Dialoghi > Natura maschile e natura femminile
Ci sono donne e donne
Giulia:
Io Lucia ci leggo solo il tentativo umano di capire/giustificare le avversità della vita in chiave religiosa.
Una coscienza del sé che si sviluppa cercando di rispondere a dei perché.
Ma non c'è risposta che può soddisfarci.
Se Dio esiste non è ciò che l'uomo immagina e descrive.
L'uomo non è il centro di tutto, è solo una parte.
Il bene e il male non possono essere solo quello che intendiamo noi.
COSMOS1:
--- Citazione da: Giulia - Luglio 21, 2012, 01:21:15 am ---Se Dio esiste non è ciò che l'uomo immagina e descrive.
--- Termina citazione ---
l'uomo non ha a disposizione altre immagini e altre descrizioni oltre a quelle .. che ha :cool:
il problema non è se l'abbiamo immaginato o descritto noi (chi altri sennò)
il problema è se descrive adeguatamente il reale
l'ateismo non è un errore perchè è una produzione umana, ma perchè non descrive adeguatamente l'esperienza umana
il libro di Giobbe sostanzialmente riconosce che noi non siamo in grado di giudicare ciò che è bene e ciò che è male: Dio rimprovera a Giobbe di aver voluto sindacare la Sua condotta. Se Dio decide di lasciare mano libera a Satana per un certo tempo, è una cosa buona. Da qui quella famosa frase di Woytila: il male non è eterno nè infinito. Prima o poi finirà.
Giulia:
--- Citazione da: COSMOS1 - Luglio 21, 2012, 11:45:07 am ---l'uomo non ha a disposizione altre immagini e altre descrizioni oltre a quelle .. che ha :cool:
il problema non è se l'abbiamo immaginato o descritto noi (chi altri sennò)
il problema è se descrive adeguatamente il reale
--- Termina citazione ---
E secondo te descrive la realtà?
Perché se il libro di Giobbe insegna che non siamo in grado di giudicare ciò che è bene e ciò che è male, non svela la realtà ma ci lascia nel mistero.
Per questo non comprendo Lucia quando giudica le azioni di Dio: queste riflessioni, per quanto profonde, celano in sé un limite umano.
----------------------------------------------------
L'ateismo è un' altra fede.
Non mi sbilancio così tanto. A volte ho solo qualche dubbio sull'idea di un dio antropomorfico.
COSMOS1:
--- Citazione da: Giulia - Luglio 21, 2012, 12:41:11 pm ---E secondo te descrive la realtà?
--- Termina citazione ---
e che altro dovrebbe descrivere, secondo te?
anche se fossero fantasie individuali, dove quelle fantasie prendono la loro materia se non nel reale?
e la selezione delle idee come dovrebbe agire se non in base alla capacità di ogni idea di spiegare la realtà?
se il libro di Giobbe è sopravvissuto tanti millenni, forse spiega la nostra esistenza meglio di altri, non ti pare?
Animus:
--- Citazione da: Lucia - Luglio 20, 2012, 18:39:13 pm ---comunque Giulia, Dio del Gibbe si lava le mani alla fine dello spettacolo come se non avesse saputo nulla.
--- Termina citazione ---
Infatti: http://www.metromaschile.it/forum/index.php/topic,159.msg10905/topicseen.html#msg10905
Il Dio come demiurgo , cioè entità creatrice del mondo fisico, non si può consideralo in nessun altro modo che ... indifferente ai bisogni e le sofferenze umane.
Ogni altra idea equipara immediatamente la creatura (l'uomo) ... all'infante, il bimbo che sta alla madre come l'uomo a Dio, oltre a rivelare un dio che viene antropomorfizzato.
Diversa è l'idea di Dio.
Qui l'antropomorfizzazione del pensato e la centralità dell'uomo che si riflette in ciò che pensa perché in ciò che pensa c'è del suo sono ovvie (come si potrebbe pensare a qualcosa ed essere estranei?).
Su questo ho scritto qualcosa, identificando la creazione dell'idea di Dio - quindi non il demiurgo creatore del mondo fisico, ma quello psicologico, che permette di percepire il mondo fisico (il solito discorso, non esistono stelle nel cielo per le formiche) - che nasce con la nascita della coscienza dell'uomo, in particolare quella maschile, ovvero del salto antropomorfico (dalla scimmia all'homo per capirci) che fa cogliere al maschio (umano) il nesso causale (la causa effetto che è alla base di ogni pensiero) a (notevole) distanza di tempo: 9 mesi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa