Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Gli uomini mentono

<< < (5/14) > >>

Vicus:

--- Citazione ---Anche nel primo caso però vedo poca onestà, ci vedo il frutto di una autocostrizione, quella del matrimonio monogamico patriarcale, come a dire: creo una finzione (il matrimonio) e poi una via di fuga (prostituzione, tradimento), che è l'unica cosa che mi permette la continuazione della finzione.
--- Termina citazione ---
A me pare che più che essere un'istituzione patriarcale, il matrimonio tuteli essenzialmente la donna - recentemente anche troppo.
Non si va certo a prostitute per avere storie d'amore. Da quel che ho letto sui giornali, i loro clienti sono soprattutto uomini sposati o separati, la ragione è intuibile.

Cancellato2:

--- Citazione da: Vicus - Dicembre 28, 2013, 01:14:22 am ---A me pare che più che essere un'istituzione patriarcale, il matrimonio tuteli essenzialmente la donna - recentemente anche troppo.

--- Termina citazione ---

Ma vedi, non ne faccio una questione di tutela. Anzitutto ho detto 'patriarcale' non nel senso di vantaggio per l'uomo, ma proprio perché istituzione nata in epoca patriarcale. Il matrimonio tutelava anche alle origini la donna: in diritto romano quando una donna si sposava veniva trasferita anche la manus, ossia il potere/protezione del pater sulla figlia si trasferiva al marito, che da quel momento esercitava sulla donna tale potere. Ciò però consisteva anche in una notevole protezione, infatti i giuristi romani dicevano che la donna era per il marito 'loco filiae', ossia come una figlia. Ma ovviamente oggi non si parla di questo, della protezione e della tutela, si parla del passato come di una storia di sola prevaricazione.

Cancellato2:

--- Citazione da: Vicus - Dicembre 28, 2013, 01:14:22 am ---Non si va certo a prostitute per avere storie d'amore. Da quel che ho letto sui giornali, i loro clienti sono soprattutto uomini sposati o separati, la ragione è intuibile.

--- Termina citazione ---

Infatti ho detto 'prostituzione e tradimenti', insomma tutto ciò di cui si ha bisogno, sesso e amore, e che non possono trovare esclusiva soddisfazione nel matrimonio.

Vicus:

--- Citazione ---Ciò però consisteva anche in una notevole protezione, infatti i giuristi romani dicevano che la donna era per il marito 'loco filiae', ossia come una figlia. Ma ovviamente oggi non si parla di questo, della protezione e della tutela
--- Termina citazione ---
Quello della donna bisognosa di tutela è uno degli argomenti preferiti dalle femministe. A prescindere dalla bontà di tali norme, non penso si possano valutare le sfumature del diritto romano con i criteri di oggi. Diciamo che oggi esiste una tutela femminile, nel senso deteriore del termine: dal pifferaio mediatico, che le dice cosa pensare, al paternalistico datore di lavoro che spesso la sfrutta e -in più- di fatto le impedisce di farsi una famiglia.

Cancellato2:

--- Citazione da: Vicus - Dicembre 28, 2013, 02:10:34 am ---A prescindere dalla bontà di tali norme, non penso si possano valutare le sfumature del diritto romano con i criteri di oggi.

--- Termina citazione ---

No certo, intendevo dire che anche in passato il matrimonio era una tutela per la donna (ma prima era una sorta di passaggio obbligato, oggi lo è in senso diverso, è più una sorta di assicurazione).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa