Non sto parlando del fatto in sé ma del FILM che distorce e strumentalizza i fatti. Per esempio ci furono tentativi di conciliazione, che non cambiano molto le cose ma di sicuro non ci fu quel clima da forze speciali incappucciate, che irrompono all'improvviso di notte portandosi via il "fagotto".
Ricordo ancora una volta che fu un fatto isolato, eccezionale, mentre ancora oggi in Medio Oriente uomini di fede (non cristiana) irrompono senza preavviso nelle case con la rivoltella e si portano via i figli di famiglie "miste". E
questi non sono casi isolati ed eccezionali, ma nessuno ci fa un film né Massimo ve lo dirà mai.
Il FILM sulla Vandea c'entra perché per girare un racconto di quel
genocidio (non soltanto un rapimento), ancor oggi negato (
chissà perché) ci sono voluti
anni, nessuno voleva produrlo né distribuirlo. Alla fine fu finanziato dagli stessi cattolici tradizionali perché se avessero atteso Hollywood, Eurimages o il Ministero dello Spettacolo starebbero ancora aspettando.
Quanto alla teoria dell'istruzione cattolica che renderebbe tutti devoti cattolici permettimi le più sonore risate
Alcuni (occidentali) sono diventati persino sikh. In età adulta i confronti li fai ECCOME. In ogni caso NON ERA SCONTATO che restasse cattolico, e si facesse addirittura sacerdote (cosa ancor meno scontata) rinunciando a "onori e ricchezze".
Poi ripeto non sono un nostalgico di bambini sottratti alle famiglie (nel '45 Pio XII fu molto chiaro al riguardo), ma è PROPRIO QUESTO il punto: perché si impiegano imponenti risorse per UN fatto accaduto nell''800 e non si parla MAI delle TANTE sottrazioni che avvengono OGGI in Medio Oriente, ma anche in Italia
secondo la quale il battesimo forzato è VALIDO
Non è "forzato" (cosa che presuppone un'opposizione del soggetto) e non ti consiglio di battere questo tasto perché per altre religioni monoteiste non serve neppure il battesimo