Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

domanda riguardo ai ruoli

<< < (2/6) > >>

Betti:

--- Citazione da: Animus - Maggio 29, 2013, 12:49:58 pm ---Non dovrebbero, eppur ... lo sono.
Una cosa, banale certo, ma è anche dalle cose piccole che si vedono poi quelli grandi, è passare per le vie centrali di un grande città, Brera, e vedere così tanti gruppi di donne che bevono mangiano ridono si divertono e alla fine...pagano.
Tra li loro, sono egualitarie, oguna paga il proprio.

Ecco, poi penso: "certo, quelle stesse donne, quando escono, negli stessi posti, col proprio "manico", chissà perchè, chissà per come, tutto il loro egualitarismo, se lo dimenticano".

--- Termina citazione ---

Sarà che sono un po' "tarda", ma....non l'ho mica capita...
In che senso "pagano"?
"Manico" sta per cosa (chi?)?

Animus:

--- Citazione da: Betti - Maggio 29, 2013, 13:05:52 pm ---Sarà che sono un po' "tarda", ma....non l'ho mica capita...
In che senso "pagano"?

--- Termina citazione ---

Pagano quello che mangiano e bevono, se tu esci con una tua amica, fate alla romana o no?
Ecco, secondo me l'educazione per una società equalitaria tra UU e DD, senza distinzione di genere, dovrebbe incominciare anche da qui, e questo è un compito delle donne che credono in queste cose.
 :D

Betti:
Adesso ho capito  :)

Si certo, se esco con una persona (uomo o donna che sia), si divide per due oppure ognuno/a paga quel che consuma.
Se è una frequentazione assidua, una volta pago io, la volta dopo paga l'altro/a.
Ci si mette d'accordo, insomma.
Penso sia anche naturale e rispettoso nei confronti di entrambe le parti.

Riconosco, comunque, sia un'abitudine piuttosto diffusa tra alcune donne, quella di "pretendere" che sia l'accompagnatore (maschio) a dover pagare il conto al ristorante o al bar/pub eccetera (oltre a mettere a disposizione auto e costo del carburante).
Ma è appunto una questione di educazione: per stesse, molte volte, è di regola approfittare della generosità di qualcuno, anche di amiche donne.

Stealth:
Come ha detto Cosmos1 ognuno dovrebbe essere libero di scegliersi il ruolo e i ruoli che più gli aggradano, ma si finisce comunque per ricoprire quei ruoli che sono più congeniali.
In realtà ci sono delle pressioni affinché si ricoprano dei ruoli sulla base della "appartenenza" a una certa categoria, altrimenti si resta fuori. Per chi non è un problema star fuori la cosa non è grave, ma per chi ci tiene a non esserlo allora dovrà adeguarsi.

Tra uomini e donne ci sono sicuramente delle differenziazioni di ordine naturale in quanto una cosa è un cervello umano che cresce sotto l'influsso del testosterone altra un cervello umano che cresce sotto l'influsso di estrogeni, estradiolo, progesterone e chi più ne ha più ne metta.

Queste differenziazioni, però, non giustificano affatto comportamenti che un sano buon senso, uno spirito critico e un pizzico d'intelligenza potrebbero correggere. Inoltre la società ci mette del suo e ci costruisce sopra parecchio.

Faccio un esempio banale banale. Il fatto che una donna ai primi approcci con un uomo faccia la "sostenuta", si metta su di un piedistallo e aspetta (pretende?) che l'uomo faccia il primo, anzi i primi passi è una cosa in parte dovuta anche alla natura ma che non è affatto incorreggibile. E' che alle donne non conviene correggere.
E ciò è dovuto in buona parte anche al tipo di educazione che le donne ricevono, specialmente da parte dei genitori.
Educazione e natura però non giustificano affatto il comportamento tipico femminile che finisce con lo scoraggiare più che incoraggiare gli uomini di oggi (per quelli di un tempo forse la cosa era diversa).

Animus:

--- Citazione da: Betti - Maggio 29, 2013, 13:24:42 pm ---Riconosco, comunque, sia un'abitudine piuttosto diffusa tra alcune donne, quella di "pretendere" che sia l'accompagnatore (maschio) a dover pagare il conto al ristorante o al bar/pub eccetera (oltre a mettere a disposizione auto e costo del carburante).
Ma è appunto una questione di educazione: per stesse, molte volte, è di regola approfittare della generosità di qualcuno, anche di amiche donne.

--- Termina citazione ---

Certo, educazione e "generosità", ma quando si tratta di separazioni e di generosità non c'è nulla , gli assegni che lui deve generosamente continuare ad elargire, per legge, come li chiami?


Vedi che il problema è che le donne dicono di volere certe "belle" cose , ma poi, non fanno nulla in primis, per cambiare le cattive abitudini femminili che non la parità di genere non hanno nulla a che vedere.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa