In rilievo > Osservatorio sul Femminismo

femminismo cattolico

<< < (40/50) > >>

Giulia:
[
--- Citazione da: Rita - Luglio 14, 2012, 20:58:52 pm ---io mi limito ad osservare che il controllo delle nascite non sempre significa "limitazione". Secondo me significa "controllo" appunto il che vuol dire che in un determinato momento storico o in una determinata società non sempre c'è l'esigenza di frenare la riproduzione ma molte volte di espandersi.
Infatti  "crescete e moltiplicatevi" è un detto biblico. Ma basti pensare alla campagna durante il ventennio a favore delle famiglie con figliolanza numerosa.
La religione non è favorevole ai contraccettivi per esempio. Non era favorevole ai rapporti "contronatura" che non creavano possibilità di gravidanza.
Eh boh..
--- Termina citazione ---
Ma è contro alla promiscuità alle orge etc, prche non permette la discendenza paterna, invece all'interno del matrimonio monogamo - soprattutto per la donna - il sesso è lecito perché si può garantire la discendenza paterna, oh dopo tutto so religioni patriarcali.


--- Citazione ---adesso non so che significa, potrebbe essere un rafforzativo della Giuly-teoria. Se controllo il sesso, e impongo delle regole mi è più facile stabilire in qualsiasi momento se è meglio procreare o meglio astenersi. Ma in realtà non è così semplice. Anche il sesso sfrenato sacro (orge et similia) effettivamente non sono legate alla riproduzione. Perchè si possono usare metodi o vie  :blush: che non sfociano nella riproduzione.

--- Termina citazione ---
Queste sono tutte religioni antiche, precristiane.  Forse solo l'ebraismo era contemporaneo, può darsi che ancora non era chiara la riproduzione, e invece gli ebrei l'avevano capito.

Rita:

--- Citazione da: Giulia - Luglio 14, 2012, 21:47:21 pm ---[Ma è contro alla promiscuità alle orge etc, prche non permette la discendenza paterna, invece all'interno del matrimonio monogamo - soprattutto per la donna - il sesso è lecito perché si può garantire la discendenza paterna, oh dopo tutto so religioni patriarcali.


--- Termina citazione ---

potrebbe anche essere contro alla promiscuità e alle orge perchè non permettono un controllo riproduttivo.


--- Citazione ---Queste sono tutte religioni antiche, precristiane.  Forse solo l'ebraismo era contemporaneo, può darsi che ancora non era chiara la riproduzione, e invece gli ebrei l'avevano capito.

--- Termina citazione ---

eh? dici che glli ebrei avevano capito il meccanismo riproduttivo e gli altri no? ma i preservativi erano già in uso presso gli egizi e anche prima.. che li usavano a fare se non avevano capito a cosa servivano?  :unsure:

Giulia:

--- Citazione da: Lucia - Luglio 14, 2012, 21:09:26 pm ---questa era forse la logica del cannibalismo :w00t:
Ma ti ho detto, c'erano riti sessuali ache dove non c'erano sacrifici umani

--- Termina citazione ---
Il punto è che i sacrifici umani sono cessati appena entrano le religioni monoteiste.
Poi il fatto di mangiarsi il sacrificio mi sembra coerente con il discorso che facevo prima, due piccioni con una fava.

Giulia:

--- Citazione da: Rita - Luglio 14, 2012, 21:52:42 pm ---potrebbe anche essere contro alla promiscuità e alle orge perchè non permettono un controllo riproduttivo.

eh? dici che glli ebrei avevano capito il meccanismo riproduttivo e gli altri no?

--- Termina citazione ---
Beh mi ci ha fatto pensare quella metafora sulla mela detta da Animus.

--- Citazione ---ma i preservativi erano già in uso presso gli egizi e anche prima.. che li usavano a fare se non avevano capito a cosa servivano?  :unsure:
--- Termina citazione ---
Nell'antico egitto infatti non mi sembra ci sia il concetto di sesso-peccato , ma non la ritengo una civiltà primitiva e retrogata al contrario delle altre che si sono fatte spazzare via dall'ebraismo, il cristianesimo e l'islam.
quanto mi riferisco a religioni precristiane, intendo quelle primitive e tribali, forse "matriarcali"  di cui è rimasta qualche statua di donna cicciona e poco altro...

Lucia:

Leggevo oggi sul rapporto chiesa-istinto, certo mi conferma(non era bisognocomunque) i miei dubbi sul rapporto normale della chiesa con la carne, con l'istinto con l'amore. Mi sembra comunque molto interessante, la crociata contro albigesi era infatti contro le corti d'amore.



"La Chiesa alleata al re di Francia, decisse di porre termine all'esperienza dei Catari-Albigesi e delle corti d'amore. Ci mise più di un secolo, ma ci riusci. Le dame d'amore e i loro appassionati trovatori finirono sul rogo.....Finiscono cosi, insieme , le esperienze delle corti d'amore e del catarismo in Europa occidentale. Due tentativi per certi versi diversi ma convergenti ma convergenti, di istaurare nell'ambito cristiano un rapporto con l'istinto che non fosse l'inibizione coatta, la rimozione ipocrita o la relazione svalutante e depressiva del rapporto sessuale visto come remedium comcupiscentiae (...) Dopo la crociata, seguita nel 1277 dalla condanna ecclesiastica della concenzione trovadorica dell'amore, il mondo del'istinto e quello del male diventano la stessa cosa." (Claudio Risé-Il maschio selvatico, 1998, p.51)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa