In rilievo > Osservatorio sul Femminismo
femminismo cattolico
Giulia:
--- Citazione da: Lucia - Luglio 14, 2012, 07:32:44 am ---Dai ci sono cose più tragiche nella vita
ma avete ragione voi due che l'amore-odio o desiderio-paura appaiono insieme. :)
E vero che ci sono sentimenti ambivalenti quando una persona è particolarmente importante per te,
ma per la maggior parte dei uomini non sento né amore né odio, anzi sono capace di non rendermi conto (di mettere tra le parantesi) di che sesso ha fino a quando non me lo fa sapere. Questo è l'atteggiamento mio con la maggior parte dei uomini.
--- Termina citazione ---
Eccerto noi siamo donne, l'uomo e la sua virilità si manifesta solo nel momento in cui pensiamo che è maschio e che ci attrae, altrimenti manco ci pensiamo, per questo molto spesso commettiamo degli errori.
--- Citazione ---O forse solo nelle culture cattoliche appare questa ambivalenza perché si associa subito il desiderio erotico con il peccato.
--- Termina citazione ---
Hai mai pensato di cercare una sua logica in questo?
Perché in realtà non lo fa solo la religione cattolica; ad esempio il buddismo, anche se non lo chiama peccato , non "condanna" solo l'erotismo, ma tutti i bisogni terreni, anche l'affetto e l'amore verso qualcuno perché sono fonte di sofferenza e delusione.
Animus:
--- Citazione da: Lucia - Luglio 14, 2012, 07:32:44 am ---Potrebbe essere che le continue critiche delle femministe sono una forma di odio-amore per i maschi ?
--- Termina citazione ---
Diciamo che si sono focalizzate solo sulla prima parte... ^_^
Lucia:
--- Citazione da: Giulia - Luglio 14, 2012, 14:17:00 pm ---Hai mai pensato di cercare una sua logica in questo?
Perché in realtà non lo fa solo la religione cattolica; ad esempio il buddismo, anche se non lo chiama peccato , non "condanna" solo l'erotismo, ma tutti i bisogni terreni, anche l'affetto e l'amore verso qualcuno perché sono fonte di sofferenza e delusione.
--- Termina citazione ---
Penso che la condanna cristiana dell'erotismo è un metodo di sogiogare le masse.
Ma non sono condannati tutti i desideri e la sofferenza (anche per l'amore) è intesa come martirio, come un cammino che si deve percorrere obbligatoriamente per la felicità, invece il buddhismo vuole rinunciare a tutto questo. Forse ci piace soffrire di più che ai buddhisti, solo cosi ci sentiamo vivi.
Giulia:
--- Citazione da: Lucia - Luglio 14, 2012, 15:58:57 pm ---Penso che la condanna cristiana dell'erotismo è un metodo di sogiogare le masse.
--- Termina citazione ---
Ci sono tribù precristiane dove l'erotismo e la religione sono praticamente fuse, ma si facevano sacrifici umani.
Anche le circoncisioni previste sia dalla religione ebraica, sia in quella islamica sembrano un mezzo per ridurre il piacere sessuale. Io credo che sia un modo per controllare le nascite,
altrimenti non mi torna perchè appena si condanna o penalizza il sesso, scompaiono i rituali che prevedono sacrifici umani.
Lucia:
--- Citazione da: Giulia - Luglio 14, 2012, 16:35:24 pm ---Ci sono tribù precristiane dove l'erotismo e la religione sono praticamente fuse, ma si facevano sacrifici umani.
Anche le circoncisioni previste sia dalla religione ebraica, sia in quella islamica sembrano un mezzo per ridurre il piacere sessuale. Io credo che sia un modo per controllare le nascite,
altrimenti non mi torna perchè appena si condanna o penalizza il sesso, scompaiono i rituali che prevedono sacrifici umani.
--- Termina citazione ---
secondo te spesso isacrifici umani erao conseguenza della fusione religione-sesso? E un'ideea molto interessante la tua.
Ma per esempio nel tantrismo penso che non ci sono sacrifici umani ma c'é una sessualità rituale.
Anche sulla Monte Verità (Ascona) si facevano qualche riti neopagani dove mescolavano erotismo col sesso ma non c'erano sacrifici umani.
La circoncisione non penso che riduce considerevlmente il piacere sessuale.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa