizia?

in america gli imputati vengono condannati anche se non c'è nessuna prova nei loro confronti e sacrificati solo per dimostrare che il sistema giudiziario americano "funziona"
--- Termina citazione ---

Scusa, ma queste cose le sai o le dici per sentito dire?
Se le sai non è che potresti postare le prove di quanto affermi?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa