Dialoghi > Pars Construens

Diverse opinioni. Diverse aspettative. Iniziamo da qui!

<< < (11/62) > >>

Animus:

--- Citazione da: war pigs - Maggio 08, 2012, 09:42:15 am ---Non l'ho capita questa cosa Cosimo. Vuoi dire che il colera non l'ha voluto Dio?

--- Termina citazione ---

War, lascia stare il catechismo. (castratori di adolescenti)
A Dio del bene e del male, nella nostra accezione, non gliene importa nulla.

Riprendiamo la ns. sentenza: "E DIO vide che la luce era buona; e DIO separò la luce dalle tenebre"

Abbiamo detto che la bontà è un attributo, non l'ente primo, perchè quel "buono" può essere un "giusto", ma in realtà, come dice giustamente comos, è "buono e giusto" perchè fatto da Dio.

Ora si dovrebbe capire che "la bontà" è insignificante rispetto alla Luce e alle Tenebre, si potrebbe dire: Dio separo la luce dalle tenebre, e in quanto lo fece, è giusto. (e noi cristiani questo giusto, lo chiamiamo bene).

L'errore della teologia cui fa riferimento cosmos invece, è quello aver messo il bene e la (presunta) bontà di Dio al di sopra di tutto.
Ma dov'è la bontà di Dio nell'antico testamento?

Dio è principalmente colui che separa, che crea divisioni, differenze, da cui deriva il discernimento (sempre interessante l'etimologia:http://www.etimo.it/?term=discernere)

Cielo/terra, uomo/donna, luce/tenebre, etc.

Perchè è importante.
Ma perchè prima di Dio, la luce era insieme alle tenebre, il giorno alla notte, il cielo alla terra.
Ossia il mondo era indifferenziato.

L'inconscio dominava al posto della coscienza (che anticamente era anche sin. di conoscenza).

Confusione, cioè caos, che cosa significa se non con-fondere, cioè fondere insieme?

Significa ritornare all'indifferenziato.

Quindi, per risponderti,il colera è giusto, è sbagliato, o chi se ne frega?

Sai riconoscere il colera, perché quel dono, il discernimento, te l'ha dato Dio, ed è questo che è giusto e buono. (ed il discernimento permette di sconfiggerlo)

Vabbè, fine della lezione teologica.
 :cool:


cancellatow:

--- Citazione da: Animus - Maggio 08, 2012, 10:59:56 am ---War, lascia stare il catechismo. (castratori di adolescenti)


--- Termina citazione ---
:lol:
Mi hai fatto ricordare perchè mollai
Comunque grazie Animus per la lezione :)

COSMOS1:

--- Citazione da: Animus - Maggio 08, 2012, 10:59:56 am ---
L'errore della teologia cui fa riferimento cosmos invece, è quello aver messo il bene e la (presunta) bontà di Dio al di sopra di tutto.


--- Termina citazione ---

cioè? sarebbe a dire che io dico A=bene, dio=A quindi dio=bene????  :w00t:

maddai Ciro ...

Red-:

--- Citazione da: COSMOS1 - Maggio 08, 2012, 09:20:24 am ---caro Red questa lettura ha una aporia che è questa: se una cosa è naturale, ciò non significa che sia anche buona in sè o buona per me. Il colera è naturale, ma facciamo di tutto per combatterlo. Se invece la sottomissione femminile è naturale ma anche voluta da Dio, allora è buona in sè e anche per me (e per lei)

--- Termina citazione ---
Come dicono i taoisti (a ragione), "...la natura non ha un cuore umano".
Vuol dire che il pianeta non è costruito intorno a noi. E se così fosse, del resto, ci si chiederebbe il perchè, e questa cosa ci porterebbe molto lontano. ...Ma così non è, ed è cosa inutile ragionare come se così fosse.
Noi siamo "i capi" dell'universo (diciamo del pianeta, va) e però ogni tanto ci arriva una frana in testa e ci fa fuori, ogni tot arriva un virus e ci stermina. Se fossimo i capi del pianeta avremmo già debellato l'aids, il cancro, le frane, le alluvioni e tutte le cose che ci causano disturbi di una certa entità.
Invece non abbiamo debellato un bel niente. Ma non solo: nel momento in cui riuscissimo a debellare tutte 'ste cose, sarebbe probabilmente la nostra fine, perchè a quel punto saremmo in troppi e moriremmo di fame e di sete.
Insomma, mettiamoci l'animo in pace: è vero che la natura non si è modellata intorno a noi.
Noi possiamo però adottare dei correttivi, questo lo possiamo fare. Ed allora si pone però il problema di calcolare bene la misura di questi correttivi, per nn causare più danni della "malattia" stessa.
Così, è, a mio avviso. Sarà cinico, spietato, bestiale o quel che si vuole, ma è così.
Nel momento in cui mi sembra di rendermi conto che ho la possibilità di addirittura invertire certe regole naturali, devo al contempo stare molto attento al rovescio della medaglia. Posso creare piante ogm con fiori che hanno certe caratteristiche a me molto utili, e però poi mi accorgo che le api vanno su quei fiori, e poi muoiono. Sono fiori molto belli, producono frutti utilissimi, ma le api che vi si posano, muoiono. E senza le api, in 5 anni scompariamo anche noi. Un cane che si morde la coda, ma nel fare questo arriva sino a mangiarsi da solo sino alla morte.
La natura si riprende la sua autorità sul pianeta e sulle cose che vi si trovano sopra.
E' palese che la natura non è costruita intorno all'uomo, ma intorno a tutte le cose che vi si trovano sopra.

Io posso per un certo peridodo far credere a tutti che la donna può anche fare l'uomo. Ma poi nel tempo mi accorgo che anche in quel caso, la specie umana tende a scomparire. Lo stesso principio del fiore ogm.

Red-:

--- Citazione ---A Dio del bene e del male, nella nostra accezione, non gliene importa nulla.
--- Termina citazione ---
Questa frase contiene una contraddizione intrinseca: se non credo, infatti, non prendo in cosiderazione l'esistenza di Dio; se credo, invece, penso che Dio sia buono, ed il suo rovescio è Lucifero. Quindi, se credo, Dio è bene, mentre il male è è il diavolo. Punto.
fare confusione tra le due cose vuol dire, appunto, avere le idee molto confuse; vuol dire credere, ma essere delusi. Come l'amante tradito, che ama ancora la sua ex, ma ne dice peste e corna.
Secondo me va rispettato molto chi crede, e peraltro è inutile (nonchè spesso dannoso, nonchè irrispettoso, etc.) cercare di confutare la sua fede. Beato lui che crede.

Quello che si può fare però, spero, è discutere ugualmente sui concetti da un punto di vista..."extra-Dio".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa