In rilievo > Leggi, sentenze e doppi standard antimaschili
Studentessa fuori corso da 8 anni. Il padre condannato a mantenerla.
Tullio:
immagino cosa sarebbe successo se il 32enne fosse stato un uomo ed anziche il padre, a pagare fosse dovuta essere la madre.
uomoantico:
Questa sentenza, a differenza di altre, non mi dispiace, l'importante che ci sia la reciprocità, cioè valga anche per i figli maschi.
Io a scuola andavo molto male, all'Università(dove mi hanno iscritto a forza i miei genitori, nonostante mi sia diplomato con molta fatica) non ho dato neanche un esame, poi per fortuna ho vinto un concorso nella Pubblica Amministrazione, di conseguenza non me la sento di andare addosso a chi va male a scuola
Tullio:
non si tratta di andare male a squola, ma di non rompere i cotillons al padre ancora a 32 anni.
Se non si e' portati per gli studi esiste l'alternativa, andare a lavorare.
Inoltre mi fa un po' senso la situazione in cui un figlio/a trascina in tribunale un genitore, per cuccargli i soldi.
uomoantico:
--- Citazione da: Tullio - Gennaio 18, 2010, 16:57:04 pm ---non si tratta di andare male a squola, ma di non rompere i cotillons al padre ancora a 32 anni.
Se non si e' portati per gli studi esiste l'alternativa, andare a lavorare.
Inoltre mi fa un po' senso la situazione in cui un figlio/a trascina in tribunale un genitore, per cuccargli i soldi.
--- Termina citazione ---
C'è il problema della disoccupazione, che è reale e che c'era anche più di 20 anni fa. D'altronde uno che ha il diploma e che studia all'Università, non può certo fare il manovale. Per le donne è sicuramente meglio la situazione perchè fare le donne delle pulizie, che è l'equivalente del manovale, è meno peggio che appunto fare il manovale. Io stesso se non avessi vinto il concorso nella Pubblica Amministrazione, non so cosa avrei fatto. Sicuramente non sarei andato a fare il manovale, forse l'unico lavoro dove si trova lavoro facilmente, perchè io con quel tipo di gente non mi ritrovo proprio per niente! D'altronde cosa serve studiare se poi si va a fare dei lavori umili? Anche un diplomino costa fatica, specialmente se uno non è portato negli studi, come me ad esempio
Cassiodoro:
--- Citazione da: uomoantico - Gennaio 18, 2010, 17:36:15 pm ---C'è il problema della disoccupazione, che è reale e che c'era anche più di 20 anni fa. D'altronde uno che ha il diploma e che studia all'Università, non può certo fare il manovale. Per le donne è sicuramente meglio la situazione perchè fare le donne delle pulizie, che è l'equivalente del manovale, è meno peggio che appunto fare il manovale. Io stesso se non avessi vinto il concorso nella Pubblica Amministrazione, non so cosa avrei fatto. Sicuramente non sarei andato a fare il manovale, forse l'unico lavoro dove si trova lavoro facilmente, perchè io con quel tipo di gente non mi ritrovo proprio per niente! D'altronde cosa serve studiare se poi si va a fare dei lavori umili? Anche un diplomino costa fatica, specialmente se uno non è portato negli studi, come me ad esempio
--- Termina citazione ---
Completamente d'accordo con tullio.
Ho conosciuto molti ingenieri, laureati che hanno iniziato a lavorare come operai,.... hanno lavorato un paio di mesi come operai, poi le stesse aziende li hanno sfruttati meglio e per gli studi che avevano seguito.
Conosco anche molti studenti universitari che hanno lavorato nei mesi estivi, durante le vacanze, anche a fare i manovali ai mercati generali, molti hanno fatto i camerieri sulle navi o all'estero, anche per imparare la lingua, specialmente l'inglese.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa