Forum sulla Questione Maschile

Dialoghi => Dialoghi sulla Questione Maschile => Topic aperto da: giovane - Aprile 23, 2010, 18:26:05 pm

Titolo: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: giovane - Aprile 23, 2010, 18:26:05 pm

oggi, dal tg5:

in aumento tradimenti, una coppia su tre,
e separazioni 160.000
con 100.000 minori coinvolti ogni anno
(istat 2008)

- -
Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: ilmarmocchio - Aprile 23, 2010, 18:45:32 pm
Vero, ma ora sono anche convenienti. per le donne, si intende
Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: Cancellato - Aprile 23, 2010, 19:22:07 pm
Vero, ma ora sono anche convenienti. per le donne, si intende

Lo dimostra il fatto che una volta l'adulterio era causa automatica di "addebito" nella separazione; da quando hanno visto ch ele donne tradiscono più degli uomini...magicamente..."l'adulterio non è motivo di addebito nella separazione se non si dimostra che prima dello stesso il matrimonio non fosse già in crisi". Capito no..????  ;) ;)
Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: ilmarmocchio - Aprile 23, 2010, 20:38:58 pm
la norma precedente, come molte altre, aveva un difetto : era troppo chiara. Giochini non ne facevi.
adesso siamo nel regno delle nebbie : tradisci ? Sei colpevole. perdoni? sei colpevole.
mala tempora currunt.  Ormai con questi psicologismi , si sta stravolgendo la realta'.
la giustizia, poi, e' fuori controllo. fanno quello che vogliono
Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: Cancellato - Aprile 23, 2010, 20:40:44 pm
la norma precedente, come molte altre, aveva un difetto : era troppo chiara. Giochini non ne facevi.
adesso siamo nel regno delle nebbie : tradisci ? Sei colpevole. perdoni? sei colpevole.
mala tempora currunt.  Ormai con questi psicologismi , si sta stravolgendo la realta'.
la giustizia, poi, e' fuori controllo. fanno quello che vogliono

Sofismi formulati ad arte per parare il culo a chi sappiamo; i Giudici non sanno più quali giochi di prestigio tirare fuori per lasciarle impunite.
Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: ilmarmocchio - Aprile 23, 2010, 21:21:24 pm
problema e' che lo possono fare impunemente. se ci fosse la responsabilita' civile e loro dovessero pagare per i loro errori, allora vedremmo un calo delle sentenze artistiche. Comunque , sono da riscrivere i codici. le leggi sono assurde. Il principio di respondsabilita' non esiste piu'. C'e' tutto un sociologismo peloso che premia gli stronzi
Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: Tullio - Aprile 24, 2010, 10:11:04 am
la i magistrati creativi, sono utili per tutelare i picciotti e perseguire gli avversari politici.
Uno strumento di potere molto potente che non sara' facile cambiare.

Infatti ci volevano provare, ma forse ve tutto a rotoli di nuovo per l'ennesima volta.

Avete notato che in Italia i governi dopo al massimo due anni devono cadere per forza? Succede sempre qualcosa.

Strano eh?

Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: Zoltan2 - Aprile 24, 2010, 12:14:31 pm
Non ci sono parole...

Viviamo in un paese dove i magistrati sono come piccoli monarchi, in grado di fare il buono e il cattivo tempo, con l'unico obbligo di seguire alcune linee generali che sono le leggi (che vengono puntualmente aggirate, distorte, adattate o non applicate).

Se volete la mia opinione personale: Io vedo l'Italia come un paese retto su un sistema denso di BUG. Chi si intende di informatica capirà alla svelta, mentre chi non lo è un po' meno. In informatica il termine BUG indica un errore sistematico che di solito compromette il funzionamento generale dell'intero sistema. Il BUG è un controsenso, un buco logico.

Vi faccio un esempio:

Il fatto che in Italia esistano quasi 1.100.000 persone che lavorano nella scuola (insegnanti + personale) e che nessuno di questi sia giudicato in base al suo lavoro e addirittura CONTROLLATO se lo svolge correttamente è un BUG. Lo è perché per esperienza potrei dire che solo il 50% in media di questo personale svolge il suo lavoro in modo corretto e consono, mentre il restante è nullafacente o quasi. L'intero sistema scuola (come anche altri ma non mi dilungo) sono basati su un sistema che ha un buco enorme: l'assenza di meritocrazia e assenza di controlli. Tutto ciò è un bug, perché se basi il tuo sistema sulla voglia "innata" delle persone di lavorare (ovvero scarsa) ecco che il sistema crollerà sempre.

E così è lo stesso per i magistrati. E' un enorme errore di sistema il fatto che i magistrati siano a tutti gli effetti liberi di interpretare e applicare le leggi. E, gli informatici lo sanno, un BUG prima o poi porta al collasso del sistema...


Titolo: Re: tradire: almeno prima un po' ci si vergognava
Inserito da: Giulia - Aprile 24, 2010, 13:52:42 pm
la i magistrati creativi, sono utili per tutelare i picciotti e perseguire gli avversari politici.
Uno strumento di potere molto potente che non sara' facile cambiare.

Infatti ci volevano provare, ma forse ve tutto a rotoli di nuovo per l'ennesima volta.

Avete notato che in Italia i governi dopo al massimo due anni devono cadere per forza? Succede sempre qualcosa.

Strano eh?
già.
Non ci sono parole...

Viviamo in un paese dove i magistrati sono come piccoli monarchi, in grado di fare il buono e il cattivo tempo, con l'unico obbligo di seguire alcune linee generali che sono le leggi (che vengono puntualmente aggirate, distorte, adattate o non applicate).

Se volete la mia opinione personale: Io vedo l'Italia come un paese retto su un sistema denso di BUG. Chi si intende di informatica capirà alla svelta, mentre chi non lo è un po' meno. In informatica il termine BUG indica un errore sistematico che di solito compromette il funzionamento generale dell'intero sistema. Il BUG è un controsenso, un buco logico.

Vi faccio un esempio:

Il fatto che in Italia esistano quasi 1.100.000 persone che lavorano nella scuola (insegnanti + personale) e che nessuno di questi sia giudicato in base al suo lavoro e addirittura CONTROLLATO se lo svolge correttamente è un BUG. Lo è perché per esperienza potrei dire che solo il 50% in media di questo personale svolge il suo lavoro in modo corretto e consono, mentre il restante è nullafacente o quasi. L'intero sistema scuola (come anche altri ma non mi dilungo) sono basati su un sistema che ha un buco enorme: l'assenza di meritocrazia e assenza di controlli. Tutto ciò è un bug, perché se basi il tuo sistema sulla voglia "innata" delle persone di lavorare (ovvero scarsa) ecco che il sistema crollerà sempre.

E così è lo stesso per i magistrati. E' un enorme errore di sistema il fatto che i magistrati siano a tutti gli effetti liberi di interpretare e applicare le leggi. E, gli informatici lo sanno, un BUG prima o poi porta al collasso del sistema...



putroppo hai davvero ragione.