Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Donzella

<< < (8/9) > >>

Rita:

--- Citazione da: COSMOS1 - Novembre 15, 2013, 12:33:45 pm ---
anche credere che la speranza sia più importante della fede, è una fede

--- Termina citazione ---

eh? eh appunto t'ho detto che è ovvio e banale perchè tutti (anche gli atei) sono credenti.
In sostanza qual era il tuo scopo? Cosa volevi dimostrare?
Che le donne devono stare sottomesse e non parlare nelle assemblee e gli uomini dare la vita per le donne perchè è Parola di Dio?  :unsure:
Giuro che non sono ironica.
Tra l'altro per me Donzella, la Miriano possono e sono libere di seguire questa strada e anche di indicarla al mondo (e ci mancherebbe) e sono contraria alla censura del libro spagnolo, ma ribadisco, mi riservo il diritto di dire la mia.

Boh.. non capisco davvero. L'unica cosa che mi viene in mente è che tu qui


--- Citazione ---Anche perchè, parliamoci chiaro, la Miriano dopo "sposati e sii sottomessa" si è subito affrettata a scrivere la versione maschile "Sposati e muori per lei"  :lol: (c'è sempre la fregatura.. )
--- Termina citazione ---

abbia interpretato come "fregatura" un'accusa alla Miriano o a chi crede nelle parole di San Paolo.

La fregatura c'era già in San Paolo eh...  :D

Ma che tu parli di "intolleranza" su un giudizio ironico di un modo di pensare è una cosa che non riesco ad afferrare.

Rita:

--- Citazione da: Abraxas - Novembre 15, 2013, 13:50:54 pm ---dove scrive nella Bibbia  che la Bibbia è la parola di Dio?

--- Termina citazione ---

ma qui credo che non sia importante se è scritto o non è scritto.
Ovvio che chi crede che la Bibbia sia la parola di Dio non ha bisogno di trovarlo scritto. Ci crede e basta.
E si sforza di comprenderla per aderire alla volontà di Dio.

I dieci comandamenti sono stati dettati direttamente da Dio per chi crede.

Qui è chiaro che chi non crede avrà sempre qualcosa da obiettare.

Non si può richiedere la prova che l'abbia detto Dio in persona.

Lucia:

--- Citazione da: Rita - Novembre 15, 2013, 14:02:54 pm ---
I dieci comandamenti sono stati dettati direttamente da Dio per chi crede.


--- Termina citazione ---

solo i diesci commandamenti, ma mi pare che anche quelli li ha rescritti Mose perché prima si è arrabbiato con la gente e ha rotto quelle scritte di Dio.

Io posso anhce credere in una ispirazione divina, di alcuni libri della Bibbia come in Cosi parlò Zarathustra ma lo so che le parole sacre sempre si interpretano  non si prendono alla lettera che è da psicosi.
Secondo me le visioni id Schreber per esempio se vengono interpretate possono significare molte cose che il futro avra averrato, inclusso la crescita del potere della donna, ma lui le prende alla lettera e si trasforma in una donna, va beh oggi non sarebbe dichiarato pazzo. E cosi con molte ispirazioni divine.

Rita:

--- Citazione da: Abraxas - Novembre 15, 2013, 14:10:35 pm ---solo i diesci commandamenti, ma mi pare che anche quelli li ha rescritti Mose perché prima si è arrabbiato con la gente e ha rotto quelle scritte di Dio.

Io posso anhce credere in una ispirazione divina, di alcuni libri della Bibbia come in Cosi parlò Zarathustra ma lo so che le parole sacre sempre si interpretano  non si prendono alla lettera che è da psicosi.
Secondo me le visioni id Schreber per esempio se vengono interpretate possono significare molte cose che il futro avra averrato, inclusso la crescita del potere della donna, ma lui le prende alla lettera e si trasforma in una donna, va beh oggi non sarebbe dichiarato pazzo. E cosi con molte ispirazioni divine.

--- Termina citazione ---

sì ho capito. E in effetti il punto centrale per me è l'interpretazione. Ecco perchè non capisco nè le domande nè il filo logico del discorso di Cosimo. Per cui gli stessi credenti (nella Bibbia, nel Logos o nella ierofania o in qualsiasi altra cosa ) avranno diverse interpretazioni. E anche i non credenti queste cose le notano. Quindi c'è poca differenza fra un credente che si fa interprete e un non credente che lo ritiene idolo.

Infatti le religioni organizzate si dotano di guide che interpretino la Parola di Dio per i credenti.

Lucia:

--- Citazione da: Rita - Novembre 15, 2013, 13:30:32 pm ---
In realtà io penso appunto che le citazioni di San Paolo vadano contestualizzate nell'epoca e nell'ambiente.

--- Termina citazione ---

secondo me vanno costestualizzate sopratutto nell'insolazione che Paolo lo ha avuto sulla via verso Damasco, nella sua infanzia, nel perché perseguitava i cristiani, nelle condizioni politiche dell'epoca romana e di quelle nell'epoca quando si sono decissi qualli scritti inserire nella Bibbia e qualli non.

Poi credo che è l'interpretazione che ci porta verso la verità, e verso noi stessi, nel senso di cio che sei predestinato ad essere. Quindi per me nhce il Gilgames come testo altrettanto antico, comentato e stracommentato ha lo stesso valore di sacralità.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa