Dialoghi > Film
Cinema, uomini, solitudini, e rabbia: "Corvo rosso non avrai il mio scalpo!"(Jer
(1/1)
Suicide Is Painless:
Cinema, uomini, solitudini, e rabbia:
"Corvo rosso non avrai il mio scalpo!"
[Jeremiah Johnson], Western, Sydney Pollack, 1972, [Usa]
"Un uomo di pace guidato da un selvaggio!"
"La sua montagna. La sua Pace. La sua grande Caccia. La sua giovane sposa. Con tutto ciò, avrebbe dovuto essere diverso."
"Alcuni dicono che sia morto ... alcuni dicono che non lo sarà mai."
Frasi di lancio originali del film
Il western, al suo apice creativo e commerciale - alla fine del decennio dei sessanta e all'inizio dei settanta - si era dimostrato un genere sorprendentemente flessibile. Poteva essere modellato per avere a che fare con argomenti di attualità come il razzismo ("Il Maglairo a cavallo"[Skin Game],Paul Bogart 1971), il femminismo (La ballata di Josie, 1967), gli eccessi del capitalismo ("I Duri di Oklahoma"[Oklahoma crude], Stanley Kramer 1973). Poteva essere piegato in allegorie religiose ("lo Straniero senza nome"[High Plains Drifter], Clint Eastwood 1973), o ad un indirizzo altrettanto allegorico sulla guerra più controversa del paese ("Nessuna pietà per Ulzana"[Ulzana's Raid], Robert Aldrich 1972). I western potevano essere utilizzati per decostruire la maggior parte degli autocompiaciuti miti dell'America ("Doc", Frank Perry 1971), e affrontare offese storiche ed omissioni ("Piccolo Grande Uomo"[Little Big Man],Arthur Penn 1970). Poteva fornire inebriante critica sociale ("Hombre", Martin Ritt 1967), o semplice avventura e divertimento ("I Professionisti"[The Professionals], Richard Brooks 1966). Essi potevano essere divertente ("La Carovana dell'Alleluja"[The Hallelujah Trail], John Sturges 1965), incessantemente triste ("L'Ora delle pistole"[Hour of the Gun],sempre di Sturges 1967), surreale ("Greaser's Palace", Robert Downey, Sr. 1972), anche essere persino declinato in forma di musical rock ("Zacariah", George Englund 1971) o a film di mostri ("La Vendetta di Gwangi"[The Valley of Gwangi],James O'Connolly 1969).
Ma una cosa in western erano raramente, erano film su quello che c'era prima della costituzione delle Grande Frontiera a Nord Ovest.
Oh, ci sono stati - e si sono sempre stati - film western sui pionieri all'avanscoperta verso la costa occidentale, stabilendosi nel deserto, trasformando i campi aperti nella terre coltivate che avrebbero nutrito una nazione, a domare la frontiera senza legge - tutti topòi molto familiari.
Ma Il West si ... Il West ...
Che strano, eppure era la Storia di una crescita che comportava molto di magico, che avrebbe tirato su un popolo, una grande nazione, ipnotizzando in una marcia che si è fermata solo quando iniziava il Pacifico. Quella parte del West - quella cosa che ha reso Il West, "Il West" ... raramente ha trovato la sua strada sullo schermo.
E il che non era una sorpresa. Gli indiani, i deserti e le pianure, il bufalo, gli uomini malvagi e mascherati e i buoni e gli eroi, i ranch, le fattorie ... quelli erano facilmente identificabili, cose concrete. Ma quelli erano solo i corredi del West. Nessuno di loro ha veramente spiegato il West, quelle ineffabili, intangibili qualità che lo hanno mantenuto vitale per una parte della psiche americana fin nel 21 ° secolo.
Perché lo abbiamo venerato in ogni modo per così tanto tempo? Perché generazioni di ragazzini di ogni parte del mondo hanno fantasticato su di esso? Perché i più disparati narratori come Sam Peckinpah e John Ford, Edward Abbey e Cormac McCarthy hanno pianto la sua scomparsa?
"Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!"(Jeremiah Johnson) (1972) è il più vicino western crepuscolare di quella grande stagione che fu il cinema americano settantesco, e il quale abbia mai visto, così efficace e maestoso nel ritrarre la ferocia, ma anche l'estatica maestà di quei luoghi del 19° secolo, oltre i confini più esterni della civiltà americana, spesso segnati sulle mappe del tempo semplicemente, senza mezzi termini, "terre inesplorate".
Robert Redford è Johnson, un soldato scontento che è sopravvissuto alla carneficina della guerra messicana (il che ambienta il film a metà degli anni '40 dell'800), il quale sceglie di intraprendere la vita di uomo delle montagne/Mountain Man in originale. Appena messo il piede giù dalla chiatta che lo ha condotto all'ultimo insediamento cittadino del tempo prima delle terre inesplorate, selvagge e inospitali, - la linea di demarcazione tra l'America e i terreni coltivati e il deserto - si dota delle attrezzature necessarie, e parte seguendo le istruzioni, "cavalcate verso ovest mentre il sole tramonta. Svoltate verso sinistra alle Montagne Rocciose. "
Ma gli uomini delle montagne hanno poca tolleranza per gli sciocchi coraggiosi, e Johnson si avvicina al gelo e a morire di fame, salvato solo dal saggio Bear Claw/Artiglio d'orso nella traduzione italiana (Will Geer), un vecchio spostato che ha fatto della sua caccia agli orsi grizzly la propria vita. Sotto la guida di Bear Claw, Johnson finalmente diventa un esperto di un uomo di montagna, anche se a volte sembra che i metodi di insegnamento di Bear Claw siano pericolosi come le stesse Montagne Rocciose. Una notte, Johnson segue l'esempio di Bear Claw di dormire su un letto di carboni caldi coperti da uno strato di terra per mantenere il caldo per tutta la notte, in montagna. Questo accade nontempo prima che Johnson sia a contorcersi attorno al campo per il dolore, battendo i suoi vestiti fumanti. "Non gli hai seppelliti abbastanza profondi", dice Bear Claw mentre si rigira per tornare a dormire. "E chiudi la porta visto che sei là fuori."
Alla fine, Johnson trova per caso la propria starada. In una piccola conca fra la foresta, egli trova una donna (Allyn Ann McLerie) resa folle dal massacro della sua famiglia da parte di alcuni indiani. Suo marito è morto, e l'unico altro sopravvissuto è un ragazzo giovane (Josh Albee), reso muto dall'aver assistito alle uccisioni e al massacro della propria famiglia. La donna è chiaramente dagli intenti suicidi e glielo affida, così Johnson prende il ragazzo con lui, battezzandolo Caleb.
Assieme, incontreranno il colorato e loquace cacciatore Del Gue (Stefan Gierasch), e si incroceranno tutti assieme con una tribù di indiani Flathead. Il passo falso di Johnson di offrire al capo Flathead un grande dono della pace mettendo il capo nella posizione di dover fornire un dono ancora più grande, provocherà l'offerta della figlia Swan (Delle Bolton) come moglie.
Con una moglie e un figlio che non aveva mai voluto, Johnson porta la sua famiglia così creatasi nella natura selvaggia, a trovare un luogo adatto per costruire una casa. Lavorano insieme costruendosela, cacciano e giocano insieme, i tre diventano una vera amorevole famiglia.
Ma l'idillio è rotto quando Johnson accetta con riluttanza a guidare una pattuglia di cavalleria per salvare un treno carro impantanato nella neve in uno degli alti passi. Per arrivarci, la truppa viola un tabù Crow tagliando attraverso un cimitero tribale. Con il tempo Johnson torna alla sua casa, i Crow hanno preso la loro rivincita; Johnson trova Swan e Caleb assassinati.
Johnson rintraccia il gruppo di incursori Crow e li uccide tutti tranne uno, lasciando l'ultimo sopravvissuto a poter riferire il suo racconto di morte. Successivamente, alcuni appartenenti ai Crow tenteranno singolarmente di rintracciare Johnson, ma egli ne uscirà sempre vincitore. Si torna indietro attraverso la piccola valle dove aveva trovato la donna impazzita, la sua casa di legno è ora abitata dal colono Qualen (Matt Clark) e dal la sua famiglia. Lì, i Crow hanno creato quello che Qualen descrive come qualcosa di simile a "un monumento" - un omaggio al grande nemico dei Crow, Johnson. "Alcuni dicono che sei morto perchè questo lo "dimostra", dice Qualen, cioè il tributo. "Alcuni dicono che non lo sarai mai proprio in virtù ''di questo".
Johnson scivola via dal posto, e infine, a distanza, vede dall'altra parte della valle un crow coraggioso che aveva conosciuto quando era ancora braccato, mezzo assiderato e nuovo della montagna - E' Mano Che Segna Rosso(Joaquin Martinez). Johnson comincia a muovere il braccio per afferrare il suo fucile, ma riguradando per un attimo Mano Che Segna di Rosso, alza la mano in pace. Johnson tende la sua mano come per toccare il coraggioso. Sembra che la guerra sia finalmente finita.
La sceneggiatura di "Jeremiah Johnson" violerebbe oggi qualsiasi numero di tabù stabiliti dai guru delle sceneggiature. Impariamo molto poco di Johnson. Non sapremo mai da dove viene, o perché è stato spinto a raggiungere la frontiera. E' semplicemente introdotto nella scena di apertura all'approdo in queste terre inospitali, la ghiaosa voce fuori di Tim McIntire, a fondere nella sua bellissima ballata dei titoli di testa:
"Il suo nome era Jeremiah Johnson, e dicono che voleva essere un uomo di montagna. La storia racconta che era un uomo di una corretta arguzia e dallo spirito d'avventura, adatto alla montagna. Nessuno sa da dove venisse e non sembra importare molto. Era un uomo giovane e le storie di fantasmi sulle alte colline non lo spaventavano per niente ... egli si è comprato un buon cavallo, le trappole, e un carro per portare le cose che poi ha dovuto lasciare una volta divenuto un uomo di montagna, e arrivato disse addio a tutto ciò che la vita era stata nel suo passato. "
Otteniamo indizi, suggerimenti. C'è l'uniforme dell'esercito che indossa quando si mostra presso l'avamposto, e il suo disinteresse quasi totale nella vita "là sotto." Più tardi nel film, come egli conduce la truppa di cavalleria nella loro missione di salvataggio, chiede al comandante delle truppe in merito alla guerra con il Messico. Quando egli li risponde che è finita, chiede, senza alcun reale interesse, "Chi ha vinto?"
E ancora più tardi, dopo che Johnson ha assistito all'ennesimo attacco respinto dei Crow, quando Del Gue suggerisce che sarebbe meglio se Johnson tornasse giù verso le sicurezze di una città, Johnson risponde con calma: «Ho visto una città, Del", Redford dà l'espressione di un peso che dice più delle parole, che dice per tutto il dolore e il dolore che Johnson ha sofferto, e, per mano dei Crow, continuerà a soffrire, le montagne di pini sono ancora più di una casa per lui, che la civiltà ha lasciato.
Non c'è nessuna grandezza, o la spinta di una "guida" alla storia. Johnson non è in una missione, non c'è un qualcosa che rimarrà dopo di lui. Anche attraverso la parte successiva del film, mentre egli dovrà difendersi e attaccare, fronteggiare là fuori un attacco dei Crow dopo l'altro, non c'è un accumulo di qualche episodio singolo, che si concluda nella lotta, no, "Se ho appena battuto il capo ...", culmine catartico. C'è semplicemente un accordo tranquillamente tacito tra Johnson e Mano Che Segna Rosso che il duello è ormai finito. Non c'è alcuna spiegazione del perché: un impasse, ha riconosciuto la sconfitta, il rispetto, la stanchezza che lo ha portato al riconoscimento che abbastanza sangue è stato versato - potrebbe essere di uno o di tutti loro, ma che sobriamente ribadisce, l'opacità nella fine delle cose sembra ancora parte dell'ordine naturale del film.
Il film è a episodi circolari (un altro presunto tabù della sceneggiatura), alcuni amabili quali quelli dell'idillio familiare nella prima parte, altri alla deriva nell'amarezza e nel rancore per tutta la seconda parte,non diversamente dai viaggi e dalle esperienze del suo protagonista. Invece di un arco narrativo tradizionale, questa struttura ci offre il ritratto di un uomo che, per le proprie ragioni, non condivise, si stacca da "là sotto" per ricreare se stesso - capitolo dopo capitolo - tra le terre selvagge dei più elevati luoghi, le alte montagne.
E così facendo, senza mai apertamente affermare ciò, il film soltanto ci suggerisce nel suo arco temporale la nascita e la morte del West delle Grandi Frontiere inesplorate. In un primo momento, il paese attraversato da Johnson è vergine, e ogni nuovo episodio amplia la visione del film della sconfinata distesa mappata e di quella non esplorata della frontiera, e dell'infinita varietà degli esseri che la abitano. Ma dopo la morte di Swan e di Caleb, il territorio comincia ad andare in secondo piano, non ci sono altri incontri con stranieri e indigeni. Johnson riattraversa i percorsi con Del Gue, Bear Claw, Mano Che Segna Rosso. Johnson e Del Gue parlano del paese e del Canada, che attira perché è terra che "nessun uomo ha mai visto." Bear Claw lamenta che "Non ci sono più grizzly ..." Johnson vaga di nuovo prima alla piccola valle e alla casa di legno nel bosco dove aveva trovato prima Caleb e sua madre impazzita dal dolore. La donna è morta, la sua casa è ora abitata da Qualen e dalla sua famiglia. Quando Qualen dice a Johnson che lui è un colono, la parola registra un'espressione disincantata di Johnson: l'arrivo dei coloni è l'inizio della fine per il territorio come paese di "Mountain Men".
I due sceneggiatori (Edward Anhalt e John Milius) che svilupparono "Jeremiah Johnson" erano opposti per temperamento e sensibilità.
(La sceneggiatura dovette passare anche attraverso le mani non accreditate di David Rayfiel, collaboratore esperto di Pollack la cui forza era nel dialogo e nella costruzione dei caratteri.)
John Milius era - e rimane - uno dei grandi posatori di machismo, a Hollywood. Un amante delle armi, decorato e auto-professatosi militarista, alcuni dei più celebri film di Milius sarebbero poi stati'- sia come sceneggiatore o scrittore che regista (ovvero "Il Vento e il leone"[The Wind and The Lion] [1975], "Conan il Barbaro"[Conan the Barbarian] [1982], "Alba Rossa"[Red Dawn] [1984], "L'Ultimo attacco"[Flight of the Intruder] [ 1991]) - i quali sono immersi in una romanzata, machistica epica elegiaca della violenza più merlettata ed irresistibile, rappresentata da atavici personaggi di uomini che sanno cosa devono fare quando esso va fatto e per di più in un ambiente ostile, l'etica posta nell'ambito di una epos spesso ingenua, in una sorta di bianco e nero morale . Pensate alla grandiosa festa testosteronica che è "Conan, ai "Wolverines"di "Alba Rossa" e ai protagonsti di "Flight of the Intruder". Milius 'è un grande descrittore di mondi che riconoscono poco in termini di complessità morale, e sono popolati da eroi stoici disposti a tagliare il toro con la spada, andare all'attacco con un solo proiettile o una bomba da piazzare al meglio. Milius avrebbe spesso in seguito espresso la sua insoddisafzione per il film finito. A un certo punto, perfino Sam Peckinpah era stato considerato come regista e Clint Eastwood protagonista come Johnson, per quella che sarebbe stata la prima grandiosa collaborazione fra i due, e non c'è dubbio che avrebbe prodotto un racconto più viscerale di quello che si è evoluto con Pollack/Redford e che probabilmente sarebbe stato più nel gusto di Milius .
Dopo che la Warner Bros. aveva acquistato lo script originale di Milius come veicolo per Robert Redford, Edward Anhalt venne assunto per la sceneggiatura finale. Uno sceneggiatore veterano, al momento, Anhalt era sempre stato uno scrittore più che riflessivo, più che sfumato, più che inebriante. Aveva condiviso un Oscar (con la moglie) per la scenaggiatura grintosa di "Bandiera gialla"(Panic in the Streets)(1950) di Elia Kazan, e i suoi film andavano molto lontano con i loro racconti tentacolari e saghe pacifiste, dai racconti di Milius, esempi su tutti "I Giovani Leoni"[Young Lions] (1958)di Edward Dmytryk, il dramma medievale di "Becket e il suo Re" (1964) di Peter Glenville, a "Lo Strangolatore di Boston"[The Boston Strangler] (1968) di Richard Fleischer, che è e rimane un trattamento famoso e sorprendentemente riflessivo di un sensazionale caso di serial killer degli anni '60, "L'Ora delle pistole"(Hour of the Gun) (1967) di John Sturges un tentativo revisionista e meditativo di assumere la narrazione della "Sfida all'OK Corral" e le sue conseguenze. Anche quando Anhalt stava facendo un thriller diretto e teso, come "Stazione 3: Top Secret"(The Satan Bug) (1965) sempre di John Sturges, lo ha scritto con intelligenza, preferendo il peso del mondo reale alle mitizzazioni esagerate ed istrioniche della Hollywood anni '60, oggi estremizzate più che mai.
Eppure in qualche modo queste due sensibilità contrastanti - entrambe dovendosi basare sul romanzo di Vardis Fisher "Mountain Man, e il racconto non finzionale di Raymond W. Thorp e Robert Bunker, "Crow Killer, trovarono la loro reale ispirazione per la vita di "Jeremiah Johnson", da quella di John "Liver Eatin'" Johnstone, un Mountain Man, un uomo il quale si era inebriato della vendetta e di un indomito spirito di rivalsa dopo che un gruppo di Crow gli aveva ucciso la moglie incinta - fondendosi in un unico, elegante equilibrio tra robusta autenticità, spesso brutale, e rustica poesia.
La morte è un fattore costante dell'epopea umana ed esistenziale di Johnson, anche molto prima della estenuante lotta del personaggio protagonista con la tribù dei Crow. -un agghiacciante freddo che penetra sempre nelle ossa, la mancanza di cibo e riparo, orsi, lupi - la morte è ovunque. Basta già rimanere in vita come massimo risultato, l'autenticità non manca.
E' anche un film che cavalca con nonchalanche accanto alla poesia per tutta la sua durata. Uno dei momenti più lirici arriva dopo la morte di Swan e Caleb, quando Johnson si incontra di nuovo con il furfante con il cuore di un poeta, Del Gue. Quando si separano, Del Gue cavalca attraverso un terreno aperto verso la parete frastagliata delle Montagne Rocciose in lontananza. Ispirato dalla bellezza incontaminata del Grande Nord, Del Gue indulge in quello che potrebbe essere preso come un vangelo da Mountain Men, delle cose che li ha trascinati in questo luogo in cui, nonostante i suoi rigori e le sue punizioni, tutti vengono a trovarcisi legati. Come Del Gue si ritira in lontananza, la sua voce si alza rauca in una sorta di rabbiosa devozione, come se stesse proclamando il suo amore per la terra tanto per l'universo, e l'amicizia indissolubile per l'uomo che ha lasciato alle spalle:
"Non è questo qualcosa '? Ho detto a mia mamma che stavo per diventare un uomo di montagna. Diritto come un colpo di fucile. ''Fai la tua vita via di qui, figliolo. Ecco dove ora sono i popoli. Le montagne sono loro, per gli indiani e gli uomini selvaggi ''. 'Mamma Gue,'' dico io, 'le Montagne Rocciose sono il midollo del mondo,'' e Dio, avevo ragione ... non le avevo mai viste, ma il mio buon senso mi diceva che le Ande saranno le più alte al nostro Sud, ma che per noi bambini del nord queste fossero le nostre Alpi! ... Queste qui sono le migliori Opere scolpite da Dio! E non ci sono leggi per i coraggiosi! E non ci sono asili per i più pazzi! E non ci sono chiese, tranne che queste, qui! E non ci sono sacerdoti eccetto gli uccelli! Per Dio, io sono un uomo di montagna, e vivrò fino a che una freccia o un proiettile mi avrà trovato!" ... "
Mi ricordo di un recensore, il quale una volta scrisse di Robert Redford che la sua forza, spesso trascurata, non era quella di lui in quanto attore, ma dell'eccellente reinterpretazione che senza parlare egli sa dare del modo in cui gli eventi e le persone intorno a lui si riflettano sul suo viso. Non si può che dare ragione al lontano recensore, basti appunto pensare alla nuova, ultima magnifica prova di questo, offerta da Redford nel recentissimo "All Is Lost" da me già recensito. Nei suoi ruoli migliori infatti, Redford ha lavorato sempre con una precisa economia. Poteva essere affascinante come ogni altro protagonista(pensate a lui in "La Stangata"(The Sting),di George Roy Hill, 1973) ma egli era ancora meglio come l'uomo che tiene tutto dentro di se, qualcuno che accenna soltanto i sentimenti che gli si sono seccati all'interno. Oltre che George Roy Hill - il quale lo aveva diretto come detto in "Butch Cassidy"(Butch Cassidy e Sundance Kid) (1969), "La stangata", e il più dimenticato, splendido "Il Temerario"(The Great Waldo Pepper) (1975) - nessun regista sapeva bene come sfruttarne le doti particolari di riflessività di Redford, quale Sydney Pollack.
Pollack aveva un vantaggio rispetto ad altri registi che hanno o avrebbero lavorato con Redford. Pollack aveva iniziato la sua carriera come attore, dopo aver studiato con il leggendario Sanford Meisner, e lui e Redford si incontrarono proprio come colleghi attori nel film di guerra a basso budget, "Caccia di guerra"(War Hunt) (1960). Diventarono amici durante le riprese, e l'amicizia durò fino alla morte di Pollack nel 2008. In tutto, lui e Redford avrebbe fatto sette film insieme, tra cui i successi "Come eravamo"(The Way We Were) (1973), "I tre giorni del Condor"(Three Days of the Condor) (1975), e "La Mia Africa"(Out of Africa) (1985).
Durante la sua carriera, Pollack è sempre stato considerato un regista amico degli attori e della recitazione, e aveva un talento per la miscelazione più attraente di un mobile spirito anche commerciale con una più sensibile, intelligente, sensibilità artistica. E' stata una combinazione vincente la sua che, insieme alla sua quota di titoli assoluti vincitori al box office, li ha collezionato 48 nomination agli Oscar tra cui 11 vittorie per praticamente tutto, dalle Migliori Interpreatzioni degli attori alle due vittorie come miglior regista.
Pollack sapeva usare la macchina cinematografica come pochi altri registi, e aveva capito Redford, sapeva che quest'ultimo non avrebbe mai avuto bisogno di fare molto per poter avere un impattosulla prima. Lo stile asciutto di Redford si mostra in tutta la sua bravura nella più semplice delle linee di dialogo, in verità fra le più grandi come peso: "Ho visto una città, Del". O nella stessa conversazione, quando Del Gue sembra sorpreso che Redford si fosse ccasato con Swan, piuttosto che - come Del aveva suggerito - riprendere la sua via e vita di sempre, al che Redford semplicemente risponde, "Con lei non c'erano problemi." E questo sembra proprio dire tutto.
Non riuscivo per molto tempo nemmeno a descrivere come lo fa, cosa cerca davvero, ma in qualche modo per tutto il tempo della durata del film, Johnson/Redford rimane un pò naif e all'oscuro della malinconia della sua vita da vagabondo, e si può quasi vedere il peso delle sue trascinate cicatrici che si accumulano al suo interno.
Quello stile in tono minore, dalle tonalità sommesse, conferisce ancora più a Redford alcuni momenti esplosivi i quali diventano molto più d'effetto. Dopo l'ennesimo attacco da parte di un guerriero Crow, Redford si trova malconcio, e il suo solito stoicismo si frantuma mentre egli grida al cielo, alle montagne che testimoniano che rimbalzano suo urlo - una miscela di sfida e di rabbia, esasperazione e il dolore, un momento simile, l'unico, è infatti contenuto proprio in "All Is Lost".
Ma il miglior momento di Redford - e altrettanto il miglior esempio di comprensione di Pollack dell'attore - è al suo ritorno nella casa di legno al limitare della foresta, per trovare Swan e Caleb morti. Nell'interno, all'ombra della casa, Redford si siede con i corpi dei suoi cari per un giorno, una notte, e il giorno successivo. Con le più piccole delle modifiche, il suo volto va dal dolore sofferente, ad uno più opaco, e poi ad un dolore più persistente, e poi alla rassegnazione. Ciò che ha suscitato l'espressione del suo volto suscita nello spettatore già quello che accadrà subito dopo, il suo ritornare al mondo esterno mentre sposta il proprio cavallo per montarvi. Egli se ne va cavallo, gli accarezza la testa così come gliela strofina, con un tocco caldo, un tocco gentile quale quello che lui saprà sempre portarsi dietro nel ricordo della sua famiglia. Non prima però di avere adagiato assieme Swan e Caleb nel letto e aver dato fuoco alla casa di legno, al limitare dei boschi.
Non c'è nessun mea culpa, nessun singhiozzare isterico, neppure un muggito di "Nooooo!" Per i cieli. E per questo, il momento è ancora più struggente.
Anche se Pollack è raramente indicato come il più vistosamente visivo dei cineasti della sua grande generazione, nelle opere in cui ciò contava, aveva una profonda comprensione dell'importanza del luogo, che la fissazione di un film, non solo potrebbe essere stata con un personaggio, ma essere parte di uno o più personaggi importanti della storia. E il paesaggio era sicuramente fra questi. Pensate al castello medievale al centro del bellissimo "Ardenne '44, un inferno"(Castle Keep) (1969), ai panorami gloriosi di "La Mia Africa", e questo è particolarmente vero per tutto "Jeremiah Johnson".
Il direttore della fotografia Duke Callaghan e il regista della seconda unità Mike Moder non hanno fatto altro che catturare e restituire belle immagini. Quelle terre hanno forgiato uomini come Johnson e Bear Claw e Del Gue, litigiosi, sconnessi, superstiti, prosaici, duri e nascosti quali erano. Le montagne - a volte immerse nel sole, a volte ammantate di neve brillantemente bianca, altre volte avvolte in nuvole minacciose - invogliano, minacciano, sempre irte a immobili testimoni. Come le sirene della mitologia greca, si invitano gli avventurieri a farsi loro avanti, e così spesso al loro destino. E' raro che un uomo possa e riesca a farsi una vita lì. Le montagne non sono mai conquistate, un uomo o impara a rispettarle, o morirà attraverso uno qualsiasi dei numerosi modi nei quali la montagna può uccidere.
E per l'uomo che trova la sua vita in montagna, il "basso" la pianura diventa un luogo alieno, distante. Verso la fine del film, quando Johnson e Bear Claw si incontrano nei boschi innevati e condividono un boccone da mangiare, Johnson chiede: "A te capita di non sapere quale mese dell'anno è?"
Bear Claw non lo sa neppure lui.
Le montagne, per loro, sono un mondo non governato dal calendario ma dal passaggio delle nevi,dal l'andirivieni degli animali. Il tempo non esiste.
E così sembra perfettamente ragionevole - anche credibile - quando il film finisce "congelato" sull'immagine di Johnson che raggiunge la pace verso Mano che Segna Rosso , e la voce ruvida di Tim McIntire con i suo taglio canta: "E alcune persone pensano ... che sia lì ancora ... "
TorsoloMarioVanni
Ancora, due interessanti implementazioni, da Wiki:
Critica
Corvo rosso non avrai il mio scalpo è stato, ai suoi tempi, un film di grande impatto in quanto proponeva una visione diversa del classico, stereotipato rapporto tra Bianchi ed Indiani. Al riguardo, si legge nel Dizionario dei film Morandini: "È uno dei western che inaugurarono una nuova tendenza del genere, con gli indigeni amerindi visti come una cultura ostile all'estendersi della civilizzazione, ma non inferiore né negativa. (...) Il conflitto tra la collettività dei legittimi padroni del luogo e la necessità storica del pioniere scatena una dura lotta, ma sfocia nella necessaria pratica della tolleranza.".
Il titolo e le citazioni in altre opere
La traduzione italiana del titolo del film è molto lontana dall'originale e, per certi versi, fuorviante.
In Italia Corvo rosso non avrai il mio scalpo ha ispirato direttamente uno dei più importanti fumetti western degli ultimi anni, Ken Parker, il cui protagonista ha il volto di Robert Redford ed è anch'egli, all'inizio, un trapper.
La pellicola è menzionata nel romanzo Waiting for White Horses, di Nathan Jorgenson. Un riferimento si trova nel titolo di un episodio di Farscape, "Jeremiah Crichton"[6], dove l'eroe si è perduto lontano dalla civiltà e deve vivere delle risorse della terra.
In Topolino n. 2015 del 12 luglio 1994, vi è una storia della serie C'era una volta... in America, intitolata "Topolino e il grande Cielo" (testi di Giorgio Pezzin e disegni di Massimo De Vita) parzialmente ispirata alle avventure di Jeremiah Johnson. Ambientata nella prima metà del XVIII secolo, la storia inizia a Springfield sulle rive del Connecticut. Un giovane Topolino viene assunto come cartografo per un'esplorazione nelle sconosciute terre occidentali del Vermont, ma il rovesciamento di una canoa e la caduta in una cascata lo lasciano isolato. Per nulla spaventato, anzi eccitato dal vivere nella foresta come un mountain man, Topolino cerca di adattarsi alla durissima vita sulle Montagne Rocciose. Colto da un rigido inverno, tenta di procacciarsi del cibo pescando con le mani, ma alla vista di un indiano scivola su una lastra di ghiaccio e sviene; si risveglia nella capanna di Jean De Pippe (ovvero Pippo nella versione pacifica del più sanguinario e scorbutico mountain man Artiglio d'Orso), che addestra Topolino alla vita del montanaro e al rispetto per la natura (vi è anche una vignetta-citazione della scuoiatura d'orso del film, anche se qui l'orso non viene ucciso, ma solo addomesticato; un'altra ricalca la tecnica di avvicinarsi, coperti di pelli, ai bisonti, qui un alce, vista in Piccolo Grande Uomo). De Pippe porta Topolino all'accampamento degli indiani dove, tra gli altri, gli presenta: il Capo Stomaco Tonante (che lo ha soprannominato Danza Su Ghiaccio, come in Balla coi lupi, per la sua sfortunata pesca e lo considera un inetto), Minoù Occhi di Cielo (la bella Minnie figlia del Capo di cui Topolino si innamora) e Faccia di Bronzo (un enigmatico guerriero). I due mountain men scoprono dei traffici illeciti con gli indiani perpetrati da Jambedebois (Gambadilegno in versione XVIII secolo) con la complicità di Faccia di Bronzo, che ha catturato il capo tribù per prenderne il posto. De Pippe interviene in suo soccorso, ma un provvidenziale ramo d'albero lo mette fuori gioco; così Topolino, sfoderando tutte le sue abilità di mountain man, sgomina da solo Faccia di Bronzo e i loro scagnozzi. Riscattatosi così agli occhi del capo Stomaco Tonante Topolino sposa Minoù Occhi di Cielo e rimane a vivere con gli indiani, mentre Jean De Pippe è costretto a fuggire perché inseguito dalla corpulenta sorella di Minoù, Manona di Fata, che lo vorrebbe sposare.
L'edizione in dvd ripristina l'ouverture e la musica di uscita che erano state cancellate dalle versioni in vhs.
"Jeremiah Johnson" (Non accreditata) Scritta da John Rubinstein , Tim McIntire
"The Way that You Wander" (Non accreditato) Scritta da John Rubinstein , Tim McIntire
"An Indian Says" (Non accreditata) Scritta da John Rubinstein , Tim McIntire
"Shall We Gather at the River" (Non accreditata) Scritta da Robert Lowry Cantata da Allyn Ann McLerie e Robert Redford
Festival di Cannes Anno 1972
Nominato alla Palma d'Oro a Sydney Pollack
WESTERN Heritage Awards Anno 1973
Ha Vinto il Bronze Wrangler
come Produttore Cinematografico Joe Wizan (produttore)
Sydney Pollack (regista)
John Milius (sceneggiatore)
Edward Anhalt (sceneggiatore)
Will Geer (attore)
Delle Bolton (attore)
Robert Redford (attore)
Il corpo di Trapper John Johnston fu sepolto nel cimitero dei Veterani a Los Angeles. Dopo che il film uscì, il corpo di Johnston venne seppellito a Old Trail Town a Cody, Wyoming. Robert Redford fu uno dei portatori della bara nella cerimonia di sepoltura a cui parteciparono 2.000 persone.
La moglie di "Liver- Eating Johnston/Johnston mangia-fegato, uno dei tanti nomignoli con i quali era conosciuto. Si dice che si sia guadagnato questi "innocenti" soprannomi sul campo, uccidendo indiani Crow ogni volta che ne aveva l'occasione e aprendogli la pancia con un coltellaccio fino a raggiungere il fegato. Per mangiarselo! Era un modo piuttosto insolito per completare un cammino di vendetta personale che era iniziato molti anni prima quando come detto la moglie, nel 1847, era stata uccisa dai Crow, e che era incinta al momento) venne effettivamente uccisa da un gruppo di Crow/Piedi Neri in una loro casuale scorreria, non in vendetta per una violazione dei loro luoghi di sepoltura. Fu uccisa in primavera, mentre Johnston si era allontanato per la caccia e fino a che tornò, trovando il suo corpo parecchi mesi dopo. Egli individuò il gruppo che l'aveva uccisa perché riconobbe un fucile Tennessee che lui le aveva dato imbracciato da uno dei guerrieri Piedi Neri. Inoltre, invece di episodi isolati, come mostrato nel film, Johnston reclutò spesso altri uomini di montagna, così come gli indiani (in particolare Flathead) per aiutarlo nella sua vendetta. La parte riguardante i guerrieri inviati per ucciderlo ai quali disse di non ritornare senza il suo scalpo era vera.
Il film come detto, è basato su di un cacciatore realmente esistito di nome John Johnston, soprannominato "Crow Killer" e "Liver Eater Johnston" per la sua propensione nel tagliare e mangiare il fegato degli indiani Crow che aveva ucciso (diversi Crow avevano ucciso sua moglie e il figlioletto nel suo grembo, ed egli giurò vendetta contro l'intera tribù).
In primo luogo, il film ha una sola attrice cinematografica, Delle Bolton che ha interpretato la moglie indiana di Robert Redford, Swan.
I "Mountain Men" del tempo che vivevano sulle Montagne Rocciose parlavano una lingua che era una combinazione di spagnolo, francese di St. Louis e un inglese quasi da frontiera.
Redford eseguì egli stesso tutte le sequenze più pericolose del film "Mi piace la roba da duri, metà del piacere di fare film sta nel fare le scene d'azione Chiunque può dire i dialoghi. Non fraintendetemi, ma i ragazzi che fanno gli stuntmen sono davvero.... necessari e non faccio mai le acrobazie in cui un professionista non può tirare fuori il risultato migliore e con più sicurezza. Ma mi piace fare l'azione in cui l'occhio della macchina da presa è troppo vicino per raccontare una bugia e gli uomini delle assicurazioni del film sono tornati in ufficio facendo la loro politica " .
La pellicola venne basata su due fonti pubblicate, quella di non-fiction "Crow Killer: The Saga of Liver-Eating Johnson" di Raymond W. Thorp e Robert Bunker (1958) e la fonte letteraria "Mountain Man: A Novel of a Man and a Woman in Early American West''(1965) di Vardis Fisher . Il film fu realizzato e distribuito circa quattordici anni dopo il primo e sette anni dopo quest'ultimo.
Parte di un ciclo film hollywoodiani degli anni '70 e '80 cosìddetti "Mountain Man Movies". Le pellicole includono "Uomo bianco và col tuo Dio!"(1971), "Caccia selvaggia"(1981), "Grizzly Adams"(The Life and Times of Grizzly Adams)(1974), "Corvo rosso non avrai il mio scalpo!"(1972), "Mountain Family Robinson"(1979), "Moter Lode- I Predatori della vena d'oro" (1982) e "I Giganti del West" (1980).
Redford ha detto che una volta durante le riprese si era quasi congelato dal freddo: "Abbiamo avuto sette casi di congelamento, quattro casi di mal di gola, due casi di polmonite - e solo tre casi di disturbi gastroenterici, il termometro non è mai salito allo zero nemmeno una volta. Anche i cavalli rifiutavano di uscire dalle loro stalle. Sydney [Pollack] ci chiese di resistere e restare poichè tutto stava per finire. Ebbe una buona idea, perché io vivo lì tutto l'anno, e so quanto duro possa essere l'inverno nello Utah. Il tempo non avrebbe potuto essere più ruvido per la troupe , ma eccezionale per il film una volta finito ".
In Finlandia questo film si intitola "Silma silmästä", che significa ''occhio per occhio'' in inglese.
Il titolo del film all'uscita cinematografica italiana fu appunto, "Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo!" .
"Fort Hawley" viene menzionato due volte nel film, all'epoca era la storica Fort Hall, un posto ben conosciuto e fondato nel 1834 lungo il fiume Snake nell'attuale sud Idaho.
In origine il film avrebbe dovuto avere Clint Eastwood per protagonista e Sam Peckinpah come regista.
Secondo il libro ''Crow Killer'', Crazy Woman era una persona reale che si era stabilito sul fondo della Wolf Valley. Dopo che i suoi bambini furono stati uccisi e suo marito preso prigioniero, rimase nella sua capanna nel bosco. Liver Eatin'Johnson, Del Gue, e Anton Sepulveda furono stati tra gli uomini di montagna che la vendicarono. Una storia popolare era che il Mountain Man conosciuto come '.Hatchet Jack,' era in realtà suo marito che era impazzito dopo essere privato dello scalpo e torturato dai Piedi Neri dopo essere stato portato via. Si sapeva che a Hatchet Jack era stato ad un certo punto della sua vita tolto lo scalpo e che era mentalmente squilibrato. Johnson si riferisce a questo quando dice a Crazy Woman che non riesce a trovare alcuna traccia di suo marito, ma che potrebbe tornare se fosse scampato dagli indiani.
Il film presenta in apertura un ouverture dalla durata di circa tre minuti e poi nel bel mezzo del film un entr'acte di due minuti nell' intervallo. Il dvd ripristina l'ouverture e la musica d'uscita che vennero cancellate dall'edizione in videocassetta americana.
Il film fu inserito in concorso al Festival di Cannes nel 1972.
Molte delle location per il film furono letteralmente scelte dallo stesso Redford che viveva non lontano dai luoghi. Alcune erano comunque lontane anche 600 miglia di distanza da lì.
Uno dei sette immagini titoli che Sydney Pollack ha realizzato assieme a Redford.
Quasi un centinaio di località sono state utilizzate per le riprese del film.
Il regista Pollack, il produttore Joe Wizan, e il direttore artistico Ted Haworth si sono spinti per oltre 26 mila miglia di ricerca personale di location per il film.
Durante le riprese la temperatura è scesa fino a -25 ° gradi Fahrenheit.
I luoghi delle riprese che non potevano essere raggiunti in auto o camion sono stati invece raggiunti per via aerea.
Un completo villaggio indiano Flathead venne costruito per il film in una remota zona di montagna che era divenuta famosa per le sue antiche scoperte archeologiche di dinosauri preistorici.
Una breve featurette promozionale di dieci minuti fu fatta per questo film e distribuita nelle sale. Si intitola "The Saga of Jeremiah Johnson"(1972) ed è inclusa nel DVD del film, ora anche nel Blu-ray.
Gruppi di nativi indiani d'America del nord dello Utah furono assunti come attori, comparse e maestranze.
Ci vollero circa tre mesi per trovare l'attrice per il principale ruolo femminile di "The Swan" (aka "Il Cigno"), tra gli attori nativi indiani americani per il personaggio della moglie indiana di Redford.
Delle Bolton venne notata dalla produzione, mentre era ad un provino per un ruolo in un'altra pellicola.
Secondo quanto riferito, Redford fece molti dei suoi stunt. Redford ha anche apparentemente pagato di conseguenza la Corporation degli Stunt in modo da non mettere qualsiasi stuntman che doveva lavorare al film senza la paga.
Circa duecento donne durante una ricerca di tre mesi furono viste per il principale ruolo nativo indiano americano del film,quello di "Cigno" o "The Swan). Secondo quanto riferito, a quanto pare l'attrice che ha avuto poi con successo il ruolo, Delle Bolton, fu l'ultima vista nel casting.
Il direttore tecnico del film era un nativo Flathead indiano americano del Montana. Uno dei suoi ruoli chiave era quello di agire come trainer per l'attrice Delle Bolton che doveva impersonare il ruolo di nativa indiana americana di nome "Swan" (o "The Swan").
Secondo il Film Virgin Guide il film era "presumibilmente basato sulle esperienze di un vero e proprio cacciatore noto come ''Liver-Eating Johnson'' così chiamata per come aveva cannibalizzato il fegato delle sue vittime".
Parchi e foreste statali e nazionali, nello stato americano dello Utah furono inclusi nel film: quello della Foresta Nazionale di Provo a Uinta, lo Zion National Park a Springdale, la Foresta nazionale del Wasatch (o Foresta nazionale del Wasatch-Cache) a Salt Lake City, lo Snow Canyon State Park ad Ivins e la Foresta nazionale di Ashley a Vernal.
Fino alla fine delle riprese del film, Pollack non aveva deciso il destino per ciò che sarebbe accaduto a Jeremiah Johnson/Redford alla fine del film, anche se in realtà, Redford lo aveva già deciso.
Da quando si è stabilito nello Utah, Redford ha spesso fatto da guida turistica per perlustrazioni e sopralluoghi di location per film.
La pellicola venne in larga parte girata nello Utah, dove Redford possiede un ranch e varie proprietà. Lo stato è anche sede di svolgimento del suo Sundance Film Festival che vi ha luogo ogni anno. Dopo questo, anche il film su di un cowboy contemporaneo "Il Cavaliere elettrico" (1979), sempre di Pollack, venne da Redford parzialmente girato nello Utah.
La temperatura scese tali livelli di gelo durante le riprese che la densità del terreno divenne la stessa di quella del calcestruzzo.
Il film non è stato intitolato "Mountain Man" o "The Man of the Mountain", nonostante il fatto che il libro "Mountain Man: A Novel of A Man and A Woman in Early American West''(1965) di Vardis Fisher fosse una delle due opere scritte sulle quali era basato il film. Eppure nel 1980, circa otto anni dopo questa pellicola venne distribuito, con Charlton Heston, un film intitolato "I Giganti del West"(Mountain Men)
http://www.giusepperausa2.it/Corvo%20rosso%20non%20avrai%20il%20mio%20scalpo.jpg
http://images.movieplayer.it/2003/11/28/la-locandina-di-corvo-rosso-non-avrai-il-mio-scalpo-33749.jpg
http://www.ivid.it/fotogallery/imagesearch/images/corvo_rosso_non_avrai_il_mio_scalpo_robert_redford_sydney_pollack_007_jpg_xmgc.jpg
http://timtirelli.files.wordpress.com/2012/02/jj-007.jpg
http://www.balbonivideo.com/files/imagecache/dvdpage/corvo%20rosso.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-UmKSEx1qriQ/Tz6keszuUNI/AAAAAAAAA6Q/RCesK4v_j8k/s1600/picCorvoRosso_1.jpg
http://www.copertinedvd.org/copertine-dvd-file/C/corvo_rosso_non_avrai_il_mio_scalpo.jpg
http://www.ivid.it/fotogallery/imagesearch/images/corvo_rosso_non_avrai_il_mio_scalpo_robert_redford_sydney_pollack_008_jpg_rwjk.jpg
Suicide Is Painless:
[Jeremiah ha trovato il corpo congelato di Hatchet Jack]
Jeramiah Johnson/Robert Redford: [leggendo la nota appuntata alla camicia di Hatchet Jack] "Io, Hatchet Jack, essendo sano di mente ed essendomi rotto le gambe, non abbandono il mio fucile al primo che trovo, Signore, spero che tu sia un uomo bianco. Si tratta di un buon fucile, e ha fatto secco l'orso che mi ha ucciso. Comunque, io sarò morto. Cordiali saluti, Hatchet Jack."
Jeremiah Johnson :- "Non saranno quei capelli che vedo ancora sulla tua testa?"
Del Gue/Stefan Gierasch :- "È sicuro. Ho deciso che quando mi allontanerò da questa vita mi piacerebbe lasciare qualcosa. Almeno da ricordare sul busto di qualche uomo."
Jeremiah Johnson :- "La tua saggezza è da ascoltare."
Jeremiah Johnson :- "Dove sei diretto?"
Del Gue :- "Lo stesso luogo dove ci ritroveremo, Jeremiah: l'inferno, alla fine."
Jeremiah Johnson -: [Jeremiah e Ariglio d'Orso sono intenti alla caccia all'alce] "Diritti come il vento, ma credo che sarà lui a correre appena appena usciamo da questi alberi."
"Artiglio d'Orso" Chris Lapp/Will Geer : "Ho un trucco per questo. Usciamo da questa parte dietro al tuo cavallo."
Jeremiah Johnson :- "E se vede i nostri piedi?"
"Artiglio d'Orso" Chris Lapp :- "Eh ma lui non lo sa quanti piedi ha un cavallo!"
[prime battute]
Narratore/Tim McIntire nell'originale :- "Il suo nome era Jeremiah Johnson, e dicono che voleva essere un uomo di montagna. La storia racconta che era un uomo di una corretta arguzia e dallo spirito d'avventura, adatto alla montagna. Nessuno sa da dove venisse e non sembrava importare molto. Era un uomo giovane e le storie di fantasmi sulle alte colline non lo spaventano per niente. Cercava un fucile Hawken, calibro 50. o meglio. Si accontentò di un 30., ma accidenti, era un vero e proprio Hawken, e non si poteva chiedere di meglio. Si comprò un buon cavallo, e le trappole, e un carro con il quale potè arrivare sotto alle montagne, e disse addio a tutto ciò che la vita era lì di sotto."
Jeremiah Johnson :- "Proprio dove potrò trovare orsi, castori, e altre creature che valgono tanto denaro contante quando sono scuoiate?"
Robidoux/Charles Tyner :- " Ride verso ovest mentre il sole tramonta. Svoltate a sinistra alle Montagne Rocciose.
Jeremiah Johnson :- [Jeremiah Johnson e Caleb trovano Del Gue sepolto fino al collo nella sabbia] "Sei tutto intero, tutto bene?"
Del Gue :. "Certo, certo, ho anche un bel cavallo sotto di me!"
[Starnuta]
Del Gue :- "Ho anche una delle loro piume nel naso."
Jeremiah Johnson :- "Continua a starnutire così verrà fuori da sè. Non hai visto nessuno passare di qui recentemente, vero?
Del Gue :- "Nessuno è passato davanti a me. Non posso dire quello che è successo dietro di me, però."
Jeremiah Johnson :- "Gli indiani ti hanno messo qui?
Del Gue :- "Certo non sono stati i mormoni. Un Capo, di nome Lupo Cattivo. Cavolo ragazzi, non mi fare dire. Vedi perchè mi raso la testa, se soltanto avessero trovato un solo capello!"
Jeremiah Johnson:- "Ah, quindi è per questo che sei pelato?"
Del Gue :- "Lupo Cattivo lo sa benissimo come ogni altro indiano. Ha detto che uno scalpo come il mio non sarebbe decente per nessun cacciatore di scalpi. Non è la prima volta che ho protetto la mia testa in questo modo. Il mio nome è Del Gue, con una "e".
[Jeremiah e Del si stanno separando]
Jeremiah Johnson : "Farai bene, Del, non si ottiene che guai con tutti quei capelli."
Del Gue :- "Questo non è già qualcosa? Dissi al mio pà e alla mia mà che stavo per diventare un uomo di montagna, agii veloce come un colpo di pistola. "Fatti la tua vita via di qui, figliolo. Ecco dove la gente va. Quelle montagne sono per gli indiani e gli uomini selvaggi." "Mà Gue", mi dice "Le Montagne Rocciose sono il midollo del mondo", e Dio, aveva ragione. Tenere il naso al vento e l'occhio lungo l'orizzonte.
Suicide Is Painless:
Jeremiah Johnson :- "Sì, ci sono stato.
Del Gue : Non è il fucile di Hatchet Jack?"
Jeremiah Johnson :- "Già. L'ho trovato era appoggiato all'albero."
Del Gue :- "Dannazione! Lui era un selvaggio, il vecchio Hatchet Jack. Aveva vissuto due anni in una grotta sul Musselshell con una pantera femmina. Lei non si abituò mai a lui."
Artiglio d'Orso Chris Lapp :- "Guarda il tuo nodo superiore.
Jeremiah Johnson :- "Sì, guarda il tuo."
[Jeremiah ha appena ucciso un guerriero Crow che lo stava seguendo]
Del Gue :- "E 'sempre così? Uno alla volta?"
Jeremiah Johnson :- "Già"
Del Gue :- "Fortunato che erano Crow. Gli apache te ne avrebbero inviato cinquanta contemporaneamente."
Jeremiah Johnson :- "Come va la guerra?"
Lt. Mulvey :- "Quale guerra?
Jeremiah Johnson :- "La guerra contro il presidente del Messico."
Lt. Mulvey/Jack Colvin :- "Perché, è finita."
Jeremiah Johnson :- "Chi ha vinto?"
Jeremiah Johnson :- [dopo aver faticosamente l'insegnato a Swan una parola di inglese, Jeremiah indica se stesso] "Grande cacciatore. Sì?"
Swan/Delle Bolton :- "Sì."
Jeremiah Johnson :- [Indica se stesso ancora una volta] "Bella figura di un uomo. Sì?"
Swan :- "Sì."
Jeremiah Johnson :- "Bene. Questo è tutto quello che dovevi sapere. Per ora."
Artiglio d'Orso Chris Lapp : [Vedendo i pantaloni militari con la riga che indossa Jeremiah] "Abbiamo perso un'altra guerra laggiù, eh?"
Artiglio Chris Lapp :- [Artiglio d'Orso sta parlando con Mano Che Segna Rosso in Crow] "Voi due vi conoscete?"
Jeremiah Johnson :- "L'ho visto una volta."
Artiglio d'Orso Chris Lapp :- [Mano Che Segna Rosso continua in Crow, accennando a Jeremiah] "Dice che la pesca è andata male."
Jeremiah Johnson :- "Faccio dannatamente bene i biscotti ragazzo!"
Jeremiah Johnson :- [fissando il corpo nudo di Swan] "Signore."
Del Gue :- "Tra lndiani ... La grandezza di una tribù è calibrata su quanto possenti i suoi nemici siano."
Qualen/Matt Clark :- [a Jeremiah, sul cippo lasciato dai Crow fuori dalla capanna] "Alcuni dicono che sei morto a causa di questo. Alcuni dicono che non lo sarai mai ... a causa di questo."
Jeremiah Johnson :- [al Lt. Mulvey] "Da tanto che non sentivo parlarmi così tanto in inglese."
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa