Autore Topic: Nuovo manifesto femminista  (Letto 3568 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Nuovo manifesto femminista
« il: Luglio 13, 2012, 13:45:43 pm »
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re: Nuovo manifesto femminista
« Risposta #1 il: Luglio 13, 2012, 13:53:46 pm »
Per chi non conoscesse questa storia di ''solidarietà tutta al femminile''come va di moda dire adesso,urge qualche rinfresco di memoria,perchè anche nel mondo dei ''serial killer'' ci sono le pari opportunità.

Leonarda Cianciulli


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.





 






Alcuni dei contenuti di questa pagina potrebbero urtare la sensibilità di chi legge. Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo. Wikipedia può contenere materiale discutibile: leggi le avvertenze.
 






Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
 

 



Leonarda Cianciulli
 






Altri nomi
 
Leonarda Pansardi, Nardina
 


Soprannomi
 
La saponificatrice di Correggio
 


Nascita
 
Montella, 14 novembre 1893
 


Morte
 
Pozzuoli, 15 ottobre 1970
 


Vittime accertate
 
3
 


Periodo omicidi
 
1940
 


Luoghi colpiti
 
Correggio
 


Metodi uccisione
 
Assalto con arma bianca (ascia)
 


Altri crimini
 
Occultamento e vilipendio di cadavere
 


Arresto
 
1940 circa
 


Provvedimenti
 
30 anni di reclusione e 3 anni di manicomio criminale
 


Periodo detenzione
 
1940-15 ottobre 1970
 

Leonarda Cianciulli, nota come la Saponificatrice di Correggio (Montella, 14 novembre 1893 – Pozzuoli, 15 ottobre 1970), è stata una criminale e serial killer italiana.
 




Indice
  [nascondi]  1 Biografia
 2 I fatti
 3 Gli omicidi 3.1 Ermelinda Faustina Setti detta "Rabitti"
 3.2 Francesca Clementina Soavi
 3.3 Virginia Cacioppo
 
4 La vicenda giudiziaria
 5 Teorie Criminologiche
 6 Opere ispirate a Leonarda Cianciulli-Pansardi
 7 Voci correlate
 8 Note
 9 Bibliografia
 10 Altri progetti
 

Biografia [modifica]
 
Quasi tutto quello che si sa sulla Cianciulli è estratto dal suo memoriale, intitolato Confessioni di un'anima amareggiata, sulla cui autenticità sono stati sollevati numerosi dubbi. Molti sostengono che sia in realtà opera degli avvocati che la difesero al processo e puntavano ad alleggerire la posizione dell'imputata, la quale aveva studiato solo fino alla terza elementare e dunque difficilmente poteva essere in grado di scrivere un memoriale di oltre settecento pagine.
 
Leonarda nasce a Montella, un piccolo paese dell'Irpinia, da Emilia Marano e da Mariano Cianciulli. La madre era stata, suo malgrado, costretta dai genitori a sposare il Cianciulli dopo che questi l'aveva rapita e "compromessa", per questo non ebbe mai un buon rapporto con la figlia, soprattutto dopo che, morto il primo marito, si risposò ed ebbe altri figli. Sembra che da bambina Leonarda avesse anche sofferto di epilessia; trascorre dunque un'infanzia infelice, di cui racconta:
 



« Cercai due volte di impiccarmi; una volta arrivarono in tempo a salvarmi e l'altra si spezzò la fune. La mamma mi fece capire che le dispiaceva di rivedermi viva. Una volta ingoiai due stecche del suo busto, sempre con l'intenzione di morire e mangiai dei cocci di vetro: non accadde nulla. »
 





Nel 1914, all'età di 21 anni, sposa Raffaele Pansardi, di Lauria, un impiegato del catasto, in aperto contrasto con i familiari, che avevano individuato per la sposa - fatto consueto all'epoca - un altro candidato. La Cianciulli, nel Memoriale, racconta di essere stata in quell'occasione maledetta dalla madre alla vigilia delle nozze, e che troncò ogni rapporto con lei: un fatto questo che segnò profondamente la personalità della futura assassina.
 
La giovane coppia va a vivere a Lauria, in provincia di Potenza, dove resterà per una quindicina di anni abitando al corso Cairoli. Ma nel 1930 il terremoto del Vulture è il pretesto che gli sposi adoperano per trasferirsi a Correggio in provincia di Reggio Emilia, dove vanno a vivere in corso Cavour, 11. È possibile che si tratti di un modo per sottrarsi ad un ambiente prevenuto contro di loro, infatti a Lauria la giovane Leonarda Pansardi, nota ai compaesani con il nome di "Nardina", aveva subito alcuni processi, che si erano conclusi con un nulla di fatto o con piccole condanne.
 
In Emilia, il marito continua a lavorare come impiegato all'Ufficio del Registro, col modesto stipendio di 850 lire al mese, ma diventa un alcolizzato e poco dopo abbandona la famiglia. La Cianciulli invece si è organizzata per risollevare le loro sorti economiche: beneficiando anche dei risarcimenti devoluti alle vittime del sisma, ha avviato un piccolo ma fiorente commercio di abiti e mobili. Nonostante la nuova situazione economica la donna però non riesce a godersi il suo nuovo status perché è ossessionata dalla maledizione che sua madre ha pronunciato in punto di morte, una maledizione che le augura una vita piena di sofferenze. Come se ciò non bastasse, anni prima una zingara le aveva fatto una terribile profezia, la cui prima parte recitava:
 



« Ti mariterai, avrai figliolanza, ma tutti moriranno i figli tuoi. »
 





La predizione fu veritiera: le sue prime 13 gravidanze finiscono con 3 aborti spontanei e 10 neonati morti nella culla. Solo dopo l'intervento di una "strega" locale, Leonarda riesce finalmente a portare a termine la prima e poi altre tre gravidanze. Un caso? Auto- condizionamento? Comunque sia questi quattro bambini diventano per Leonarda un bene da difendere a qualsiasi prezzo. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, l'unica figlia femmina, Norma, frequenta ancora l'asilo delle suore; i due maschi più giovani, Bernardo e Biagio, sono rispettivamente militare di leva e studente ginnasiale, mentre Giuseppe, il più grande e il più amato, nonostante sia iscritto a Lettere all'Università di Milano, corre il rischio di essere richiamato al fronte. Al solo pensiero di tale sorte per il figlio prediletto, Leonarda, secondo le sue parole, sarebbe caduta preda dello sconforto. Memore dell'intervento magico compiuto anni prima della strega, e andato a buon fine, Leonarda trova ben presto la soluzione al suo problema: la magia, prendendo così una drastica decisione: fare sacrifici umani in cambio della vita del figlio.
 
Così si legge infatti nelle sue memorie:
 



« Non potevo sopportare la perdita di un altro figlio. Quasi ogni notte sognavo le piccole bare bianche, inghiottite una dopo l'altra dalla terra nera... per questo ho studiato magia, ho letto i libri che parlano di chiromanzia, astronomia, scongiuri, fatture, spiritismo: volevo apprendere tutto sui sortilegi per riuscire a neutralizzarli. »
 





Mentre a Lauria aveva avuto una cattiva nomea presso i compaesani, a Correggio Leonarda è benvoluta e stimata da tutti, considerata una persona affidabile, una madre esemplare e - siamo negli anni del Ventennio - una fervente fascista. Accoglie in casa sua molte persone, a cui legge le carte e offre i deliziosi dolci che ama cucinare; in particolare riceve spesso tre donne, tutte sole e non più giovani, insoddisfatte della routine di paese e desiderose di rifarsi una vita altrove: approfittando di questo loro desiderio, Leonarda le attira nella sua trappola.
 
I fatti [modifica]
 



« Non ho ucciso per odio o per avidità, ma solo per amore di madre. »
 





Gli omicidi si svolgono dal 1938 al 1941 e nel 1941 si cominciano a diffondere le voci della scomparsa di tre donne. Tali pettegolezzi prendono corpo e non ricevendo più da tempo notizie della cognata scomparsa (la più nota delle tre, la Cacioppo, già famoso soprano d'opera) la signora Albertina Fanti denuncia ufficialmente le sparizioni al questore di Reggio Emilia, il quale incarica delle indagini il commissario Serrao. Subito i sospetti ricadono sulla Cianciulli, che aveva intrattenuto rapporti di amicizia con tutte e tre le donne. La Cianciulli respinge tali voci, minaccia di denunciare per ingiuria e assume toni di sfida nei confronti degli inquirenti così che viene arrestata. La Ciuanciulli aveva avuto la premura di scegliere tre donne sole, senza prossimi congiunti e con cospicui risparmi in denaro, ma nessuno poteva credere che la moglie di un funzionario, alta 1,50 e di 50 chili poteva macchiarsi di triplice omicidio. Il questore di Reggio Emilia seguendo le tracce di un Buono del Tesoro presentato al Banco di San Prospero dal parroco Adelmo Frattini, appartenente alla Cacioppo, convocò il prete che disse di aver ricevuto il buono da Abelardo Spinarelli, amico della Cianciulli. Lo stesso Spinarelli dichiarò di averlo ricevuto dalla Cianciulli per il saldo di un debito. S'inizia a sospettare il reato di Associazione per delinquere per il coinvolgimento del prete, Spinabelli, la Cianciulli e il figlio Giuseppe Pansardi che più volte, sotto incarico della madre, aveva spedito delle lettere da Piacenza, spacciandosi per la vittima che assicurava la sua salute, e aveva fatto lavare degli abiti appartenuti alle vittime. Cadono però tali sospetti per l'estraneità dai fatti del prete e di Spinabelli e l'unica sospettata rimane la Cianciulli e il figlio che sconterà cinque anni di reclusione per poi essere rilasciato per insufficienza di prove (la madre si prodigò con tutte le sue forze per convincere i magistrati che era l'unica colpevole). La Cianciulli davanti al commissario Serrao si dimostra molto reticente e rivela i particolari un po' alla volta: dirà prima di aver ucciso la Cacioppo d'accordo con Spinabelli, distrutto il cadavere tramite saponificazione e aver gettato i resti nel canale di Correggio, poi confesserà solo dopo lunghi interrogatori di aver ucciso anche le altre due vittime. Davanti all'agente di Polizia Valli, che le domandò che fine aveva fatto fare alle tre donne, lei rispose:
 



« Ebbene me le ho mangiate le mie amiche, se vuole essere mangiato anche lei, son pronta a divorarlo [...], le scomparse me le avevo mangiate una in arrosto, una a stufato, una bollita.. »
 





e nelle sue memorie aggiunse un inquietante:
 



« Se sapeste cosa c'era di verità in queste parole...[1] »
 





Infine per i numerosi elementi che riconducevano alla Cianciulli, il rinomato contegno della Cacioppo (che invece la Cianciulli sosteneva fosse in cerca di un uomo) e i reperti d'ambiente (sangue e dentiera appartenenti alle vittime ritrovati nella casa della saponificatrice) si ritenne certo il reato della donna. La Cianciulli allora confessò d aver ucciso le donne, distrutto i corpi facendoli bollire in un pentolone pieno di soda caustica portata a 300 gradi, creato saponette con l'allume di roccae la pece greca, disperso i resti nel pozzo nero e conservato il sangue per farlo attecchire al forno e mischiato a latte e cioccolato per farci biscotti. Questi vennero dati da mangiare ai figli che credeva così di salvare da una morte misteriosa (la Cianciulli si identificava infatti nella dea Teti, perché come lei aveva voluto rendere i figli immortali bagnandoli nella acque del fiume Stige, così anche la Cianciulli voleva salvare dalla morte i figli col sangue delle sue vittime [2]. La Ciuaciulli fu dichiarata colpevole quindi, di triplice omicidio, distruzione di cadavere tramite saponificazione e furto aggravato, con la pena di 15.000 lire, trenta anni di reclusione e tre da scontare prima in un ospedale psichiatrico.
 
Gli omicidi [modifica]
 
Ermelinda Faustina Setti detta "Rabitti" [modifica]
 
La più anziana delle sue vittime, la prima a finire nel pentolone della Cianciulli, è Faustina Setti. Si tratta di una donna di settant'anni, semianalfabeta ma inguaribile romantica, che Leonarda attira con l'assicurazione di averle trovato un marito a Pola. Leonarda la convince inoltre a non parlare a nessuno della novità, per evitare invidie e maldicenze; il giorno della partenza Faustina si reca a casa dell'amica, per farsi dare le ultime istruzioni e per farsi scrivere da Leonarda una lettera da spedire alle amiche appena giunta a Pola, nonché per firmare a Leonarda una delega per gestire i suoi beni. Ma il viaggio è destinato a non cominciare mai: Leonarda, infatti, uccide l'anziana donna a colpi di ascia, poi ne trascina il corpo in uno stanzino e lo seziona in nove parti, raccogliendo il sangue in un catino. Come ella stessa scriverà nel memoriale redatto in carcere:
 



« Gettai i pezzi nella pentola, aggiunsi sette chilogrammi di soda caustica, che avevo comprato per fare il sapone, e rimescolai il tutto finché il corpo sezionato si sciolse in una poltiglia scura e vischiosa con la quale riempii alcuni secchi e che vuotai in un vicino pozzo nero. Quanto al sangue del catino, aspettai che si coagulasse, lo feci seccare al forno lo macinai e lo mescolai con farina, zucchero, cioccolato, latte e uova, oltre a un poco di margarina, impastando il tutto. Feci una grande quantità di pasticcini croccanti e li servii alle signore che venivano in visita, ma ne mangiammo anche Giuseppe ed io. »
 





Francesca Clementina Soavi [modifica]
 
La seconda vittima, un'insegnante d'asilo di nome Francesca Clementina Soavi, a cui Leonarda aveva promesso un lavoro al collegio femminile di Piacenza, cade nella trappola il 5 settembre 1940: per stornare i sospetti più a lungo possibile, Leonarda la convince a scrivere delle cartoline ai familiari per scusarsi dell'assenza e a spedirle da Correggio per evitare di far conoscere la sua destinazione, almeno fino a quando non sarà sicura di aver ottenuto il posto. Il copione si ripete: dopo averla uccisa, Leonarda ruba i pochi soldi della vittima e, con il permesso che costei le aveva concesso prima di morire, si fa carico di vendere tutte le sue cose e si tiene la somma guadagnata. Il figlio Giuseppe va a Piacenza a spedire le lettere della vittima. Leonarda non può ancora saperlo, ma Francesca non ha mantenuto la promessa di tenere la bocca chiusa sul suo imminente trasferimento: una vicina di casa, infatti, è a conoscenza della sua destinazione, ma non si fa avanti e la vicenda viene dimenticata, anche perché la scomparsa di una sola donna si somma alle centinaia di morti che la guerra provocava ogni giorno.
 
Virginia Cacioppo [modifica]
 
La terza vittima è la cinquantanovenne Virginia Cacioppo (Reggio Emilia, 17 giugno 1881 – Correggio, 30 novembre 1940), un'ex soprano di buon successo (dopo aver studiato canto al Conservatorio di Milano ed esordito nella Carmen di Bizet nel luglio del 1904 al Teatro Valli di Reggio Emilia si costruì un cospicuo curriculum, ricevendo notorietà e recitando in opere di Verdi, Puccini e Mozart per lo più in Italia, in Libano e in Egitto anche al fianco di direttori d'orchestra importanti come Emilio Usiglio). Leonarda attira la sua curiosità offrendole un impiego a Firenze come segretaria di un misterioso impresario teatrale, e contemporaneamente la stuzzica ventilandole l'ipotesi di un possibile futuro ingaggio. Di nuovo, le avanza la preghiera di non dire niente a nessuno, ma ancora una volta la promessa viene infranta: Virginia, infatti, si confida con un'amica la mattina stessa della sua "partenza". Quindi, la poveretta scompare.
 
Infatti, il 30 novembre 1940 anche la Cacioppo è finita nel pentolone di Leonarda Cianciulli che, in proposito, scriverà più tardi nel suo memoriale:
 



« Finì nel pentolone, come le altre due (…); ma la sua carne era grassa e bianca: quando fu disciolta vi aggiunsi un flacone di colonia e, dopo una lunga bollitura, ne vennero fuori delle saponette cremose. Le diedi in omaggio a vicine e conoscenti. Anche i dolci furono migliori: quella donna era veramente dolce. »
 





La vicenda giudiziaria [modifica]
 
Ascoltata una sua confessione integrale, il 12 giugno 1946 a Reggio Emilia si apre il processo, nel quale emerge un interessante punto di dibattito: mentre l'accusa sostiene, infatti, che Leonarda ha agito per pura avidità nei confronti del denaro delle sue tre vittime, lei s'intestardisce a giustificare i suoi omicidi come un tributo di sangue dovuto alla memoria della madre morta, che le sarebbe comparsa in sogno minacciandola di prendersi le vite dei suoi figli, se in cambio non avesse versato sangue fresco ed innocente. La leggenda narra anche che, durante il processo, Leonarda sarebbe stata portata (di nascosto) in obitorio dove, per provare di aver agito da sola, con l'aiuto di seghe e coltelli, sarebbe riuscita a smembrare un cadavere in solo dodici minuti. La perizia del professor Filippo Saporito, docente all'università di Roma e direttore del manicomio criminale di Aversa, riesce a convincere la giuria solo della seminfermità mentale dell'imputata, seguendo le teorie di Cesare Lombroso, allora molto in voga (mentre Saporito propendeva per la totale infermità causata da una psicosi-isterica). Il 20 luglio 1946 la Cianciulli viene quindi ritenuta colpevole dei tre omicidi, del furto delle proprietà delle vittime e del vilipendio dei cadaveri, e perciò condannata a trent'anni di reclusione e al ricovero per almeno tre anni in un manicomio criminale. Gli anni della condanna erano stati ridotti a ventiquattro per la semi-infermità mentale, ma poi riportati a trenta per la continuità del reato; inoltre la giurisprudenza di allora negò anche la premeditazione perché la riteneva incompatibile con la semi-infermità. Di questi anni, Leonarda ne sconta solo ventiquattro: il 15 ottobre 1970 muore infatti nel manicomio di Pozzuoli, all'età di 77 anni, per apoplessia cerebrale. Una suora del carcere la ricorda in questo modo:
 



« Malgrado gli scarsi mezzi di cui disponevamo preparava dolci gustosissimi, che però nessuna detenuta mai si azzardava a mangiare. Credevano che contenessero qualche sostanza magica. »
 





Il martello, il seghetto, il coltello da cucina, le scuri, la mannaia e il treppiede, cioè gli strumenti di morte usati dalla Pansardi per compiere i tre omicidi, sono conservati dal 1949 a Roma nel Museo Criminologico.
 
Teorie Criminologiche [modifica]
 
Grazie alla lettura di più di 800 pagine del Memoriale della Cianciulli e le conoscenze di adesso, Augusto Balloni sostiene che la donna, all'epoca in cui commise i fatti per cui era stata condannata, era per infermità in tale stato di mente da scemare grandemente, ma non da escluderle, la capacità di intendere e di volere, dovendosi ritenere affetta da gravi disturbi di personalità che si manifestano prevalentemente attraverso il "disturbo istrionico e narcisistico di personalità con tratti sadici, schizoiidi e paranoidi"[3]. Roberta Bisi, pur condividendo tale ipotesi, si sofferma sui tratti della personalità della donna che emergono dalla lettura del Memoriale:
 Energia Malefica VS Energia Conservatrice= che possedeva la Ciuanciulli e difficilmente si trovano nella stessa persona;
 Rapporto con la madre= carenza di affetto dalla madre e le ricerche dimostrano che i bambini che esperiscono tali esperienze sviluppano un attaccamento insicuro, patologie psichiche, comportamenti antisociali e a loro volta carenza di affetto verso i figli;
 Pensiero Magico= che dilatava in modo illusorio la grandezza dell'io della Cianciulli, che demandava la responsabilità di un evento a qualcosa di magico;
 Rituali Ossessivi=come portare i fiori ogni venerdì alla tomba del padre;
 Teatro privato degli omicidi;
 Elevazione alla perfezione;
 Omeostasi narcisistica=equilibrio tra la ricerca di una sensazione, mai completamente raggiunta, di benessere e un persistente sentimento di inferiorità che si manifestava in atteggiamenti narcistici presentandosi come una persona speciale e relazionandosi con gli altri tentando di dominarli come se fossero oggetti;
 Idealizzazione delle persone da cui si aspetta di ricevere rinforzi narcisistici;
 Rapporto con la morte= prima vista coma ladra scheletrica dei suoi figli, poi quando si vuole suicidare come donna bellissima a cui promette di fare i servizi;
 Norina (nomignolo che le affibbiava la madre) VS Nardina (nomignolo da parte del padre)= uno sdoppiamento della personalità in cui c'era Nardina che era la donna che soffriva per i figli (la Cianciulli ha avuto 17 gravidanze e solo 4 figli sono nati vivi, gli altri sono morti prematuri o nella culla) e Norina che agiva;
 Identificazione nella dea Teti= entrambe vogliono salvare dalla morte i propri figli[4].
 
Opere ispirate a Leonarda Cianciulli-Pansardi [modifica]
 Il film Gran bollito di Mauro Bolognini del 1977. Va rilevato che in questa pellicola le tre donne assassinate da Leonarda Cianciulli sono interpretate da altrettanti attori en travesti, ossia Renato Pozzetto, Alberto Lionello e Max von Sydow; si vedano a proposito due saggi di Andrea Jelardi Queer Tv e In scena en travesti, editi a Roma dalle edizioni Croce nel 2006 e nel 2007.
Lo spettacolo teatrale Amore e Magia nella Cucina di Mamma di Lina Wertmüller.
 La canzone Cianciulli balla della band italiana Acid Folk Alleanza (AFA), contenuta nell'album "Acid Folk Alleanza" del 1993.
 Il racconto La Cianciulli e l'Ermellina, nella raccolta Fuori e dentro il Borgo (1997) di Luciano Ligabue.
 Il racconto a fumetti per adulti La saponificatrice di Correggio, pubblicato dalla casa editrice Edifumetto nel 1973, nel n. 8 della serie I Sanguinari.
 La canzone Soap opera del gruppo emiliano Offlaga Disco Pax.
 La canzone La saponatrice di Ferrara del gruppo noise OvO.
 La canzone A Bizarre Alchemical Practice del gruppo symphonic black metal italiano Dark End.
 La canzone Soap Maker Woman del gruppo Hard Rock Beggars On Highway nell'EP "Hard, Loud And Alcoholic!"
 Il documentario La Saponificatrice – Vita di Leonarda Cianciulli di Alessandro Quadretti.
 Il libro Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli di Augusto Balloni, Roberta Bisi e Cecilia Monti.
 Il romanzo Sangue, garofano e cannella di Giovanni Buzi e Cinzia Pierangelini, pubblicato nel 2011 da Arduino Sacco Editore.
 Il cortometraggio Da Lucia scritto e diretto da Roberto Capucci - 2009 Blue Suede Shoots.
 L'album "Disco Cianciulli" del progetto musicale industrial italiano Teatro Satanico.
 
Voci correlate [modifica]
 Serial killer
 Lista di assassini seriali per numero di vittime
 Donato Bilancia
 Mostro di Firenze
 saponificazione
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re: Nuovo manifesto femminista
« Risposta #2 il: Luglio 13, 2012, 14:33:24 pm »
''
anno 1917
Il matrimonio della Cianciulli e il malocchio della madre
• All’età di 23 anni, Leonarda sposa Raffaele Pansardi. La madre non è d’accordo, ha già destinato Leonarda a un cugino e non ammette cambiamenti di programma. Contrariata dalla sua decisione, la maledice perfino il giorno del matrimonio, al quale naturalmente non partecipa, gridandole: «Nessun tuo figlio ti sopravviverà». Poco tempo dopo muore ma continua a perseguitare la figlia apparendole in sogno, con lo sguardo maligno e la mano accusatrice. Per dodici volte Leonarda rimane incinta. Otto bambini muoiono precocemente, le altre gravidanze si interrompono dopo pochi mesi. Leonarda è sicura che sia colpa del malocchio lanciato dalla madre. Perché, altrimenti, la sogna sempre prima che uno dei suoi piccoli la lasci? Consulta maghe, fattucchiere, spiritiste, a tutte chiede qualcosa per liberarsi della maledizione materna. E sembra riuscirci, perché gli ultimi tre figli, Giuseppe, Bernardo e Biagio, superano i primi anni d’età e crescono sani. [Tani 1999]
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re: Nuovo manifesto femminista
« Risposta #3 il: Luglio 13, 2012, 14:53:22 pm »


Non mi sorprende che gente di merda come questa si sia mobilitata per un'assassina come Sakinèh.
Vnd [nick collettivo].

Offline COSMOS1

  • Amministratore
  • Storico
  • ******
  • Post: 7673
  • Sesso: Maschio
  • Cosimo Tomaselli - Venezia
Re: Nuovo manifesto femminista
« Risposta #4 il: Luglio 13, 2012, 18:00:22 pm »
Dio cè
MA NON SEI TU
Rilassati

Online fabriziopiludu

  • Pietra miliare della QM
  • *****
  • Post: 11857
  • Sesso: Maschio
Re: Nuovo manifesto femminista
« Risposta #5 il: Luglio 13, 2012, 18:06:56 pm »

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re: Nuovo manifesto femminista
« Risposta #6 il: Luglio 13, 2012, 18:14:40 pm »
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re: Nuovo manifesto femminista
« Risposta #7 il: Luglio 13, 2012, 18:22:01 pm »
Diciamo che se la Cianciulli fosse vissuta in Germania,le avrebbero come minimo dedicato una vagonata di libri e di film,sulla falsariga di ''Profumo'' di Suskind,solo un pò più realista e con una vena decisamente più tenebrosa-horror.
Gli italiani invariabilmente optano per il kitsch,perchè nel ''gran bollito'',una delle vittime è interpretata da Renato Pozzetto,e allora che atmosfera può venire fuori...
Qualcosa da Tarantino,uno splatter movie con attori comici...
Non siamo seri...
Solo che nel clima culturale melenso attuale,una simile figura viene dimenticata,eppure appartiene alla cronaca nera italiana più efferata,insomma altrochè Franzoni e Sabrina Misseri,qui siamo di fronte a un autentico mistero del male...
La sua storia mette davvero i brividi.
Ha qualcosa di somigliante alle versioni ''uncensored'' dei fratelli Grimm,le prime,in cui la matrigna non era matrigna,ma una madre a tutti gli effetti.
« Ultima modifica: Luglio 13, 2012, 18:33:06 pm da Salar de Uyuni »
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Online fabriziopiludu

  • Pietra miliare della QM
  • *****
  • Post: 11857
  • Sesso: Maschio
Re:Nuovo manifesto femminista
« Risposta #8 il: Aprile 22, 2013, 13:55:10 pm »



 visto questo!?