Forum sulla Questione Maschile
Dialoghi => Dialoghi sulla Questione Maschile => Topic aperto da: Vicus - Dicembre 27, 2017, 12:37:23 pm
-
Saluti dalla Verde Irlanda!
In questo momento sono sul pullman per Galway (con Wi-Fi). :w00t:
Non è la prima volta che visito questo magnifico Paese, ma rimango sempre sorpreso dal calore e dalla simpatia della gente. Sin dall'inizio è un susseguirsi di sorrisi e pacche sulle spalle, non sembra di essere tra sconosciuti ma tra parenti che si conoscono da una vita.
Sono venuto in "missione QMista", vi terrò al corrente :fiocco: :italia1:
-
Ma hai parenti o qualcuno che conosci da quelle parti? O è un semplice viaggio organizzato?
-
Ma hai parenti o qualcuno che conosci da quelle parti? O è un semplice viaggio organizzato?
Nessuno dei due (essendo l'ex rimasta a casa a chiagnersi addosso): socializzo con i nativi e organizzo i viaggi da solo (il che permette di vedere posti bellissimi quasi gratis). :)
Prime impressioni: la popolazione sembra molto più intelligente e consapevole della maggior parte dei robotizzati europei. Lo si intuisce dall'intonazione della voce, dagli sguardi, da tutta una serie di particolari che comunicano che gli irlandesi hanno ancora un'anima e il senso della comunità.
Giusto o sbagliato, qui le "risorse" sono guardate come alieni, al punto che basta parlare francese ad un accigliato tassista del Congo per cambiargli la giornata.
Le donne hanno una bellezza delicata, tipicamente celtica, alcune non sfigurerebbero vestite da fate (specialmente le rosse :wub:).
Anche le meno attraenti hanno una consapevolezza e un'umanità nello sguardo che le rende interessanti.
Non se la tirano, in compenso hanno pudore, esperienza quasi sconvolgente (provare per credere!) per chi viene da un Paese dove è scomparso da decenni.
C'è ancora una forte influenza UK, non solo nella guida a sinistra, ma anche nelle villette anonime che costellano le periferie, dove l'unico edificio di riferimento è l'immancabile gigantesco centro commerciale a forma di cubo, in completa sproporzione rispetto ai quartieri residenziali circostanti.
Un aneddoto dice tutto: stasera avevo portato a casa del cibo pronto non avendo voglia di cucinare dopo il viaggio, il padrone di casa mi ha detto: non preoccuparti, mia nuora* cucinerà per te. Che altro aggiungere? :lol:
Non sfuggano le implicazioni di questa frase inaudita (in una Paese femminista): non io o mio figlio cucineremo, ma mia nuora (una donna) cucinerà per te. Come è giusto che sia! :cool:
-
NB Mentre lei è una bionda-occhi-azzurri niente male, lui è un normalissimo gamma con occhi infossati e orecchie a ventola. Prova che in questo Paese non c'è posto solo per gli alfa.
-
Nessuno dei due (essendo anche l'ex rimasta a casa a chiagnersi addosso): socializzo con i nativi e organizzo i viaggi da solo (il che permette di vedere posti bellissimi quasi gratis). :)
Prime impressioni: la popolazione sembra molto più intelligente e consapevole della maggior parte dei robotizzati europei. Lo si intuisce dall'intonazione della voce, dagli sguardi, da tutta una serie di particolari che comunicano che gli irlandesi hanno ancora un'anima e il senso della comunità.
Giusto o sbagliato, qui le "risorse" sono guardate come alieni, al punto che basta parlare francese ad un accigliato tassista del Congo per cambiargli la giornata.
Le donne hanno una bellezza delicata, tipicamente celtica, alcune non sfigurerebbero vestite da fate (specialmente le rosse :wub:).
Anche le meno attraenti hanno una consapevolezza e un'umanità nello sguardo che le rende interessanti.
Non se la tirano, in compenso hanno pudore, esperienza quasi sconvolgente (provare per credere!) per chi viene da un Paese dove è scomparso da decenni.
C'è ancora una forte influenza UK, non solo nella guida a sinistra, ma anche nelle villette anonime che costellano le periferie, dove l'unico edificio di riferimento è l'immancabile gigantesco centro commerciale a forma di cubo, in completa sproporzione rispetto ai quartieri residenziali circostanti.
Un aneddoto dice tutto: stasera avevo portato a casa del cibo pronto non avendo voglia di cucinare dopo il viaggio, il padrone di casa mi ha detto: non preoccuparti, mia nuora* cucinerà per te. Che altro aggiungere? :lol:
Non sfuggano le implicazioni di questa frase inaudita (in una Paese femminista): non io o mio figlio cucineremo, ma mia nuora (una donna) cucinerà per te. Come è giusto che sia! :cool:
Vicus io e te vediamo le stesse cose con occhi completamente diversi.
L'Irlanda la conosco bene,i suoi paesaggi sono meravigliosi,è stato fantastico fumare la pipa sulle sue scogliere,ottima carne e ottime ostriche(Galway è la zona giusta).
ma che le donne irlandesi siano pudiche no.
bevono pareccho,molte sono rozze,chiassose e assolutamente non pudiche.
Vicus ovviamente tu puoi replicare tranquillamente che sono io a sbagliarmi perché troppo cinico o incapace di osservare la realtà dei fatti,legittimo,però personalmente noto una certa tua esterofilia.
-
Non sfuggano le implicazioni di questa frase inaudita (in una Paese femminista): non io o mio figlio cucineremo, ma mia nuora (una donna) cucinerà per te. Come è giusto che sia! :cool:
Vicus in tutto il Sud Italia,in centro Italia e in realtà anche in molte famiglie del Nord è una frase banalissima"mia moglie..mia madre..mia nonna..mia nuora ci cucinerà qualcosa" ...questo però non rende assolutamente il Sud(o il centro)Italia un posto "amico degli uomini"
-
Vicus in tutto il Sud Italia,in centro Italia e in realtà anche in molte famiglie del Nord è una frase banalissima"mia moglie..mia madre..mia nonna..mia nuora ci cucinerà qualcosa" ...questo però non rende assolutamente il Sud(o il centro)Italia un posto "amico degli uomini"
Vero.
-
Vicus in tutto il Sud Italia,in centro Italia e in realtà anche in molte famiglie del Nord è una frase banalissima"mia moglie..mia madre..mia nonna..mia nuora ci cucinerà qualcosa" ...questo però non rende assolutamente il Sud(o il centro)Italia un posto "amico degli uomini"
Mi hai rubato le parole di bocca, o meglio dalla tastiera. Non so come sia la situazione al nord, ma nel sud Italia le vecchie generazioni femminili (nonne ed gran parte delle madri), si comportano ancora in modo del tutto tradizionale (almeno con figli e nipoti). Tutto ciò avrà certamente una fine, ma per ora le cose funzionano ancora così. Nonostante questa constatazione, il femminismo ha infettato pesantemente anche il meridione; come sono assolutamente sicuro che il femminismo abbia infettato pesantemente anche l'Irlanda, paese occidentale geograficamente vicino ad uno dei paesi più schifosamente femministi al mondo (l'UK).
-
Molto interessato, ti prego di continuare appena puoi :) per quanto non immune dal femminismo, credo che in Europa ci siano ben pochi posti che possano vantare economia che gira, lingua semplice da padroneggiare (inglese) e cultura/società non apertamente anti-uomo come l'Irlanda. Senza andare in capo al mondo, mi vengono in mente solo Irlanda e Russia...
-
ma che le donne irlandesi siano pudiche no.
bevono pareccho,molte sono rozze,chiassose e assolutamente non pudiche.
descrizione che si attaglia perfettamente alle donne inglesi, le irlandesi le conosco poco ma sono sicuro che amano la birra...
-
ma che le donne irlandesi siano pudiche no.
bevono pareccho,molte sono rozze,chiassose e assolutamente non pudiche.
Per pudiche intendo che non si vestono né si comportano da battone. Per sempio non sembrano abituate a esser guardate per strada, a differenza di certe straniere che gli sguardi li cercano.
Non intendo però astemie, tonte o chiuse in casa. Vi dirò dopo esser stato in qualche pub, anni fa in quelli della costa est non ho visto tutte queste donne chiassose che "danzavano sui tavoli bevendo birra" per così dire.
Mi hai rubato le parole di bocca, o meglio dalla tastiera. Non so come sia la situazione al nord, ma nel sud Italia le vecchie generazioni femminili (nonne ed gran parte delle madri), si comportano ancora in modo del tutto tradizionale (almeno con figli e nipoti). Tutto ciò avrà certamente una fine, ma per ora le cose funzionano ancora così. Nonostante questa constatazione, il femminismo ha infettato pesantemente anche il meridione; come sono assolutamente sicuro che il femminismo abbia infettato pesantemente anche l'Irlanda, paese occidentale geograficamente vicino ad uno dei paesi più schifosamente femministi al mondo (l'UK).
La parola chiave è: "vecchie". La cuoca in questione è sui venticinque anni, conosco abbastanza bene il Sud ma non ho mai sentito frasi del genere dette da, o riferite a giovani donne, tutto il contrario: "Non sono mia nonna, siamo nell'era moderna ecc."
descrizione che si attaglia perfettamente alle donne inglesi, le irlandesi le conosco poco ma sono sicuro che amano la birra...
Ancora non ho visto (pub compresi) una donna sedersi al bancone da sola e ordinare birra (ammesso sia un male). Non dico non ce ne siano, ma le avrei notate senz'altro! Non potrebbe esserci mondo più lontano dall'UK, con famiglie sfasciate e "allargate" a non finire.
Molto interessato, ti prego di continuare appena puoi :) per quanto non immune dal femminismo, credo che in Europa ci siano ben pochi posti che possano vantare economia che gira, lingua semplice da padroneggiare (inglese) e cultura/società non apertamente anti-uomo come l'Irlanda. Senza andare in capo al mondo, mi vengono in mente solo Irlanda e Russia...
L'economia va piuttosto bene essendo la fiscalità per le imprese al 12%. Non ho visto senzatetto (neppure padri separati "automuniti") che abbondano da noi o altrove.
Le statistiche sono il riferimento più affidabile: l'Irlanda è il terzo Paese al mondo (dopo Messico e Cile) col tasso di divorzio più ridotto, meno del 5%, cumulato colle separazioni non si arriva al 10% (attenzione, la Russia è intorno al 40-50%).
E a quanto ho visto è (tolte alcune realtà extraeuropee) uno dei rari posti dove uomini beta (o gamma) fanno coppia con donne più che dignitose, situazione ben più rara - spesso esattamente opposta - da noi e altrove, dove vedi uomini normali accompagnarsi a cozze e obese.
-
Per pudiche intendo che non si vestono né si comportano da battone. Per sempio non sembrano abituate a esser guardate per strada, a differenza di certe straniere che gli sguardi li cercano.
Vicus io non ho notato assolutamente quello che stai dicendo.
mi sono sembrate molto abituate agli sguardi maschili,furbe,in molti casi sboccate(altro che fate),molto attente come tutte allo stipendio del potenziale marito.
ok, non se ne esce,entrambi abbiamo visto lo stesso posto ma diciamo cose diverse e non c'è una soluzione matematica per stabilire qual'e'la verità.
A mio avviso hai una tendenza enorme ad angelizzare ed esaltare alcune donne straniere.
comunque ognuno ha la sua opinione.
La parola chiave è: "vecchie". La cuoca in questione è sui venticinque anni, conosco abbastanza bene il Sud ma non ho mai sentito frasi del genere dette da, o riferite a giovani donne, tutto il contrario: "Non sono mia nonna, siamo nell'era moderna ecc.
Io ho 34 anni,non 60,nella stragrande maggioranza di coppie del Sud che mi hanno invitato a cena a cucinare è stata la giovane moglie del marito.
E a quanto ho visto è (tolte alcune realtà extraeuropee) uno dei rari posti dove uomini beta (o gamma) fanno coppia con donne più che dignitose, situazione ben più rara - spesso esattamente opposta - da noi e altrove, dove vedi uomini normali accompagnarsi a cozze e obese.
qui Vicus invece la matematica la uso eccome,ammesso e non concesso che in Irlanda molti uomini poco attraenti abbiano compagne esteticamente piacevoli si crea una situazione:più donne attraenti si accasano con uomini brutti,più donne brutte si accasano con uomini belli.
-
Vicus io non ho notato assolutamente quello che stai dicendo.
mi sono sembrate molto abituate agli sguardi maschili,furbe,in molti casi sboccate(altro che fate),molto attente come tutte allo stipendio del potenziale marito.
ok, non se ne esce,entrambi abbiamo visto lo stesso posto ma diciamo cose diverse e non c'è una soluzione matematica per stabilire qual'e'la verità.
A mio avviso hai una tendenza enorme ad angelizzare ed esaltare alcune donne straniere.
comunque ognuno ha la sua opinione.
Io ho 34 anni,non 60,nella stragrande maggioranza di coppie del Sud che mi hanno invitato a cena a cucinare è stata la giovane moglie del marito.
qui Vicus invece la matematica la uso eccome,ammesso e non concesso che in Irlanda molti uomini poco attraenti abbiano compagne esteticamente piacevoli si crea una situazione:più donne attraenti si accasano con uomini brutti,più donne brutte si accasano con uomini belli.
Dove sei stato (città, locali pubblici)? Le "donne sboccate" che ha visto cosa dicevano esattamente? Erano lì da sole in cerca di un uomo o con amici a divertirsi? Come fai a dire attente allo stipendio, l'hanno chiesto a te?
-
Dove sei stato (città, locali pubblici)? Le "donne sboccate" che ha visto cosa dicevano esattamente? Erano lì da sole in cerca di un uomo o con amici a divertirsi? Come fai a dire attente allo stipendio, l'hanno chiesto a te?
sono stato a Dublino,Galway e vari percorsi fuori città ideali per chi come me pratica quando può del trekking,ho frequentato pub,locali notturni e palestre,avevo un amico che lavorava in un locale a Dublino.
mi sono relazionato sia con donne che con uomini irlandesi,con uno sono arrivato alle mani e penso di avergli rotto il setto nasale.
sia a Dublino che a Galway abbiamo avuto diverse richieste di OFFRIRE LORO DA BERE(eh certo),molte allusioni sessuali volgari nei loro discorsi tra di loro
due ragazze dopo essersi informate sul mio lavoro mi hanno chiesto quanto guadagnassi.
diversi mariti irlandesi mi hanno detto che le loro mogli sono ossessionate da quanto guadagnano i mariti delle altre.
ho visto ragazze del posto flirtare con altri uomini mentre i loro uomini bevevano con gli amici,in una occasione questo ha causato una delle più patetiche risse tra ubriachi che io abbia mai visto.
-
Da quanto dici mi sembra di capire che hai frequentato in prevalenza locali notturni (ma ce ne sono di vari tipi). Un po' come farsi un'idea delle italiane frequentando le discoteche della Riviera Romagnola, dove alcool, sesso promiscuo, droga e risse sono all'ordine della... notte.
Dublino poi è una metropoli che non può essere presa a modello dello stile di vita tipico irlandese, diffuso soprattutto nei piccoli centri.
Io sono stato in vari pub e il "peggio" che ho visto era musica dal vivo, le donne ci andavano con gruppi di amici e si divertivano cantando e ballando insieme, senza risse né ubriachezza molesta.
Ho notato anche che i pub sono frequentati in prevalenza da uomini.
Nei piccoli centri ancora meglio, ricordo (tra i tanti esempi) la figlia del gestore di un ristorante a conduzione familiare che, coi suoi modi riservati e dignitosi, era quanto di più prossimo ci fosse a una suora.
In nessun Paese c'è un'omogeneità assoluta (salvo nei piccoli villaggi forse), è tutta una questione di statistiche (e quelle irlandesi sono ben più incoraggianti di quelle del resto d'Europa) e quindi di maggiori probabilità per un uomo di avere una vita gradevole.
-
Da quanto dici mi sembra di capire che hai frequentato in prevalenza locali notturni (ma ce ne sono di vari tipi). Un po' come farsi un'idea delle italiane frequentando le discoteche della Riviera Romagnola, dove alcool, sesso promiscuo, droga e risse sono all'ordine della... notte.
Dublino poi è una metropoli che non può essere presa a modello dello stile di vita tipico irlandese, diffuso soprattutto nei piccoli centri.
Io sono stato in vari pub e il "peggio" che ho visto era musica dal vivo, le donne ci andavano con gruppi di amici e si divertivano cantando e ballando insieme, senza risse né ubriachezza molesta.
Ho notato anche che i pub sono frequentati in prevalenza da uomini.
Nei piccoli centri ancora meglio, ricordo (tra i tanti esempi) la figlia del gestore di un ristorante a conduzione familiare che, coi suoi modi riservati e dignitosi, era quanto di più prossimo ci fosse a una suora.
In nessun Paese c'è un'omogeneità assoluta (salvo nei piccoli villaggi forse), è tutta una questione di statistiche (e quelle irlandesi sono ben più incoraggianti di quelle del resto d'Europa) e quindi di maggiori probabilità per un uomo di avere una vita gradevole.
mah.
io rimango della mia,tutto questo candore e pudore nelle donne irlandesi non l'ho visto proprio(e non parlo solo di locali notturni)
comunque buona fortuna in Irlanda,qualsiasi siano i tuoi scopi.
-
le loro mogli sono ossessionate da quanto guadagnano i mariti delle altre.
È tipo così dalla notte dei tempi in tutti i paesi del mondo, a onor del vero.
-
È tipo così dalla notte dei tempi in tutti i paesi del mondo, a onor del vero.
lo so Krool.
-
Da quanto dici mi sembra di capire che hai frequentato in prevalenza locali notturni (ma ce ne sono di vari tipi). Un po' come farsi un'idea delle italiane frequentando le discoteche della Riviera Romagnola, dove alcool, sesso promiscuo, droga e risse sono all'ordine della... notte.
Dublino poi è una metropoli che non può essere presa a modello dello stile di vita tipico irlandese, diffuso soprattutto nei piccoli centri.
Io sono stato in vari pub e il "peggio" che ho visto era musica dal vivo, le donne ci andavano con gruppi di amici e si divertivano cantando e ballando insieme, senza risse né ubriachezza molesta.
Ho notato anche che i pub sono frequentati in prevalenza da uomini.
Nei piccoli centri ancora meglio, ricordo (tra i tanti esempi) la figlia del gestore di un ristorante a conduzione familiare che, coi suoi modi riservati e dignitosi, era quanto di più prossimo ci fosse a una suora.
In nessun Paese c'è un'omogeneità assoluta (salvo nei piccoli villaggi forse), è tutta una questione di statistiche (e quelle irlandesi sono ben più incoraggianti di quelle del resto d'Europa) e quindi di maggiori probabilità per un uomo di avere una vita gradevole.
Esatto, del resto è così anche in certe zone italiane che ormai sono più un'eccezione che la regola . Infatti le italiane non sono peggiori delle tedesche, spagnole , inglesi , etc. Anzi .
-
comunque buona fortuna in Irlanda,qualsiasi siano i tuoi scopi.
I miei scopi sono semplicemente farmi una bella vacanza e perché no, trovare un po' di compagnia dopo la rottura con la morosa e li ho raggiunti.
Stasera (come di prammatica con le irlandesi) una di Roscommon mi ha invitato a bere con lei. Niente ubriachezza, parolacce né domande sul reddito. E' stata una gradevole serata a chiaccherare (in francese) ed ascoltare musica dal vivo, sorseggiando una pinta di birra rossa. Era stata in Italia, mi ha mostrato le foto della sua vacanza in Puglia che si conferma come una delle regioni più amate all'estero.
Per informazione accanto a noi c'era una coppia, anche questa volta lui praticamente un beta lei molto bella (a buon intenditor... :P)
mah.
io rimango della mia,tutto questo candore e pudore nelle donne irlandesi non l'ho visto proprio(e non parlo solo di locali notturni)
Nei pub il "candore" non si trova, ma sono donne nella media, non bagasce stile Trainspotting (nei piccoli centri dell'Irlanda dell'est invece le donne erano rare).
Probabilmente le "brave ragazze" non vanno nei locali pubblici, ma se ne trovano in giro: ho chiesto informazioni a una alla fermata dell'autobus e mi ha risposto con un sorriso e un'affabilità che non ho mai visto in Italia e molto raramente altrove. Son piccole cose che rimangono impresse.
Veniamo alla qualità della vita locale: il paesaggio è molto gradevole, con muretti a secco come nei film e una sorta di macchia "mediterranea" (ginestre e piante basse) molto simile a quella dei parchi marittimi toscani. Galway è una stupenda cittadina, con facciate colorate e piuttosto vivace di giorno. Ovviamente non ci sono i sons et lumières delle grandi città, ma uno stile di vita simile alla Riviera di Levante o alla provincia toscana.
Il clima è abbastanza mite (Corrente del Golfo), non nevica praticamente mai e l'aria è gradevolmente salmastra. Particolare non da poco, la vita è meno cara che in Italia (sempre in riferimento alle grandi città).
-
sono stato a Dublino,Galway e vari percorsi fuori città ideali per chi come me pratica quando può del trekking,ho frequentato pub,locali notturni e palestre,avevo un amico che lavorava in un locale a Dublino.
mi sono relazionato sia con donne che con uomini irlandesi,con uno sono arrivato alle mani e penso di avergli rotto il setto nasale.
sia a Dublino che a Galway abbiamo avuto diverse richieste di OFFRIRE LORO DA BERE(eh certo),molte allusioni sessuali volgari nei loro discorsi tra di loro
due ragazze dopo essersi informate sul mio lavoro mi hanno chiesto quanto guadagnassi.
diversi mariti irlandesi mi hanno detto che le loro mogli sono ossessionate da quanto guadagnano i mariti delle altre.
ho visto ragazze del posto flirtare con altri uomini mentre i loro uomini bevevano con gli amici,in una occasione questo ha causato una delle più patetiche risse tra ubriachi che io abbia mai visto.
La natura femminile è internazionale e, a quanto pare, non si smentisce mai. :sick:
-
Particolare non da poco, la vita è meno cara che in Italia (sempre in riferimento alle grandi città).
... :hmm:
Vicus, io non sono mai stato in Irlanda, ma mi risulta (tramite qualcun altro che quei luoghi li ha conosciuti bene) che da quelle parti gli stipendi sono più elevati, ma al tempo stesso il costo della vita è più alto; in particolar modo per quanto riguarda i prodotti alimentari, i prezzi dei quali sono generalmente più alti del 21%.
Per informazione accanto a noi c'era una coppia, anche questa volta lui praticamente un beta lei molto bella (a buon intenditor... :P)
Vicus, ieri sera, insieme a due miei amici mi sono recato a mangiare in un cosiddetto steakhouse.
Vicino a noi c'era una coppia italiana sui 35 anni lui e sui 32-33 lei.
Beh, lui era (è) un tipo normalissimo (cioè un beta), lei una fica mora che mi sarei scopato all'istante...
-
... :hmm:
Vicus, io non sono mai stato in Irlanda, ma mi risulta (tramite qualcun altro che quei luoghi li ha conosciuti bene) che da quelle parti gli stipendi sono più elevati, ma al tempo stesso il costo della vita è più alto
Frank ho fatto la spesa proprio oggi, con 20€ ti porti via il supermarket (anche se era un discount). In Italia, almeno al Nord e nelle grandi città, tutto costa più caro, come ha detto anche una mia ex di Tolosa. Diverso è il caso del Sud Italia o di piccoli paesini isolati.
Che gli stipendi siano più elevati non ci piove, in Italia la media reale è 1000-1200 (quando va bene, il "popolo delle partite IVA" fa la fame).
Beh, lui era (è) un tipo normalissimo (cioè un beta), lei una fica mora che mi sarei scopato all'istante...
Devi essere molto fortunato, perché dalle mie parti le indigene se la tirano che non hai idea, tranne coi Tarzan della situazione.
-
Dimenticavo: anche nei piccoli centri è pieno di ristoranti italiani (almeno una decina a Galway centrale),* che possono essere un buon punto di partenza per lavorare, o meglio ancora si può aprire un piccolo punto di ristoro. A Dundalk un tale si è arricchito senza quasi saper cucinare, servendo mozzarella con olio e pomodoro.
Anche in ambito tecnico-informatico e commerciale ci sono possibilità molto buone, considerato l'elevato numero di multinazionali che stabiliscono la loro sede qui per via della fiscalità favorevole.
* Attenzione, non sono sempre gestiti da gente proprio raccomandabile: cf. Roberto Saviano, Gomorra.
-
Vicus, ieri sera, insieme a due miei amici mi sono recato a mangiare in un cosiddetto steakhouse.
Vicino a noi c'era una coppia italiana sui 35 anni lui e sui 32-33 lei.
Beh, lui era (è) un tipo normalissimo (cioè un beta), lei una fica mora che mi sarei scopato all'istante...
Magari era l'amministratore delegato di Amazon.
-
Magari era l'amministratore delegato di Amazon.
Tranquillo, era un pinco pallino qualunque.
-
Frank ho fatto la spesa proprio oggi, con 20€ ti porti via il supermarket (anche se era un discount). In Italia, almeno al Nord e nelle grandi città, tutto costa più caro, come ha detto anche una mia ex di Tolosa. Diverso è il caso del Sud Italia o di piccoli paesinini isolati.
Che gli stipendi siano più elevati non ci piove, in Italia la media reale è 1000-1200 (quando va bene, il "popolo delle partite IVA" fa la fame).Devi essere molto fortunato, perché dalle mie parti le indigene se la tirano che non hai idea, tranne coi Tarzan della situazione.
Conosco una tizia - la tipica italiana media malata di esterofilia, sempre pronta a sputare nel piatto in cui mangia e ha mangiato per una vita - che in Italia guadagnava 1450 euro; allorché decise di trasferirsi in Irlanda, dove ora ne guadagna 1800,* solo che le spese per l'affitto e quant'altro sono più alte.
Diverso è il caso del Sud Italia o di piccoli paesinini isolati.
Vicus, io provengo dal Nord ma vivo nel Centro da lustri, per cui posso dirti che non è un discorso che riguarda solo il Sud.
In merito agli stipendi non è vero che la media reale è intorno ai 1000-1200 euro al mese.
Dipende dai settori ai quali fai riferimento.
(quando va bene, il "popolo delle partite IVA" fa la fame)
Lo so.
@@
* Io 1800 euro al mese li guadagno qui, in Italia.
Poi è chiaro che devo pagarmi l'affitto e tutto il resto.
-
Conosco una tizia - la tipica italiana media malata di esterofilia, sempre pronta a sputare nel piatto in cui mangia e ha mangiato per una vita - che in Italia guadagnava 1450 euro; allorché decise di trasferirsi in Irlanda, dove ora ne guadagna 1800,* solo che le spese per l'affitto e quant'altro sono più alte.
In genere le spese per l'affitto o per l'acquisto di un immobile sono (molto) piu' alte in Europa occidentale e settentrionale, cosi' come di solito treni e altri mezzi pubblici costano di piu', mentre tutto il resto e' piu' o meno uguale e in tanti casi anche piu a buon mercato che in Italia nel centro-nord.
In merito agli stipendi non è vero che la media reale è intorno ai 1000-1200 euro al mese.
Dipende dai settori ai quali fai riferimento.
Pero' parlando appunto di immobili il mercato in Italia e' ancora in crisi, con prezzi delle case per famiglia media in discesa: a fronte di un Mario Draghi che tiene i tassi (e quindi i costi dei mutui) al minimo storico, questo segnala che l'italiano medio non ha un reddito che gli permette di comprare casa agli attuali livelli, tanto che i prezzi tendono a scendere.
* Io 1800 euro al mese li guadagno qui, in Italia.
Poi è chiaro che devo pagarmi l'affitto e tutto il resto.
Sei messo bene, ma pensa un attimo ai giovani con o senza laurea quali prospettive hanno di fronte
-
Comunque, impressioni personali a parte, se questi dati Eurostat sono veri le donne irlandesi hanno delle qualita' oggettive che le rendono migliori della maggior parte delle donne europee:
(https://i.redd.it/7vvykotf5p601.png)
Infatti, se questa elevata' fertilita' e' davvero raggiunta senza il contributo degli immigrati non-bianchi, come e' facile immaginare che avvenga in Francia, UK, Svezia, ecc. allora le irlandesi si dimostrano le ultime donne di etnia europea disposte ad assolvere alla loro funzione naturale di procreazione.
-
Comunque, impressioni personali a parte, se questi dati Eurostat sono veri le donne irlandesi hanno delle qualita' oggettive che le rendono migliori della maggior parte delle donne europee:
(https://i.redd.it/7vvykotf5p601.png)
Infatti, se questa elevata' fertilita' e' davvero raggiunta senza il contributo degli immigrati non-bianchi, come e' facile immaginare che avvenga in Francia, UK, Svezia, ecc. allora le irlandesi si dimostrano le ultime donne di etnia europea disposte ad assolvere alla loro funzione naturale di procreazione.
lasciando stare l'Irlanda per un attimo voglio dire una cosa.
Non sono assolutamente d'accordo con l'opinione tua e di alcuni membri del forum di pensare che se una donna desidera o e'disposta ad avere figli sia una cosa di per sé positiva o indice di una tipologia di donne "migliore".
sarà migliore per voi,specie per chi desidera una famiglia.
per quanto mi riguarda il fatto che una donna voglia sposarsi e mettere al mondo dei figli è una cosa di cui non m'interessa minimamente e non vedo alcuna corrispondenza in "brava" donna =tanti figli.
tanto meno vedo una corrispondenza in madre con figli=buona compagna antifemminista e rispettosa del marito.
come ho già scritto in Italia(specie al sud e al centro) le donne un figlio lo vogliono eccome,solo che vogliono anche dettare legge in casa e rompere i coglioni.
-
Infatti, se questa elevata' fertilita' e' davvero raggiunta senza il contributo degli immigrati non-bianchi, come e' facile immaginare che avvenga in Francia, UK, Svezia, ecc. allora le irlandesi si dimostrano le ultime donne di etnia europea disposte ad assolvere alla loro funzione naturale di procreazione.
Gli immigrati in Irlanda sono il 10/13% e sono per la grande maggioranza da Polonia, UK e Lituania.
-
Sei messo bene, ma pensa un attimo ai giovani con o senza laurea quali prospettive hanno di fronte
Certo, ma infatti li capisco benissimo.
Ciò che critico io è semplicemente l'idea, diffusa tra tantissimi italiani, che nel cosiddetto "estero" si stia sempre e comunque meglio.
Sei messo bene,
Sì, dove lavoro io le cose vanno abbastanza bene,* ma sono pienamente consapevole del fatto che per molti altri non è così.
In questo mi reputo fortunato.
@@
* Il mio capo, nella suo luogo d'origine, è considerato una specie di piccolo Berlusconi.
-
come ho già scritto in Italia(specie al sud e al centro) le donne un figlio lo vogliono eccome,solo che vogliono anche dettare legge in casa e rompere i coglioni.
E' così.
-
Conosco una tizia - la tipica italiana media malata di esterofilia, sempre pronta a sputare nel piatto in cui mangia e ha mangiato per una vita - che in Italia guadagnava 1450 euro; allorché decise di trasferirsi in Irlanda, dove ora ne guadagna 1800,* solo che le spese per l'affitto e quant'altro sono più alte.
Vicus, io provengo dal Nord ma vivo nel Centro da lustri, per cui posso dirti che non è un discorso che riguarda solo il Sud.
In merito agli stipendi non è vero che la media reale è intorno ai 1000-1200 euro al mese.
Dipende dai settori ai quali fai riferimento.
Un'amica francese architetto che vive nella mia città prende 1000€ (classico caso di partita IVA).
Comunque, impressioni personali a parte, se questi dati Eurostat sono veri le donne irlandesi hanno delle qualita' oggettive che le rendono migliori della maggior parte delle donne europee:
(https://i.redd.it/7vvykotf5p601.png)
Infatti, se questa elevata' fertilita' e' davvero raggiunta senza il contributo degli immigrati non-bianchi, come e' facile immaginare che avvenga in Francia, UK, Svezia, ecc. allora le irlandesi si dimostrano le ultime donne di etnia europea disposte ad assolvere alla loro funzione naturale di procreazione.
Il tasso di fertilità combinato con quello di divorzio è un indice affidabilissimo della qualità delle donne.
In genere più figli ha una donna meno ha voglia (anche perché non ha tempo) di rompere le scatole al marito.
Inoltre: non ho mai detto che all'estero si stia "sempre e comunque" meglio. Dipende dal Paese e da cosa si cerca (lavoro, comunità ecc.) Se da qualche anno la mia opinione sugli italiani è peggiorata è perché ho validi, molto validi motivi e perché in diversi altri Paesi riscontro meno problemi.
-
In genere più figli ha una donna meno ha voglia (anche perché non ha tempo) di rompere le scatole al marito.
Vicus dissento nella maniera più assoluta.
In realtà se una donna è appena appena predisposta a rompere i coglioni appena ha un figlio esplode...se ne ha più di uno veramente può portare un uomo all'esaurimento.
-
Conosco pochissime divorziate con 3 figli (tutti grandi), nessuna con 4 o più.
Una donna con molti figli (ammesso li abbia prima di divorziare) ha meno tempo per pensare alle sue lune, per sparlare con le amiche del marito e per intrattenersi con altri uomini. E' una legge matematica. Inoltre anche coi mantenimenti ci pensa due volte prima di mandar via il marito e crescere da sola quattro figli.
-
Conosco pochissime divorziate con 3 figli (tutti grandi), nessuna con 4 o più.
Una donna con molti figli (ammesso li abbia prima di divorziare) ha meno tempo per pensare alle sue lune, per sparlare con le amiche del marito e per intrattenersi con altri uomini. E' una legge matematica. Inoltre anche coi mantenimenti ci pensa due volte prima di mandar via il marito e crescere da sola quattro figli.
Vicus io non ho parlato di divorzio,ho parlato di "rompere i coglioni" al marito, cosa che una donna con 3 figli è capacissima di fare,anzi, i figli possono diventare il migliore pretesto.
-
Sperare di cambiare una donna di un certo tipo è un'illusione. Se una è rompicoglioni già di suo, di certo non cambierà atteggiamento sfornando figli (anzi tutt'altro). Ecco perché, anche se si va a vivere in un paese che si suppone sia più "amico degli uomini", è sempre buona norma convivere molti anni con una donna (almeno 10). In questo modo si diminuisce il rischio di sposare e figliare con una rompicoglioni che magari è pure una femminista calcolatrice che non aspetta altro per rubarti soldi, casa e dignità. Come ho sempre sostenuto, il destino di ogni uomo è nelle proprie mani e nel proprio livello di intelligenza.
-
Sperare di cambiare una donna è un'illusione. Se una è rompicoglioni già di suo, di certo non cambierà atteggiamento sfornando figli (anzi tutt'altro). Ecco perché, anche se si va a vivere in un paese che si suppone sia più "amico degli uomini", è sempre buona norma convivere molti anni con una donna (almeno 10). In questo modo si diminuisce il rischio di sposare e figliare con una rompicoglioni che magari è pure una femminista calcolatrice che non aspetta altro per rubarti soldi, casa e dignità. Come ho sempre sostenuto, il destino di ogni uomo è nelle proprie mani e nel proprio livello di intelligenza.
d'accordo al 100%.
anzi,rincaro la dose dicendo che quelle tristi coppie che non hanno il coraggio di lasciarsi quando cercano di salvare la loro relazione facendo un figlio sono la cosa più patetica mai vista.
a rimetterci,oltre che loro stessi,saranno proprio i figli che cresceranno con dei genitori che non si amano e che litigano in continuazione.
-
Non ho detto che si debba (o si possa) cambiare una donna rompiscatole, né che fare figli sia la soluzione a seri problemi di coppia.
Tuttavia, se si fanno molti figli con una donna che si comporta in maniera passabile, ci sono meno probabilità che diventi rompiscatole in seguito, perché avrà molto meno tempo ed energie per farlo (anche qui non parlo per ipotesi o per partito preso).
Molti specialisti confermano che, almeno per i figli, genitori che litigano di frequente sono meglio di genitori separati (che continuano comunque a litigare). Non ho mai sentito nessuno dire: "Spero che i miei genitori si separino".
Ho seri dubbi anche sul fatto che la separazione sia salutare per l'uomo, viste le note conseguenze e il perdurare dei litigi in tribunale anche per anni, con raccomandate ogni settimana nella buca da lettere e spese legali (mi ha detto l'avvocato) che arrivano a 300000€ per continue revisioni di affido e assegni.
Gradirei inoltre che non mi venissero messe in bocca cose che non ho detto ("sposate una rompiscatole e fate molti figli così cambierà"), né che si desse per scontato che tutte le donne di tutti i tempi e di ogni Paese esistano solo per deludere e tormentare gli uomini. Se fosse così, vorrebbe dire che io e la mia famiglia fino all'ottavo grado di parentela (e quelle di parecchia altra gente che conosco) veniamo da Marte.
-
Gradirei inoltre che non mi venissero messe in bocca cose che non ho detto ("sposate una rompiscatole e fate molti figli così cambierà")
Vicus tu hai detto che una donna più figli ha e meno tempo ed energia ha per angustiare il marito.
Io ti ho risposto che se una donna è appena appena scassacazzo con i figli peggiora,non migliora.
sono io che gradisco che tu non mi metta parole in bocca che non ho detto.
se era rivolto ad Alberto non ha comunque senso visto che stava rispondendo alla MIA affermazione non alla TUA
-
d'accordo al 100%.
anzi,rincaro la dose dicendo che quelle tristi coppie che non hanno il coraggio di lasciarsi quando cercano di salvare la loro relazione facendo un figlio sono la cosa più patetica mai vista.
a rimetterci,oltre che loro stessi,saranno proprio i figli che cresceranno con dei genitori che non si amano e che litigano in continuazione.
Un divorzio per un uomo (ma anche per molte donne) è la cosa più deleteria che gli possa capitare per la sua salute psichica . L'essere abbandonato da colei che un mese prima giurava amore e fedeltà eterna, nel bene e nel MALE , violando l'etica, comporta un dolore psichico inimmaginabile.
Quindi questa cosa che è meglio divorziare piuttosto che risolvere i litigi non è il massimo .
Certamente ci sono delle coppie in cui i litigi sono talmente gravi che è meglio che si separino, ma come ha lasciato intendere Vicus , sono più uniche che rare , e in generale è decisamente preferibile che si risolvono i problemi .
-
Vicus questa uscita è senza senso,dove è stato scritto che tu hai detto una cosa del genere?
Eventuali modifiche ai post come questo riguardano unicamente errori di formattazione o battitura.
In grassetto le cose che non ho detto:
Sperare di cambiare una donna di un certo tipo è un'illusione. Se una è rompicoglioni già di suo, di certo non cambierà atteggiamento sfornando figli (anzi tutt'altro). Ecco perché, anche se si va a vivere in un paese che si suppone sia più "amico degli uomini", è sempre buona norma convivere molti anni con una donna (almeno 10). In questo modo si diminuisce il rischio di sposare e figliare con una rompicoglioni che magari è pure una femminista calcolatrice che non aspetta altro per rubarti soldi, casa e dignità. Come ho sempre sostenuto, il destino di ogni uomo è nelle proprie mani e nel proprio livello di intelligenza.
d'accordo al 100%.
anzi,rincaro la dose dicendo che quelle tristi coppie che non hanno il coraggio di lasciarsi quando cercano di salvare la loro relazione facendo un figlio sono la cosa più patetica mai vista.
a rimetterci,oltre che loro stessi,saranno proprio i figli che cresceranno con dei genitori che non si amano e che litigano in continuazione.
Per quanto riguarda la convivenza: anche qui le statistiche dimostrano che le coppie conviventi sono più fragili (cioè durano meno) di quelle sposate, e se ci sono figli sono guai (si perde casa e reddito lo stesso). E' molto improbabile che si conviva dieci anni senza aver figli.
Inoltre, sposati o conviventi possono esserci benissimo sorprese. Sempre l'avv. con "mille" divorzi all'attivo mi ha detto: "Non si fidi delle donne, possono cambiare carattere col tempo, se si ammalano o si deprimono possono diventare irascibili".
La tenuta di una coppia la fa il carattere, la famiglia di origine, un contesto sociale sano e non ultimo leggi amiche dell'uomo. Gli ultimi due elementi specialmente sono essenziali, se uno solo manca non c'è convivenza che possa rimediare.
Un divorzio per un uomo (ma anche per molte donne) è la cosa più deleteria che gli possa capitare per la sua salute psichica . L'essere abbandonato da colei che un mese prima giurava amore e fedeltà eterna, nel bene e nel MALE , violando l'etica, comporta un dolore psichico inimmaginabile.
Anche qui, vari sondaggi (credo più che attendibili) sulla salute e la qualità della vita dopo il divorzio provano che quest'ultimo è letteralmente uno shock, ci si ritrova più soli di prima con figli a carico che non si vedono mai e raccomandate dell'avv. a ripetizione, senza contare la povertà e spesso il dormire per strada.
Con l'aria che tira, le donne il coraggio di lasciarsi ce l'hanno. Sempre: il 70% delle richieste di separazione provengono dalle donne, in alcuni Paesi l'85%.
Vicus tu hai detto che una donna più figli ha e meno tempo ed energia ha per angustiare il marito.
Io ti ho risposto che se una donna è appena appena scassacazzo con i figli peggiora,non migliora.
Ho detto che se una donna si comporta bene e ha un buon carattere, fare molti figli può prevenire peggioramenti futuri.
Ma sono anche dell'idea che molti figli assorbono così tanto tempo ed energie, che ne rimane ben poco per litigare, tanto più che occorre una collaborazione di base per crescerli e la madre sa bene che se molla il marito, si ritrova i figli suddetti sulle sue sole spalle.
-
né che si desse per scontato che tutte le donne di tutti i tempi e di ogni Paese esistano solo per deludere e tormentare gli uomini. Se è così, vuol dire che io e la mia famiglia fino all'ottavo grado di parentela (e quelle di parecchia altra gente che conosco) veniamo da Marte.
Vicus voglio essere sincero,secondo me dipingi in maniera rosea cose che rosee non sono.
per te sarò io a vederla grigia.
sarà.
a ognuno la sua opinione e ognuno farà le sue valutazioni.
comunque io ho sempre detto che le donne che arricchiscono la vita di un uomo esistono ma sono rare e sono convinto che non siano concentrate in Francia,Olanda e Irlanda.
-
In Francia solo in certi ambienti, off-limits dopo i 25. Le francesi hanno un carattere più 'facile' delle italiane, sono un po' più buone anche, ma più inclini al tradimento anche di uomini alfa (vedi caso del legionario veneto tradito con l'uomo delle fotocopie mentre era in missione).
In Olanda non l'ho mai detto, ho detto solo che ci provano più spesso (ma non sempre o con tutti).
In Irlanda e altrove: è solo una questione di maggiori probabilità. Chi ha la fortuna di trovare una donna in piccoli centri dove si conoscono tutti e c'è senso di comunità, ha altissime possibilità di riuscita, che sfiorano il 100% se prende il tempo di conoscerla bene.
Per tutto l'Occidente vale comunque il discorso che bisogna andarci da giovani (20-25), mettere radici e con un po' di fortuna sposarsi verso i 30 massimo 35. Oltre le possibilità sono minori, restano donne di minor livello, per carattere e altro.
Le irlandesi (le "brave ragazze" soprattutto) hanno un carattere molto affabile e gentile, un balsamo rispetto alle inacidite connazionali. Amano socializzare e non dovrebbe esser così difficile per un "bravo ragazzo" senza eccessive pretese (ma quasi tutte sono piuttosto attraenti, lo sguardo in particolare) trovarne una, perché ho l'impressione che apprezzino più di altre onestà e bontà di carattere.
Il colpo da maestro è sposarsi la figlia di qualche artigiano o ristoratore (invece di una che lavora in qualche multinazionale anonima), perché sono imprese a conduzione familiare con forte radicamento sul territorio.
-
Post modificato per errore di battitura del mio nick.
In grassetto le cose che non ho detto:
Per quanto riguarda la convivenza: anche qui le statistiche dimostrano che le coppie conviventi sono più fragili (cioè durano meno) di quelle sposate, e se ci sono figli sono guai (si perde casa e reddito lo stesso). E' molto improbabile che si conviva dieci anni senza aver figli.
Inoltre, sposati o conviventi possono esserci benissimo sorprese. Sempre l'avv. con "mille" divorzi all'attivo mi ha detto: "Non si fidi delle donne, possono cambiare carattere col tempo, se si ammalano o si deprimono possono diventare irascibili".
La tenuta di una coppia la fa il carattere, la famiglia di origine, un contesto sociale sano e non ultimo leggi amiche dell'uomo. Gli ultimi due elementi specialmente sono essenziali, se uno solo manca non c'è convivenza che possa rimediare.Anche qui, vari sondaggi (credo più che attendibili) sulla salute e la qualità della vita dopo il divorzio provano che quest'ultimo è letteralmente uno shock, ci si ritrova più soli di prima con figli a carico che non si vedono mai e raccomandate dell'avv. a ripetizione, senza contare la povertà e spesso il dormire per strada.
Con l'aria che tira, le donne il coraggio di lasciarsi ce l'hanno. Sempre: il 70% delle richieste di separazione provengono dalle donne, in alcuni Paesi l'85%.
Ho detto che se una donna si comporta bene e ha un buon carattere, fare molti figli può prevenire peggioramenti futuri.
Ma sono anche dell'idea che molti figli assorbono così tanto tempo ed energie, che ne rimane ben poco per litigare, tanto più che occorre una collaborazione di base per crescerli e la madre sa bene che se molla il marito, si ritrova i figli suddetti sulle sue sole spalle.
Vicus riquoto
Vicus tu hai detto che una donna più figli ha e meno tempo ed energia ha per angustiare il marito.
Io ti ho risposto che se una donna è appena appena scassacazzo con i figli peggiora,non migliora.
sono io che gradisco che tu non mi metta parole in bocca che non ho detto.
se era rivolto ad Alberto non ha comunque senso visto che stava rispondendo alla MIA affermazione non alla TUA
stai volutamente fraintendendo la discussione,ne prendo atto.
comunque tutti questi sondaggi ed esperti che citi mi lasciano indifferente.
preferisco analizzare la realtà con i miei occhi.
sondaggi che,quando gonfiano con domande truffaldine i numeri delle donne che hanno subito molestia andiamo a demolirne l'attendibilità metodica (e giustamente visto come sono stato fatti) quando però servono a tirar acqua al proprio mulino li tiriamo fuori.
-
Fraintendere è possibile, ma non volutamente!
Credo che abbiamo chiarito le rispettive opinioni.
Sulle risse nei pub (senza mettere in dubbio quel che dici) non ho resistito a prendere questa foto che allego nel post.
-
Un'amica francese architetto che vive nella mia città prende 1000€ (classico caso di partita IVA).
Vicus, se non vado errato ti ho già dato ragione su quel punto.
Conosco bene i classici casi di partita IVA.
-
Clubber anche Vicus ti ha scritto quello che ha visto con i suoi occhi .
sondaggi che,quando gonfiano con domande truffaldine i numeri delle donne che hanno subito molestia andiamo a demolirne l'attendibilità metodica (e giustamente visto come sono stato fatti) quando però servono a tirar acqua al proprio mulino li tiriamo fuori.
Ma non sono sondaggi in stile telefono rosa che considera molestia anche il solo complimento . Bisogna vedere caso per caso .
-
In genere le spese per l'affitto o per l'acquisto di un immobile sono (molto) piu' alte in Europa occidentale e settentrionale, cosi' come di solito treni e altri mezzi pubblici costano di piu', mentre tutto il resto e' piu' o meno uguale e in tanti casi anche piu a buon mercato che in Italia nel centro-nord.
Sì, infatti.
In merito riporto quanto disse ad un suo ex* la tipa in questione.
(*Informazioni che poi il suddetto passò a me.)
Risiede a Dublino. Di affitto paga circa 460€ al mese per una camera condivisa con un’altra ragazza, all’interno di una casa con altre 6 persone. Il prezzo per l’affitto di un monolocale si aggira intorno ai 1200/1300€. Il suo stipendio è di 1800€ circa. La carne è sicuramente la cosa che costa di più e non se la può quindi permettere sempre. Si trovano a meno prezzo una specie di macinati di dubbia provenienza molto speziati mi diceva.
-
Inoltre: non ho mai detto che all'estero si stia "sempre e comunque" meglio. Dipende dal Paese e da cosa si cerca (lavoro, comunità ecc.) Se da qualche anno la mia opinione sugli italiani è peggiorata è perché ho validi, molto validi motivi e perché in diversi altri Paesi riscontro meno problemi.
Vicus, ma perché la metti sempre sul personale? :cool:
Eppure dovresti sapere che io faccio generalmente riferimento all'italiano medio.
Poi va beh, tu hai un'opinione molto più positiva di me del cosiddetto estero, ma questa è un'altra storia.
-
Vicus, ma perché la metti sempre sul personale? :cool:
Se scrivi in questo topic presumo risponda ai miei post!
Una villa presso Galway monofamiliare, di 3 piani con ampio terreno costa 275000€, 1000€ al mese in affitto:
http://www.daft.ie/galway/houses-for-sale/corrandulla/
Meno di un appartamento di 40 m2 in un palazzo di 10 piani nella remota periferia di una grande città italiana. Ovvio che se si fa il paragone con una casa colonica nelle Murge il discorso cambia. Ma in tal caso, con quasi lo stesso prezzo si può comprare un castello in Normandia, con torri merlate e tutto il resto.
-
Se scrivi in questo topic presumo risponda ai miei post!
Una villa a Galway monofamiliare, di 3 piani+seminterrato e garage con ampio terreno costa 275000€:
http://www.daft.ie/galway/houses-for-sale/corrandulla/
Meno di un appartamento di 40 m2 in periferia di una grande città italiana. Ovvio che se si fa il paragone con una casa colonica nelle Murge il discorso cambia. Ma in tal caso, con quasi lo stesso prezzo si può comprare un castello in Normandia, con torri merlate e tutto il resto.
Sì, ma siccome ci conosciamo virtualmente da quattro anni, dovresti sapere bene che quando si va a parare su certi argomenti io mi prendo di petto l'italiano medio, notoriamente malato di esterofilia. :cool2:
Per quanto riguarda il resto, ti devo far conoscere quella tizia?
Calcola che la tipa in questione è un'esterofila all'ennesima potenza, perciò più che affidabile.
-
Se non consideri esterofili i miei argomenti, non tirare in ballo qui quelli dell'italiano medio! :D
Non metto in dubbio la 'tizia', ho risposto con dati certi che chiunque può valutare.
I prezzi delle camere in zone universitarie sono all'incirca gli stessi ovunque.
-
Se non consideri esterofili i miei argomenti, non tirare in ballo qui quelli dell'italiano medio! :D
Non metto in dubbio la 'tizia', ho risposto con dati certi che chiunque può valutare.
I prezzi delle camere in zone universitarie sono all'incirca gli stessi ovunque.
Vicus, tu non sei un "esterofilo puro" ma solo parziale, ed è per questo che non posso "accanirmi" contro di te. :diablo:
:cool:
@@
Ah, a proposito:
http://www.italiansinfuga.com/2013/05/14/il-prezzo-di-una-camera-in-irlanda/
Il prezzo di una camera in Irlanda
maggio 14, 2013 by Aldo Mencaraglia 1 Comment
Per programmare il trasferimento verso l’Irlanda è utile sapere quanto può costare una camera in una casa in condivisione.
Questa non è l’unica soluzione per trovare sistemazione agli inizi ma è relativamente flessibile perché state cercando solo una camera in una casa alla ricerca di un inquilino piuttosto che una casa o appartamento completi (con tutti gli annessi e connessi).
Grazie al sito di annunci daft.ie, ho cercato per voi tutte le camere in case in condivisione in Irlanda e ho riassunto il costo mensile.
Su un totale di 1.342 annunci, il costo medio di una camera in una casa in condivisione è pari a 369 euro al mese.
Quando leggete gli annunci assicuratevi di capire bene cosa venga incluso o escluso nel prezzo.
Ovviamente i prezzi più alti si trovano a Dublino dove pagherete spesso più di 400 euro al mese.
Per chi non ha familiarità con i vari ‘distretti postali’ di Dublino, ecco la pagina su Wikipedia dove essi vengono spiegati.
Risucirete cosi ad orizzontarvi meglio nella scelta di dove vivere in base alle vostre esigenze.
Altrettanto ovviamente il prezzo medio di una stanza scende molto nelle contee lontano dalle città principali in linea con la minore richiesta.
Da notare che il prezzo è sotto la media anche nelle contee di Cork e Galway.
Ecco l’elenco delle città e contee in base al numero decrescente di camere a disposizione:
Città / Contea / Quartiere Prezzo Medio Numero Camere
Co. Cork € 319 174
Co. Dublin € 424 157
Co. Galway € 285 100
Dublin 1 € 435 73
Dublin 8 € 450 67
Dublin 6 € 483 58
Dublin 9 € 402 55
Dublin 7 € 402 53
Co. Limerick € 265 52
Dublin 15 € 369 46
Dublin 18 € 446 42
Co. Kildare € 338 42
Co. Wicklow € 389 36
Dublin 4 € 558 32
Dublin 14 € 420 28
Dublin 3 € 442 28
Co. Westmeath € 242 26
Co. Meath € 292 22
Dublin 24 € 369 21
Dublin 2 € 486 20
Co. Clare € 226 19
Dublin 12 € 395 18
Co. Sligo € 245 17
Co. Tipperary € 236 17
Co. Waterford € 252 17
Dublin 11 € 362 13
Co. Carlow € 262 11
Dublin 5 € 384 10
Co. Kilkenny € 251 9
Dublin 13 € 417 9
Dublin 16 € 388 9
Co. Mayo € 226 7
Co. Wexford € 271 7
Co. Louth € 259 6
Dublin 22 € 340 6
Co. Laois € 236 5
Co. Kerry € 244 5
Co. Monaghan € 242 5
Co. Offaly € 218 4
Co. Donegal € 230 3
Dublin 10 € 390 3
Dublin 17 € 425 3
Co. Cavan € 215 2
Co. Roscommon € 225 2
Co. Longford € 240 1
Co. Tyrone € 550 1
Co. Leitrim € 180 1
Totale € 369 1342
-
Già il fatto che esistano siti del genere dice molto. Come ho detto ho cambiato idea sull'Italia perché è un Paese che non riconosco più e perché mi sono trovato meglio in vari soggiorni (di lavoro) all'estero. E sono in buona compagnia:
Buongiorno a tutti.
Ho da proporre il solito quesito, che in fondo è quello di un po' di tutti qui ma che presenta delle peculiarità che lasceranno perplessi alcuni di voi.
Sono un odontoiatra, nato e vissuto in Italia, che vive e lavora regolarmente in Italia, ma che non possiede alcuna radice familiare sul proprio territorio di origine.
Qualcuno è a conoscenza di come funziona l'inserimento lavorativo autonomo (chiaramente vorrei continuare a fare il medesimo lavoro) lì nelle Filippine?
Ciao a tutti,
Ho quasi 40 anni e non sopporto più di stare in Italia.
Attualmente sono un sistemista, quindi ho molta dimestichezza con pc, server...
Ho anche esperienza nel settore ceramico dal trattamento acque alle macchine automatiche.
Come si vede è gente con lavori sicuri e qualificati che 'non sopporta più l'Italia': come mai? E' una domanda che spalanca abissi... :cool:
-
Ciao a tutti,
Ho quasi 40 anni e non sopporto più di stare in Italia.
Vicus, ma tu vieni a fare certi discorsi a me? :cool:
Ma lo sai chi è il primo esterofilo che ho conosciuto in vita mia ?
Mio padre... (ne ho già parlato in passato), che però, al pari di tanti altri italiani, è sempre rimasto in Italia e che a soli 56 anni* era già in pensione (*quindi oltre vent'anni fa).
E lo sai qual'era l'argomento di cui mi occupavo altrove, prima di esser "contagiato" dalla QM ?
Quello dell'esterofilia italica.
Perciò di cosa mi stai parlando? :cool2:
@@
ps: intendiamoci: non è "obbligatorio" amare l'Italia e gli italiani.
Io stesso, che sono un nazionalista, ho scritto più volte che detesto profondamente la stragrande maggioranza degli italiani.
Solo che avendo conosciuto anche parecchi stranieri, ed essendo stato in altri paesi (in passato), so per certo che i "paradisi terrestri" non esistono.
-
La pensione probabilmente non l'avrò mai, ma se si resta in Italia pur non sopportandola più possono esserci comprensibili motivi: difficoltà di trovare un nuovo lavoro qualificato all'estero a 56 anni, di integrazione in un Paese straniero lontano da amici e parenti ecc.
Sono però motivi che per lo più non valgono per le nuove generazioni e occorre distinguere tra critiche generiche e progetti concreti: la quasi impellenza di lasciare il Paese che traspare dai post citati sopra - da parte di gente con un ottimo lavoro - parla da sola.
-
Fraintendere è possibile, ma non volutamente!
Credo che abbiamo chiarito le rispettive opinioni.
si ok,ci tenevo però a dirti che non ti ho messo in bocca nessuna parola.
Sulle risse nei pub (senza mettere in dubbio quel che dici) non ho resistito a prendere questa foto che allego nel post.
Vicus questo genere di cartelli sono diffusissimi anche nella città dove vivo,alcuni sono locali tranquilli altri sono zeppi di gente dalla mano facile,è molto strano che lo posti dato che anche nel resto d'Italia non sono infrequenti.
comunque dai,abbiamo appurato che sull'Irlanda la vediamo molto diversamente.
ci tenevo però ad un tuo parere su una cosa che avevo scritto:
qui Vicus invece la matematica la uso eccome,ammesso e non concesso che in Irlanda molti uomini poco attraenti abbiano compagne esteticamente piacevoli si crea una situazione:più donne attraenti si accasano con uomini brutti,più donne brutte si accasano con uomini belli.
-
Vicus questo genere di cartelli sono diffusissimi anche nella città dove vivo
Anche da me ma a Galway no, comunque non l'ho postato perché era una rarità.
qui Vicus invece la matematica la uso eccome,ammesso e non concesso che in Irlanda molti uomini poco attraenti abbiano compagne esteticamente piacevoli si crea una situazione:più donne attraenti si accasano con uomini brutti,più donne brutte si accasano con uomini belli.
Non ho statistiche, in questo forum non si fa che dire che solo i 'belli' rimediano, gli altri rimangono senza donne. Penso che diverse coppie di beta con donne attraenti possano significare più chance per i beta.
-
Anche da me ma a Galway no, comunque non l'ho postato perché era una rarità.Non ho statistiche, in questo forum non si fa che dire che solo i 'belli' rimediano, gli altri rimangono senza donne. Penso che diverse copie di beta con donne attraenti possano significare più chance per i beta.
Vicus, non sono solo i belli a rimediare, questo è chiaro, non fosse altro per il fatto che i ragazzi e gli uomini veramente belli non sono certamente la maggioranza della popolazione (idem per le donne), qui come in Irlanda o altrove; ma è indubbio che i suddetti abbiano una vita decisamente più facile nel rapporto con l'altro sesso, soprattutto da giovanissimi e da giovani, ossia quando a fare la differenza non può essere certamente il reddito e la posizione sociale.
E' altrettanto vero che anche molti uomini non guardano le brutte (uno sono io), tantomeno vanno con la prima che capita, solo perché "respira".
@@
ps: guarda(te) questo video.
-
Anche da me ma a Galway no, comunque non l'ho postato perché era una rarità.Non ho statistiche, in questo forum non si fa che dire che solo i 'belli' rimediano, gli altri rimangono senza donne. Penso che diverse copie di beta con donne attraenti possano significare più chance per i beta.
Semplicemente, le donne italiane cosi' come gli uomini hanno un senso estetico molto sviluppato, e se non rientri nei canoni di bellezza e presentabilita' piu' o meno arbitrari che lorsignore pretendono vieni scartato a priori.
Donne di altri paesi non sono cosi' ossessionate dal look. Ad esempio, gia' Frank ha postato in video in cui una youtuber russa spiegava che per le donne russe l'importante e' che l'uomo sia affidabile e generoso, mentre il look passa decisamente in secondo piano.
Non cosi' in Italia. D'altronde siamo il paese famoso nel mondo per la moda e per come curano tanto il loro aspetto sia le donne che gli uomini.
-
Semplicemente, le donne italiane cosi' come gli uomini hanno un senso estetico molto sviluppato, e se non rientri nei canoni di bellezza e presentabilita' piu' o meno arbitrari che lorsignore pretendono vieni scartato a priori.
Donne di altri paesi non sono cosi' ossessionate dal look. Ad esempio, gia' Frank ha postato in video in cui una youtuber russa spiegava che per le donne russe l'importante e' che l'uomo sia affidabile e generoso, mentre il look passa decisamente in secondo piano.
Non cosi' in Italia. D'altronde siamo il paese famoso nel mondo per la moda e per come curano tanto il loro aspetto sia le donne che gli uomini.
però , nonostante tutta questa cura, io vedo un sacco di donne anche giovani grassoccie.
Forse andrebbe loro evidenziato
-
però , nonostante tutta questa cura, io vedo un sacco di donne anche giovani grassoccie.
Forse andrebbe loro evidenziato
Scherzi, vuoi che si offendano? :lol:
Secondo me come cura dell'aspetto le donne italiche intendono l'acquisto di centinaia di vestiti e scarpe per cercare (vanamente) di compensare le loro carenze estetiche, che rispetto p.es. alle donne dell'est sono parecchie...
-
Non ho statistiche, in questo forum non si fa che dire che solo i 'belli' rimediano, gli altri rimangono senza donne. Penso che diverse copie di beta con donne attraenti possano significare più chance per i beta.
Non parlavo di statistiche,parlavo di un ragionamento matematico.
Vicus io non uso mai i termini maschi Alpha o Beta per diversi motivi ma immagino che quando parlo dei beta parli delle persone "normali"(per aspetto,reddito e status sociale),le persone medie non hanno problemi a trovarsi una compagna "normale" ne in Italia ne in nessun altra parte del mondo.
comunque rimane un fatto:se molte donne belle vanno con uomini brutti a molti uomini belli toccheranno delle donne brutte.
-
Semplicemente, le donne italiane cosi' come gli uomini hanno un senso estetico molto sviluppato, e se non rientri nei canoni di bellezza e presentabilita' piu' o meno arbitrari che lorsignore pretendono vieni scartato a priori.
scusami Darksider ma cosa c'è di sbagliato?
tu non scarti le donne che non reputi attraenti?
perché dovrebbero farlo loro?
-
però , nonostante tutta questa cura, io vedo un sacco di donne anche giovani grassoccie.
Forse andrebbe loro evidenziato
vedo anche molti uomini e ragazzi fuori forma e grassi.
Scherzi, vuoi che si offendano? :lol:
Secondo me come cura dell'aspetto le donne italiche intendono l'acquisto di centinaia di vestiti e scarpe per cercare (vanamente) di compensare le loro carenze estetiche, che rispetto p.es. alle donne dell'est sono parecchie...
de gustibus.
la razza italiana è un miscuglio assoluto:si passa da donne con la carnagione chiara,occhi azzurri e bionde(scambiabile per una nordeuropea) a donne dalla pelle olivastra,capelli e occhi neri(scambiabile per una araba) e tutte le vie di mezzo.
poi se uno ha una preferenza per certi tratti e certi fisici è normalissimo avere una preferenza etnica,personalmente quelle dell'est non mi fanno impazzire.
-
la razza italiana è un miscuglio assoluto
Questo vale anche a est, p.es. ho conosciuto diverse bulgare, russe, slovacche, ecc. more con gli occhi scuri.
Sulla statura invece c'è poco da discutere, mediamente a est sono molto più alte e quindi per me più gradevoli, fermo restando il concetto di "donna nana, tutta tana" ben espresso dal prof. Sassaroli. :D
-
Questo vale anche a est, p.es. ho conosciuto diverse bulgare, russe, slovacche, ecc. more con gli occhi scuri.
Sulla statura invece c'è poco da discutere, mediamente a est sono molto più alte e quindi per me più gradevoli, fermo restando il concetto di "donna nana, tutta tana" ben espresso dal prof. Sassaroli. :D
Duca, in passato ebbi una certa predilizione per le donne dell'est, questo tanto per dire che non sono certamente un "tifoso" delle nostre rompicoglioni connazionali.
Resta però il fatto che nemmeno nell'Europa dell'est son quasi tutte fiche ed alte, ed inoltre bisogna anche specificare a quali paesi dell'est ci si riferisce.
Aggiungiamo pure che in quanto a rotture di coglioni le femmine dell'est non sono da meno delle italiane.
@@
Ad esempio: per i miei gusti le bulgare o le albanesi non sono affatto più belle delle italiane.
Altro discorso se andiamo a parare sulle russe o le ucraine.
E comunque anche in questo caso non è una regola.
-
Questo vale anche a est, p.es. ho conosciuto diverse bulgare, russe, slovacche, ecc. more con gli occhi scuri.
Sulla statura invece c'è poco da discutere, mediamente a est sono molto più alte e quindi per me più gradevoli, fermo restando il concetto di "donna nana, tutta tana" ben espresso dal prof. Sassaroli. :D
:lol:
diciamo che la diversità italiana è più accentuata a causa delle dominazioni e dei miscugli di etnie e popoli che è l'Italia.
sulla statura mediamente sono più alte quelle dell'est,tuttavia io le preferisco minute,esili e con capelli ed occhi neri,non mi piace la pelle scura,diciamo che in Giappone ne trovo parecchie che mi fanno ingrifare...
qua si va molto sulle preferenze personali.
-
Al termine della vacanza posterò un 'rapporto' globale su questa nazione.
Per ora un paio di dettagli da aggiungere: sul costo della vita, la carne costa almeno il 30% in meno che in Italia (del Nord).
Per quel che riguarda le donne, dipende dalle dimensioni della città e dagli ambienti che si frequentano, ma in media non 'se la tirano', e sono spesso loro a rivolgerti la parola (quando si è insieme con amici), sono molto più affabili delle connazionali che magari si girano dall'altra parte.
E' abbastanza semplice inserirsi, anche perché le città sono piccole, già in pochi giorni ho scambiato qualche contatto anche con gente di altre parti del Paese.
Chi decidesse quindi di stabilirsi qui potrebbe facilmente crearsi una cerchia sociale nel giro di breve tempo.
Come detto, per quel che riguarda le donne (relazioni serie) consiglio piccoli centri e di non limitarsi a una sola città, usando i social si può incontrare gente anche di altre parti del Paese.
Semplicemente, le donne italiane cosi' come gli uomini hanno un senso estetico molto sviluppato, e se non rientri nei canoni di bellezza e presentabilita' piu' o meno arbitrari che lorsignore pretendono vieni scartato a priori.
Donne di altri paesi non sono cosi' ossessionate dal look. Ad esempio, gia' Frank ha postato in video in cui una youtuber russa spiegava che per le donne russe l'importante e' che l'uomo sia affidabile e generoso, mentre il look passa decisamente in secondo piano.
Non cosi' in Italia. D'altronde siamo il paese famoso nel mondo per la moda e per come curano tanto il loro aspetto sia le donne che gli uomini.
In generale più le donne sono adatte a relazioni di lungo termine, meno guardano ad aspetti superficiali come l'estetica.
Per la donna media, l'uomo interessante è ormai a un livello da albo a fumetti.
-
Aggiungiamo pure che in quanto a rotture di coglioni le femmine dell'est non sono da meno delle italiane.
Totalmente d'accordo.
-
Al termine della vacanza posterò un 'rapporto' globale su questa nazione.
Per ora un paio di dettagli da aggiungere: sul costo della vita, la carne costa almeno il 30% in meno che in Italia (del Nord).
Sì ma a quali città del Nord ti riferisci?
E quali sono le città irlandesi con le quali fai il paragone?
Perché tra Dublino e la città, nonché la regione, dove vivo io la situazione è ben diversa.
Risiede a Dublino. Di affitto paga circa 460€ al mese per una camera condivisa con un’altra ragazza, all’interno di una casa con altre 6 persone. Il prezzo per l’affitto di un monolocale si aggira intorno ai 1200/1300€. Il suo stipendio è di 1800€ circa. La carne è sicuramente la cosa che costa di più e non se la può quindi permettere sempre. Si trovano a meno prezzo una specie di macinati di dubbia provenienza molto speziati mi diceva.
-
Sì ma a quali città del Nord ti riferisci?
Lombardia/Liguria/Piemonte, paragonate a Galway (la città più grande dell'ovest gaelico).
La carne è sicuramente la cosa che costa di più e non se la può quindi permettere sempre.
Volendo far la lista della lavandaia, 3 bistecche alte 1 dito e mezzo=9€.
En passant, mi dicono che al sudovest si può praticare il surf (proprio quello che si vede in Australia e California).
-
Una vera fonte di informazioni:
http://www.rte.ie/iu/divorce/
Sono preferibili le contee più chiare (entroterra, ma le zone costiere sono molto più belle). Dublino da evitare (è anche più cara). Tutte le fonti riportano che le separazioni diminuiscono in tempi di recessione (c'è da essere ottimisti, dunque :D) e che i divorzi sono in calo.
In questo Paese le leggi sul divorzio sono più severe che altrove, bisogna vivere separati per cinque anni (salvo adulterio) e i costi della procedura sono un ulteriore disincentivo. Il divorzio per capriccio è quindi molto meno probabile.
L'Irlanda è un Paese occidentale, ma più "periferico" e meno influenzato dalle tempeste sociali come femminismo e immigrazione. Gli immigrati sono pochi e stanno molto tranquilli. Ci sono quindi meno rischi di disordini civili e, data la posizione del Paese nello scacchiere geopolitico (alquanto pacifista e neutralista, insulare e molto ad ovest), di conseguenze in caso di guerra specialmente con l'Europa dell'Est.
Un tassista mi ha detto che ha vissuto in Germania e in Francia e ora abita qui da 17 anni e non cambierebbe questo poso con nessun altro: niente stress metropolitano e vita a misura d'uomo.
Galway storica è una piccolissima città ma con una sterminata periferia con villette stile UK. Come vivacità può paragonarsi a Rapallo, molti simpatici pub frequentati al centro, una costa interessante (bel lungomare, c'è anche un'isola raggiungibile tramite una inedita passerella di 1 km).
La costa a nord di Dublino è costosa ed è considerata una località di villeggiatura di lusso (stile riviera ligure). I piccoli centri a sud di Galway e di Dublino sono più caratteristici e più interessanti per viverci.