In rilievo > Osservatorio sul Femminismo
tipica discussione tra 4 capre femministe
Peter Bark:
--- Citazione da: vnd - Luglio 31, 2012, 06:21:04 am ---Ah...
Di destra o di sinistra?
:P
--- Termina citazione ---
ti pare che ci sia una femmina in Italia che s'interessa veramente di politica?
a parte Rosy Bindi intendo
Lucia:
--- Citazione da: Peter Bark - Luglio 30, 2012, 20:49:45 pm ---Ciao amiche.Ieri sera guardavo un film ambientato nel medioevo,con re regine e damigelle di corte..Nel film si vede come le donne,all'epoca,foss ero considerate utili solo per procreare figli maschi,e poi messe da parte..
--- Termina citazione ---
invece nei corsi universitari (italiani) di storia medioevale che ho letto (www.italicon.it) si sottolineava che le donne erano di grande aiuto ai affari commerciali familiari e che sapevano anche leggere, fare contabilità, certo non facevano commercio sul mare, ma che erano impegnati nelle piccole imprese familiari era sicuro e mi sembra molto credibile. Non era scritto con l'atteggiamento che erano più brave degli uomini semplicemente che avevano il loro ruolo importante. Non lo so da dove tirano fuori queste storie medioevale dove la donna era solo un martire. (e poi se fosse solo fare e crescere bambini non è poco)
vnd:
--- Citazione da: Peter Bark - Luglio 31, 2012, 12:54:38 pm ---ti pare che ci sia una femmina in Italia che s'interessa veramente di politica?
a parte Rosy Bindi intendo
--- Termina citazione ---
COSMOS1:
--- Citazione da: Lucia - Luglio 31, 2012, 14:47:17 pm --- Non lo so da dove tirano fuori queste storie
--- Termina citazione ---
hai perfettamente ragione, me lo domando anch'io
come la storia sull'oscuro medioevo! era un'epoca piena di colori, feste e musiche
c'è voluto Napoleone per oscurare le nostre chiese togliendo gli affreschi che davano colore ai muri esterni!
Peter Bark:
ma infatti sono delle grosse balle.Le solite rivisitazioni della storia che fanno comodo alle solite dementi.
E' vero che nella struttura sociale a quei tempi c'erano quasi solo uomini,ma perlopiù erano cavalieri che spesso e volentieri finivano seccati in qualche battaglia
Mentre le femmine avevano l'umiliante compito di star tra le mura domestiche a crescere la prole...
I chierici e monaci? Si guardi quanti attacchi di popoli stranieri anno dovuto subire,mi viene in mente ad esempio la prima apparizione dei vichinghi fuori dalla Scandinavia,ai conventi di Lindisfarne...poi soprattutto in epoca feudale c'erano molte regine che godevano di un potere enorme ed amministravano territori vastissimi.
Si dice che le femmine non avessero accesso all'istruzione.Altra grande balla.C'erano i conventi femminili,che non erano solo luoghi di culto religioso,ma anche un'alternativa alle scuole pubbliche frequentate dagli uomini.E chi c'era a capo di questa istituzione?
La badessa,che aveva il potere d'impartire ordini a qualsiasi convento maschile (mentre un monaco poteva fare il contrario).
Tra le classi meno abbienti poi è stata proprio la femmina che assunse un’importanza fondamentale in numerosissime attività commerciali ed artigianali in quel periodo,non l'uomo,infatti nei borghi medievali c'erano numerosi tipi di botteghe gestite esclusivamente da figure femminili.Chi si ricorda le setaiole?
Non ho mai sentito parlare del medioevo come un'epoca che non fosse una congerie d'indicibili atrocità verso il sesso femmine,tanto per cambiare,eppure a quei tempi,presso alcune regioni,forse dove c'erano i Normanni,non mi ricordo di preciso,la donna aveva la facoltà di rifiutare il matrimonio combinato,cosa che avveniva spesso.E se questo accadeva,il disgraziato oltre a subire il rifiuto,veniva considerato alla stessa stregua di un fuorilegge,e poteva finir ucciso.
Inoltre,come mai non si fa mai menzione al fatto che se un uomo chiedeva il divorzio,e se i motivi per cui lo chiedeva,non erano ritenuti validi da chi esaminava la richiesta,veniva sottoposto ad atroci torture che si concludevano con la sua morte,mentre il contrario non poteva avvenire?
Altro che palle,non è la favoletta di qualche dama ninfomane murata viva per i suoi tradimenti che può riscrivere la storia,il medioevo non fu un periodo oscuro per le femmine,o almeno,se fu dura per loro,non fu meno dura per gli uomini,anzi...
Barbarossa scrisse anche il Liber Augustalis per tutelarle,degli uomini presi e sbattuti in qualche battaglia come al solito non se ne fregava nessuno.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa