Dialoghi > Pars Construens

Diverse opinioni. Diverse aspettative. Iniziamo da qui!

<< < (10/62) > >>

Animus:

--- Citazione da: COSMOS1 - Maggio 08, 2012, 00:43:54 am ---Cirooooooooooooooooooooo
 :OT:

il cristianesimo nega l'essere del male, xkè il male è il non essere
la luce è venuta nel mondo ma le tenebre non l'hanno accolta
le tenebre non sono qualcosa, sono semplicemente non luce: dove arriva la luce non ci sono + le tenebre


--- Termina citazione ---

Vedi dove sbagli, la luce e le tenebre non sono il bene e il male, è la coscienza(=luce) e l'incoscienza(=tenebre)

Certo sia nel vangelo di giovanni che nella genesi, la luce è buona ("E DIO vide che la luce era buona; e DIO separò la luce dalle tenebre"), ma la bontà è un attributo, non è l'ente primo!

Quello che voi cattolici del benga non capite, colpa di una teologia da schiavi, "dolciastra" (che usa come sinonimo di femminea) la definisce giustamente nicce, è che la contrapposizione principale è tra coscienza e inconscio, e non tra il bene e il male.
Il Dio originario, quello vero, non caduto, non è un Buon Dio!


"Nell'Antico Testamento ebraico, il libro della giustizia divina, uomini, cose e discorsi sono tratteggiati in uno stile così grandioso, che i testi greci e indiani non hanno nulla da porgi accanto. Ci arrestiamo sgomenti e riverenti dinanzi a queste smisurate reliquie di quel che una volta fu l'uomo, e si andrà meditando tristemente sull'antica Asia e sull'Europa, la sua penisoletta avanzata, che vorrebbe rappresentare a tutti i costi, rispetto all'Asia, il «progresso degli uomini». Certamente chi è per se stesso solo un delicato mansuefatto animale domestico e conosce soltanto bisogni da animale domestico (come i nostri uomini colti di oggi, compresi i cristiani del cristianesimo «colto»...), non può stupirsi e neppure turbarsi ai piedi di quelle rovine - il gusto del Vecchio Testamento è una pietra di paragone al «grande» e al «piccolo» -: forse continuerà sempre ad essergli più accetto il Nuovo Testamento, il Libro della grazia (c'è molto, in esso, del caratteristico odore dolciastro e stantio proprio dei baciapile e delle anime grette). Avere incollato insieme in un sol libro questo Nuovo Testamento, una specie di rococò del gusto sotto tutti gli aspetti, con il Vecchio Testamento, facendone la «Bibbia», il «Libro in sè»: questa è stata forse la più grande temerarietà e il più grande «peccato contro lo spirito» che l'Europa letteraria abbia sulla coscienza."

"Anime grette, vi detesto: in voi nulla di buono, e di cattivo quasi nulla"

Cosmos, da ripetere ogni giorno finché non lo impari a memoria.

COSMOS1:

--- Citazione da: Red- - Maggio 08, 2012, 01:19:08 am ---Cosmos:
Ma il patriarcato può avere una sua spiegazione razionale anche a prescindere dall'idea di un Dio.
-Il patriarcato ha una sua utilità indiscussa nel momento in cui consideriamo una diversità naturale (appunto) per cui la donna non è in grado, anche volendo, di assumere un ruolo di guida e/o di "timoniere".


--- Termina citazione ---

caro Red questa lettura ha una aporia che è questa: se una cosa è naturale, ciò non significa che sia anche buona in sè o buona per me. Il colera è naturale, ma facciamo di tutto per combatterlo. Se invece la sottomissione femminile è naturale ma anche voluta da Dio, allora è buona in sè e anche per me (e per lei)

cancellatow:

--- Citazione da: COSMOS1 - Maggio 08, 2012, 09:20:24 am ---caro Red questa lettura ha una aporia che è questa: se una cosa è naturale, ciò non significa che sia anche buona in sè o buona per me. Il colera è naturale, ma facciamo di tutto per combatterlo. Se invece la sottomissione femminile è naturale ma anche voluta da Dio, allora è buona in sè e anche per me (e per lei)

--- Termina citazione ---

Non l'ho capita questa cosa Cosimo. Vuoi dire che il colera non l'ha voluto Dio?

COSMOS1:

--- Citazione da: war pigs - Maggio 08, 2012, 09:42:15 am ---Non l'ho capita questa cosa Cosimo. Vuoi dire che il colera non l'ha voluto Dio?

--- Termina citazione ---


 :hmm:

war, una piccola ripassata di catechismo non ti farebbe male
Dio non vuole mai il male, lo consente perchè impedirlo (annullando la libertà umana) sarebbe un male peggiore e perchè anche nel male c'è del bene (la libertà umana appunto di non fare il male neppure quando riceve il male)
anche il male "naturale" è responsabilità dell'uomo, del Peccato originale, per cui anche la creazione geme e soffre come dice S.Paolo

cancellatow:
Non mi tornano le cose :hmm:
colera, naturale e voluto da Dio-male, sottomissione femminile, naturale e voluta da Dio-bene.
A meno che la sottomissione femminile venga prima del peccato originale :hmm:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa