Ho solo iniziato a lavorarci e molto rozzo e di parte ma e solo un esempio.
Quando avro aperto il wiki potremo fare tutti insieme questo lavoro e cercare in rete tutte le fonti che vogliamo:
Violenza di genere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La
violenza di genere è la violenza perpetrata contro donne e minori, basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti
umani[1]
///////////////////////////////////(miei contributi)///////////////////////////////
Article 1
Article 1
For the purposes of this Declaration, the term "violence against
women" means any act of gender-based violence that results in, or is
likely to result in, physical, sexual or psychological harm or suffering
to women, including threats of such acts, coercion or arbitrary
deprivation of liberty, whether occurring in public or in private life.
http://www.un.org/documents/ga/res/48/a48r104.htmQuesta terminologia è largamente usata sia a livello istituzionale[2] che da persone e associazioni di donne che operano nel
settore. «Parlare di violenza di genere in relazione alla diffusa violenza su donne e minori significa mettere in luce la
dimensione “sessuata” del fenomeno in quanto […] manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguali che ha
condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne»[3][4]
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Presidente: Daniela Albanesi
Vice Presidenti: Fernanda Simone detta "Argia", Ilaria Bondi
Composizione Assemblea:
ADAM Michelle
ADRIANI Delia
ALBANESI Daniela
ARCALENI Emanuela
BONDI Ilaria
CAMILLETTI Chiara
COLLESI Carla
DI FRANCESCO Maria Cristina
FABBRI Annalisa
FIATA Vilma
FILIPPI Daniela
MAURI Maura
MELINELLI Simonetta
NOSEDA Nadia
PAOLETTI Valeria
PRETA Lidia
RINALDI Raffaella
SENSI Marina
SIMONE Fernanda
TOMMASONI Silvana
Composizione del Direttivo:
Daniela Albanesi (Presidente)
Fernanda Simone detta "Argia" (Vice presidente)
Ilaria Bondi (Vice presidente)
Carla Collesi
Maria Cristina Di Francesco
Chiara Camilletti
Lidia Preta Torlone
http://www.centropariopportunita.regione.umbria.it/canale.asp?id=446Art. 4.
Durata e composizione della Commissione
(decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 226, articolo 2)
1. La Commissione e' nominata con decreto del Ministro e dura in carica due anni. Essa e' composta da venticinque componenti di cui:
a) undici prescelti nell'ambito delle associazioni e dei movimenti delle donne maggiormente rappresentativi sul piano nazionale;
b) quattro prescelti nell'ambito delle organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale;
c) quattro prescelti nell'ambito delle organizzazioni imprenditoriali e della cooperazione femminile maggiormente rappresentative sul piano nazionale;
d) tre prescelti fra le donne che si siano particolarmente distinte, per riconoscimenti e titoli, in attività scientifiche, letterarie e sociali;
e) tre rappresentanti regionali designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
2. Almeno due volte l'anno, la Commissione si riunisce a composizione allargata, con la partecipazione di un rappresentante di pari opportunità per ogni regione e provincia autonoma, anche al fine di acquisire osservazioni, richieste e segnalazioni in merito a questioni che rientrano nell'ambito delle competenze del sistema delle regioni e delle autonomie locali.
in questo rapporto si evince kla decisione di estromettere gli uomini da indagini di violenza legati al genere, ka la cosa interessante e che si continua a chianare la violenza alle donne cme una violenza di genere o non il contrario?///////////////////////////////////////
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/06198dl.htm/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
e quindi come «[…] uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata agli uomini»[5], così
come viene rilevato nell'introduzione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'eliminazione della violenza contro le donne del
1993[6] che, nell'art.1, descrive la violenza contro le donne come «Qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o
possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione
arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata».
///////////////////////////////qui non si capisce perche` la fonte principale la citi qui e non prima/////////////////////////////////////////////
La violenza alle donne solo da pochi anni è diventato tema e dibattito pubblico, mancano politiche in contrasto alla violenza alle
donne, ricerche, progetti di sensibilizzazione e di formazione[7][8].
Le ricerche compiute negli ultimi dieci anni dimostrano che la violenza contro le donne è endemica[9],
///////////////////////
Definition and forms of violence against women
Definition and forms of violence against women
Violence against women is one of the most systematic and prevalent human rights
abuses in the world. It is directed against a woman because she is a woman or affects
women disproportionately. Such gender-based violence against women is a form of
discrimination and deeply rooted in power imbalances and structural relationships of
inequality between women and men. Violence against women is a global phenomenon,
occurring in every continent, country and culture. It harms families, impoverishes
communities and reinforces other forms of inequality and violence throughout
societies.
A focus on the collection of data on violence against women remains essential:
intergovernmental bodies, including the General Assembly, have on many occasions
reiterated this need and have mandated work on this issue. Violence against women
is a concern which is still hidden and not well recognized in many countries, and
policy makers consistently request more and better quality information, including data,
on this phenomenon: to guide legislative and policy reforms; to ensure adequate
provision of targeted and effective services; to monitor trends and progress in
addressing and eliminating violence against women; to assess the impact of measures
taken. Accurate and comprehensive data are crucial for increasing societal awareness
of violence against women and its unacceptability, and for enhancing the
accountability of States to act against such violence.
As noted in the Secretary-General’s in-depth study on all forms of violence against
women (A/61/122/Add.1 and Corr.1), violence against women is understood to mean
“any act of gender-based violence that is directed against a woman because she is a
woman or that affects women disproportionately”. As discussed in the study, women
are subjected to violence in a wide range of settings, including the family, the
community, State custody and armed conflict. The Secretary-General’s study
addresses, inter alia, the following forms of violence against women: intimate partner
violence; harmful traditional practices, including female genital mutilation/cutting,
female infanticide and prenatal sex selection, early marriage, forced marriage, dowryrelated
violence, crimes against women committed in the name of “honour”,
maltreatment of widows; femicide; sexual violence by non-partners; sexual
harassment and violence in the workplace and elsewhere, and trafficking in women.
These aspects are relevant in data collection efforts.
6
While violence against men is also an important issue requiring attention, this
violence takes different forms and is not rooted in power imbalances and structural
relationships of inequality between women and men. Thus, the broader issue of interpersonal
violence, which has male and female victims, who may also be vulnerable by
way of age, disability or social exclusion, requires a separate approach and different
methodology to measure it.
http://www.unece.org/stats/documents/ece/ces/ge.30/2007/mtg1/zip.3.e.pdf